Search result
Torino : Boringhieri, 1984
Abstract: IL DIZIONARIO DI ECONOMIA POLITICA COMPRENDE UNA QUARANTINA DI VOCI: LA MAGGIORANZA DI ESSE CORRISPONDE A UNA CATEGORIA SPECIFICA DEL RAGIONAMENTO ECONOMICO, ALTRE RIGUARDANO UN INTERO AMBITO DISCIPLINARE, O COLLATERALE O SUSSIDIARIO. TUTTE LE VOCI SONO STRUTTURATE IN UN'INTRODUZIONE E IN DUE PARTI. L'INTRODUZIONE Dà UNA PRIMA DEFINIZIONE DEL CONCETTO, LA PARTE PRIMA RICOSTRUISCE CRITICAMENTE LA STORIA DEI MODI IN CUI LA CATEGORIA è STATA DEFINITA E USATA NELLE DIVERSE EPOCHE: I CLASSI ...; [Read more...]
New York : Un, 1984
Abstract: ANALISI DELLA DOMANDA FINALE DI ENERGIA ED ESAME DEL RUOLO DELLA SUA CONSERVAZIONE PER LA RIDUZIONE DELLA SUA DOMANDA FINALE NELLA REGIONE DELL'ECE. VALUTAZIONE DELLE DIVERSE FONTI DI ENERGIA E COMPARAZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA NEI DIVERSI PAESI EUROPEI.
London : Macmillan, 1987
Abstract: DAL 1980 LA DOMANDA DI ENERGIA IN GENERALE, ED IN PARTICOLARE LA DOMANDA DI PETROLIO, SONO DIMINUITE O RIMASTE STAGNANTI. IL LIBRO ESAMINA LE PROSPETTIVE FUTURE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E NEL TERZO MONDO.
Roma : Censis, 1981
Abstract: LO STUDIO CONTIENE I RISULTATI DI UNA RICERCA CONDOTTA DAL CENSIS TRA IL 1980 E IL 1981 PER CONTO DEL COMUNE DI VICENZA. MEDIANTE UN PERCORSO METODOLOGICO DI STIMA DEL FABBISOGNO, ATTRAVERSO L'ANALISI DEI CARATTERI PERMANENTI CHE ALIMENTANO IL FABBISOGNO DI ABITAZIONI E LA DOMANDA SOCIALE ESPRESSA, IL CENSIS HA INDIVIDUATO LE AREE DI PROVENIENZA DELLA DOMANDA E GLI ELEMENTI GENERATORI DI FABBISOGNO ED I CANALI DI OFFERTA UTILIZZATI.
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: NEL LAVORO VIENE PRESENTATO E DISCUSSO UN MODELLO ECONOMETRICO DELLA DOMANDA DI FATTORI DI PRODUZIONE NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA. QUESTO MODELLO è UNA PARTE DI UN PIù AMPIO MODELLO INTERINDUSTRIALE ATTUALMENTE IN COSTRUZIONE NEL QUALE IL SETTORE "FINALE" E IL SETTORE PRODUZIONE INTERAGISCONO PER DETERMINARE PREZZI, QUANTITà E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
Fabriano : Fondazone Aristide Merloni, 1989
Abstract: L'INDAGINE è COSì STRUTTURATA: METODOLOGIA DELLA RICERCA; L'ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI ASCOLI PICENO; ESSERE IMPRENDITORE; AREE CRITICHE E FATTORI DI SVILUPPO; LA FORMAZIONE IMPRENDITORIALE E MANAGERIALE; L'AREA DELLA PRODUZIONE; L'AREA COMMERCIALE; L'ATTIVITà DI ESPORTAZIONE; LA CORRELAZIONE TRA IL SISTEMA PRODUTTIVO E COMMERCIALE LOCALE; L'AREA FINANZA E CONTROLLO; L'AREA DEL PERSONALE.
Mestre : Federazione Dell'industria Del Veneto, 1993
Abstract: QUESTO SECONDO SONDAGGIO, PROMOSSO NEL FEBBRAIO 1993, SUI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE IMPRESE ASSOCIATE NEL VENETO, UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTATO NEL 1990. IL QUADRO DI RIFERIMENTO è PERO' CAMBIATO POICHè NEL FRATTEMPO LE IMPRESE HANNO TOCCATO IL PUNTO PIù BASSO DI UNA BRUSCA FASE RECESSIVA. PERTANTO LE IPOTESI SU CUI ERA STATO BASATO IL MODELLO DI RILEVAZIONE SONO STATE SOTTOPOSTE A COLLAUDO. I RISULTATI DELL'INDAGINE PERMETTONO DI INQUADRARE LE CARATTERISTICHE E LE DINAMICHE DELLA ...; [Read more...]
Roma : Excelsior, 1997
Abstract: I dati relativi alle professioni e ai titoli di studio, raccolti nel volume, sono così suddivisi: Dati Italia, Dati grandi ripartizioni geografiche, Dati regionali. Concludono il libro i dati relativi alle professioni segnalate
Roma : Banca D'italia, 1982
Abstract: NELLA RICERCA SONO ILLUSTRATI LA SPECIFICAZIONE DELLE FUNZIONI, LE LORO PROPRIETà DI EQUILIBRIO E IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO. SONO COMMENTATI I RISULTATI DELLE STIME OTTENUTE SULLA BASE DEL SEMPLICE MODELLO DI TRANSAZIONI, SUCCESSIVAMENTE ESTESO CON L'INTRODUZIONE DELLA RICCHEZZA E DELLE ATTESE DI INFLAZIONE. INFINE SONO PRESENTATI ALCUNI TENTATIVI DI CORREGGERE LE STIME PER EVENTUALI EFFETTI DI SIMULTANEITà CON IL METODO DELLE VARIABILI STRUMENTALI.