Search result
Paris : Ocde, 1987
Abstract: LA PUBBLICAZIONE CONTIENE DUE RAPPORTI. IL PRIMO ESAMINA LE CONSEGUENZE FISCALI DEI DIVERSI MODI DI FINANZIAMENTO, ATTRAVERSO L'INDEBITAMENTO O SU PROPRI FONDI, DELLE IMPRESE. IL SECONDO DESCRIVE I PROBLEMI POSTI ALLE AUTORITà FISCALI DAGLI ARTISTI E DAGLI SPORTIVI COSì COME I PROVVEDIMENTI PRESI DAI PAESI PER COMBATTERE LE FORME DI EVASIONE E DI FRODE DI ALCUNI DI QUESTI CONTRIBUENTI.
Roma : Sipi, 1988
Abstract: LA SECONDA RICERCA DEL COMITATO GIORGIO ROTA RIGUARDA L'ECONOMIA DELL'IMPRESA. IL LAVORO SI ARTICOLA IN TRE LINEE DI ANALISI: LA PRIMA SEZIONE "IL PROGRESSO TECNOLOGICO" ANALIZZA LA DOMANDA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PROCESSO E L'OFFERTA RESA DISPONIBILE DAL PROGRESSO TECNICO. LA SECONDA "LA COMPONENTE FINANZIARIA" ESAMINA L'ANDAMENTO DEL RICORSO ALL'INDEBITAMENTO DA PARTE DELLE IMPRESE E L'EVOLVERSI DELLE PARTECIPAZIONI E DEI COLLEGAMENTI TRA IMPRESE. LA TERZA "LA POLITICA INDUSTRI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1980
Abstract: NEL PRIMO SCRITTO L'A. TENTA DI DARE UNA RISPOSTA AL QUESITO DI QUALE FINANZIAMENTO NECESSITA L'INDUSTRIA ITALIANA E QUALE MERCATO DEI CAPITALI RISPONDE A QUESTE NECESSITà . SCOPO DEL LAVORO è QUELLO DI INDICARE UN METODO DI LAVORO. NEL SECONDO CONTRIBUTO L'A. SOSTIENE CHE IL PROFILO COSTI-BENEFICI NON APPARE. LO STRUMENTO PIù APPROPRIATO PER L'ANALISI DEL CASO ITALIANO. SE SI AFFRONTASSE LA "CRISI DI SVILUPPO" DA QUESTO PUNTO DI VISTA E SI FORZASSERO LE OPERAZIONI DI RISTRUTTURAZIONE ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: IL CONVEGNO, ATTRAVERSO LA STORIA VISSUTA NELLA DUPLICE OTTICA DELLE IMPRESE E DELLE BANCHE, PRENDE IN ESAME I CAMBIAMENTI INTERVENUTI E TRATTEGGIA UN BILANCIO DEI RAPPORTI IMPRESE CONFIDI BANCHE PER IMMAGINARE NUOVI PERCORSI DI COLLABORAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELL'EUROPA UNITA
Padova : Cedam, 1988
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: EVOLUZIONE DELLA REALTà IMPRENDITORIALE; IMPRESE E CREDITO BANCARIO; CREDITO BANCARIO E IMPIEGHI FINANZIARI DELLE IMPRESE; ATTIVITà FINANZIARIE DELLE IMPRESE: I DEPOSITI BANCARI; PROSPETTIVE PER LA GESTIONE BANCARIA TRADIZIONALE; IL RICORSO DIRETTO AL MERCATO COME FONTE DI MEZZI; CARATTERIZZAZIONE DELLE IMPRESE EMITTENTI; RACCOLTA DIRETTA DELLE IMPRESE E CONDIZIONI DI MERCATO; DISINTERMEDIAZIONE E PROSPETTIVE PER L'OPERATIVITà BANCARIA; L'ING ...; [Read more...]
Milano : Assbank - Iceb, 1983
Abstract: IL TESTO ANALIZZA LE CARATTERISTICHE TECNICO-FINANZIARIE DELLE NUOVE SOLUZIONI DI FINANZA, CIOè GLI STRUMENTI E I TITOLI INNOVATIVI A CUI FANNO CONGIUNTAMENTE RICORSO LE BANCHE E LE IMPRESE. IL TESTO è COMPLETATO DA RIFERIMENTI NORMATIVI, DA CONCRETI CASI DI APPLICAZIONE DEI SINGOLI STRUMENTI E DA RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI PER CIASCUNA DELLE NUOVE SOLUZIONI DI FINANZA.
Milano : Ucimu, 1982
Abstract: IL CONVEGNO HA AFFRONTATO IL TEMA DEL RAPPORTO TRA BANCA E IMPRESA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INDUSTRIA DELLA MACCHINA UTENSILE.
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: La ricerca indaga sui consorzi per capire come interpretano il rapporto con gli istituti di credito. L'indagine costituisce l'occasione per riflettere sulle relazioni esistenti a monte e a valle del rapporto analizzato, coinvolgenti l'associazionismo imprenditoriale, nella sua configurazione locale e centrale, e la Federconfidi e le sue iniziative per strutturarsi operativamente.