Search result
Cambridge : The Mit Press, 1993
Abstract: NEGLI ANNI '70 E '80 ABBIAMO ASSISTITO AD UN RINNOVATO INTERESSE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI MONOPOLI NATURALI E DEGLI OLIGOPOLI. NELL'ARENA POLITICA LO SCONTENTO è STATO ESPRESSO RIGUARDO ALLA PERFORMANCE DEI PREZZI, QUALITà E COSTI DELLE IMPRESE CONTROLLATE E DEI FORNITORI PUBBLICI. I RIMEDI INDIVIDUATI PER SPECIFICI SISTEMI INDUSTRIALI SONO MOLTO DIFFERENTI. SONO STATI PROPOSTI INCENTIVI PIù FORTI, è STATA INCORAGGIATA LA DEREGOLAMENTAZIONE, E IN ALCUNI PAESI SI è VERIFICATO UN PROC ...; [Read more...]
Roma : Tip. Senato, 1991
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UNA BASE RICOGNITIVA DEL QUADRO, NORMATIVO E FINANZIARIO ENTRO IL QUALE SI ARTICOLA LA POLITICA DI AIUTI E TRASFERIMENTI DIRETTI ALLE IMPRESE. IL LAVORO SI ARTICOLA IN TRE CAPITOLI. IL PRIMO è COSTITUITO DALLE SCHEDE DI LETTURA RELATIVE ALLE LEGGI DI INCENTIVAZIONE E AGEVOLAZIONE ESAMINATE E DA UNA NOTA SULLE CARATTERISTICHE EVOLUTIVE DEGLI INTERVENTI DIRETTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. IL SECONDO CAPITOLO PRESENTA LE SCHEDE DELL'ARCHIVIO INFORMATICO RELAZIONALE CO ...; [Read more...]
Roma : Asap, 1982
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI DALL'ASAP CINQUE CONTRIBUTI IN CUI GLI A. AFFRONTANO DA PIù PUNTI TEMATICI E DISCIPLINARI I TERMINI DELLA "CRISI DELLA SOCIETà DELLE AUTONOMIE" .
Bologna : Il Mulino, 1993
Oxford : Oxford University Press, 1997
Abstract: Il volume riporta il dibattito in corso sugli strumenti da utilizzare per arrivare ad un effettivo bilanciamento tra le politiche di cooperazione economica e di competitività, nonch la deregolazione del settore pubblico
Napoli : Isveimer, 1981
Abstract: DOPO UNA PANORAMICA SULLA PROBLEMATICA DELLE AGEVOLAZIONI E DEGLI INCENTIVI ESISTENTI A FAVORE DELL'INDUSTRIA IN ITALIA, IL QUADERNO, TRAMITE LE VARIE RELAZIONI, PONE IN RILIEVO UNA DIVERSITà DI PROBLEMI, DI GERARCHIA DI VALORI E DI RIMEDI SULL'ARGOMENTO.
London : Macmillan, 1986
Abstract: GLI SCRITTI RIUNITI IN QUESTO VOLUME AFFRONTANO IL PROBLEMA DI QUANTO IL RITARDO NELLO SVILUPPO ECONOMICO SIA DOVUTO ALL'UTILIZZO DISTORTO DEGLI INCENTIVI ECONOMICI. LA SECONDA PARTE DEL VOLUME SI INCENTRA SULLE ESPERIENZE DI SINGOLI PAESI NELLA RIFORMA DEI LORO SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLO SVILUPPO.
London : Bowker-Saur Ltd., 1989
Abstract: QUESTA OPERA ANNUALE DI CONSULTAZIONE (SI TRATTA DELLA IX EDIZIONE) OFFRE UNA RASSEGNA COMPLETA ED AGGIORNATA DEI PRINCIPALI INCENTIVI REGIONALI DI CIASCUN PAESE DELLA CEE E DELLA SVEZIA. LA RASSEGNA è INTRODOTTA DA UNA DESCRIZIONE ED ANALISI DEI RECENTI MUTAMENTI INTERVENUTI NELLE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE REGIONALE NEI DIVERSI PAESI. LA SEZIONE DI CONSULTAZIONE OFFRE UNA INFORMAZIONE COMPARATIVA SUGLI INCENTIVI REGIONALI. PER CIASCUN PAESE LA TIPOLOGIA DEGLI INCENTIVI è DESCRITTA I ...; [Read more...]