Search result
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: QUINTO VOLUME DI STUDI DELLA RICERCA "IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE: RAPPORTI TRA STATO E SOCIETà CIVILE" PROMOSSA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA IN OCCASIONE DEL XXX DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE SOTTO IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI.
Paris : Ocde, 1986
Abstract: UN'ANALISI DELLE VIE ATTRAVERSO LE QUALI GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, QUALI LE BANCHE COMMERCIALI E LE BANCHE D'AFFARI, E ALTRI PIù SPECIALIZZATI E INNOVATORI, COME LE SOCIETà DI CAPITALE-RISCHIO, DI CREDITO-CONTRATTO, GLI ISTITUTI DI RISPARMIO CONTRATTUALE E LE SOCIETà DI INVESTIMENTO, POSSANO CONTRIBUIRE AL FINANZIAMENTO DELLO SVILUPPO, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO L'OFFERTA DI RISORSE CHE PRENDONO LA FORMA DI PRESE DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE.
Amsterdam : North-Holland, 1987
Abstract: LA VENTISETTESIMA SESSIONE DELLA CONFERENZA, CHE SI è SVOLTA NELL'APRILE 1986, HA TRATTATO UNA GRANDE DIVERSITà DI PROBLEMI. LE DISCUSSIONI HANNO RIGUARDATO LA MISTERIOSA VOLATILITà DEI TASSI DI CAMBIO, HANNO DISCUSSO LA DISCUTIBILE ROBUSTEZZA DELLE INFERENZE STATISTICHE RISPETTO AI MUTAMENTI NELL'UNITà TEMPORALE CHE DEFINISCE I DATI, HANNO ESAMINATO LE RAGIONI PER UNA CRESCENTE FIDUCIA NELLE BARRIERE NON TARIFFARIE AL COMMERCIO. SONO STATE ESAMINATE INOLTRE LE OPPORTUNITà DI SOPRAVVIV ...; [Read more...]
Vienna : Unido, 1986
Abstract: AL FINE DI FACILITARE LA RICERCA DI ISTITUZIONI FINANZIARIE IN GRADO DI ASSICURARE IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI INVESTIMENTI INDUSTRIALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, IL REPERTORIO OFFRE LE INFORMAZIONI CONCERNENTI 17 ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI E REGIONALI, 19 ISTITUZIONI FINANZIARIE DI PAESI INDUSTRIALIZZATI E 265 DI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, 19 DI PAESI ARABI E 21 DI PAESI ISLAMICI.
New York : J. Wiley & Sons, 1977
Abstract: SCRITTI PRESENTATI ALLA CONFERENZA TENUTA ALLA NEW YORK UNIVERSITY IL 20-21 MAGGIO 1976. QUATTRO SONO STATE LE SESSIONI, SUI SEGUENTI TEMI: 1) I SISTEMI RIVELATORI DEI PROBLEMI DEGLI ENTI FINANZIARI, 2) I MODELLI PREVISIVI DELLE CRISI DEGLI ENTI NON FINANZIARI, 3) L'AMBIENTE FINANZIARIO AMERICANO 4) I MERCATI FINANZIARI IN CRISI
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: LO STUDIO VUOLE CONTRIBUIRE ALL'APPROFONDIMENTO DEI PROBLEMI E DEL RUOLO SVOLTO IN ITALIA DALLE ISTITUZIONI CREDITIZIE NON BANCARIE NEL MERCATO DEI FINANZIAMENTI, ATTRAVERSO L'ESAME DELLE SINGOLE CATEGORIE DI INTERMEDIARI (IMPRESE DI ASSICURAZIONE, ISTITUTI DI PREVIDENZA, SOCIETà FINANZIARIE-HOLDINGS, FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO ECC...) METTENDO IN EVIDENZA LE CARATTERISTICHE DEL LORO OPERARE E DEL LORO SVILUPPO.
Roma : Sipi, 1982
Abstract: Il volume, secondo di un lavoro dedicato alla illustrazione delle disposizioni comunitarie in materia di interventi finanziari, riporta gli interventi a carattere settoriale di alcuni fra i più importanti strumenti comunitari (ceca, fes, feoga, finanziamenti alla ricerca, all'informatica e all'energia), con la descrizione, oltre al loro funzionamento, degli adempimenti e modalità operative cui le imprese devono attenersi per ottenere gli aiuti previsti.
Roma : Sipi, 1979
Abstract: Il volume, primo di un lavoro dedicato alla illustrazione delle disposizioni comunitarie in materia di interventi finanziari, concerne gli interventi comunitari a carattere, generale. I 5 capitoli del volume sono rispettivamente dedicati ai seguenti strumenti finanziari: banca europea per gli investimenti bei, fondo europeo di sviluppo regionale fesr, fondo sociale europeo fse, nuovo strumento comunitario nsc (ortoli facility) , bonifico di interessi per prestiti nell'ambito del sistem ...; [Read more...]