Search result
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1996
Abstract: L'A. OFFRE UN ESAME DEL RUOLO E DEL FUNZIONAMENTO DI QUELLE ISTITUZIONI IL CUI SCOPO è FORNIRE UN CONTRIBUTO DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, NONCHè AL DIBATTITO PUBBLICO SULLE POLITICHE STESSE. L'ESAME è INCENTRATO SU QUESTO TIPO DI ISTITUZIONI E LE POLICY ANALYSIS CHE OPERANO NEGLI STATI UNITI: 1)LE IMPLICAZIONI DELLA DIVERSA COLLOCAZIONE NELLE FASI DEL PROCESSO DECISIONALE, 2)L'ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DI CONFLITTI, 3)ALCUNE TIPOLOGIE DI ORGANIZZAZIONI CLASSIFI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: L'istituzione di un "albo dei dirigenti e funzionari" del sistema Confindustria è avvenuta nel 1992 a seguito della riforma confederale. Gli obiettivi dell'istituzione dell'albo è la necessità di disporre di un quadro delle risorse umane che assicurano il funzionamento del sistema e ne determinano l'immagine verso il mondo esterno, di valorizzare la loro professionalità ed ottimizzare il loro indirizzo. lo studio mette a confronto le conoscenze, l'attività e la formazione distinte per ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: I SAGGI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME MOSTRANO CHE LA CRISI ATTUALE DELLA SOCIETà ITALIANA NON NASCE DA UN ECCESSO DI LIBERTà, MA DAL SUO CONTRARIO: DAL PERMANERE NEL NOSTRO SISTEMA DI ARBITRI E PRIVILEGI CHE HANNO IMPEDITO ALLA POLITICA DELLE LIBERTà DI OPERARE AL MEGLIO ED HANNO CORROSO LE STRUTTURE DELLO STATO.
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA L'INTERO ASSETTO POLITICO-ECONOMICO DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI è SOTTOPOSTO A TENSIONI. LA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI SI FRAMMENTA; L'AUTORITà SI SECOLARIZZA E IL SUO ESERCIZIO è RESO DIFFICILE; LA SOVRANITà POPOLARE VIENE SFIDATA DALLE GRANDI CONCENTRAZIONI DI POTERE ECONOMICO, CULTURALE, BUROCRATICO, E LA SOVRANITà NAZIONALE VIENE EROSA DAI PROCESSI DI UNIFICAZIONE E DI ESPROPRIAZIONE SOVRANAZIONALE. CIO' NONOSTANTE LA DEMOCRAZIA CONTINUA A COSTITUI ...; [Read more...]