Search result
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1994
Abstract: DOCUMENTO PREPARATO DA MATHIEU GLACHANT PER LA DIREZIONE AMBIENTALE DELL'OECD
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1991
Abstract: IL VOLUME RIPORTA GLI STUDI SULLE ACQUE REFLUE
New York : Un, 1991
Abstract: IL LIBRO HA LO SCOPO DI DIMOSTRARE CHE L'APPARENTE CONFLITTO TRA ENERGIA PER LO SVILUPPO E AMBIENTE PUO' ESSERE RISOLTO SE SI APPLICANO APPROPRIATE TECNOLOGIE E GIUSTE POLITICHE. IL LIBRO DIMOSTRA CHE ATTRAVERSO UNA ATTENTA SCELTA DELLA TECNOLOGIA, L'ENERGIA PUO' ESSERE UTILIZZATA PIù EFFICACEMENTE, POSSONO ESSERE USATE ENERGIE NON INQUINANTI, E IL CONSUMO PUO' ESSERE RIDOTTO
Roma : Inea, 1997
Abstract: Lo studio, effettuato con il contributo del Ministero delle risorse agricole informa sulla situazione della coltura nel 1993, le tecniche, l'impiego dei fattori e il fabbisogno energetico, nonchè i risultati economici. In particolare descrive la coltura del grano, melo, mais, arancio e vite
New York : Un, 1985
Abstract: I PRIMI DUE STUDI DEL VOLUME CONTENGONO UNA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO. IL PRIMO NE CONSIDERA L'IMPATTO SUI MONUMENTI STORICI, IL SECONDO IL DANNO PROVOCATO AL PATRIMONIO BOSCHIVO DELLE REGIONI DELL'ECE. UN ALTRO GRUPPO DI STUDI PRESENTA VALUTAZIONI DELL'EFFICENZA E DEI COSTI DELLE TECNOLOGIE PER IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI SULFUREE E DI OSSIDI DI AZOTO. LA PARTE CONCLUSIVA DELLA PUBBLICAZIONE OFFRE UNA RASSEGNA DEI PROGRESSI COMPIUTI NEL CONTROLLO DELL'IN ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: Nel documento è presentato un quadro di sintesi insieme ad alcune proposte operative in merito alla problematica ambientale connessa al mondo dell'impresa sviluppate nell'ultimo anno e messe in rilievo da un'indagine condotta su un campione di aziende italiane.
Roma : Sipi, 1993
Abstract: IL LAVORO PRESENTA UN QUADRO DI SINTESI, ASSIEME AD ALCUNE PROPOSTE OPERATIVE IN MERITO ALLA PROBLEMATICA AMBIENTALE CONNESSA AL MONDO DELL'IMPRESA SVILUPPATE NELL'ULTIMO ANNO DALLA COMMISSIONE RAPPORTI ECONOMICI E MESSE IN RILIEVO DA UN'INDAGINE CONDOTTA SU UN CAMPIONE DI AZIENDE ITALIANE. LO STUDIO SI DIVIDE IN TRE PARTI: 1) CONSIDERAZIONI IN MERITO A PROBLEMI ESTERNI ALL'IMPRESA, INERENTI IN PARTICOLARE AL SETTORE PUBBLICO; 2) PROBLEMI INTERNI ALL'IMPRESA, INERENTI LE STRATEGIE DI S ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA ANALIZZA I DATI RELATIVI ALLO STATO DELL'AMBIENTE IN ITALIA, LA SITUAZIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI, LO STATO DELLA SPESA PER L'AMBIENTE E LE ESPERIENZE REGIONALI. CONCLUDE CON UNA SERIE DI CONSIDERAZIONI E PROPOSTE PER UN RIORIENTAMENTO DELLA POLITICA PER L'AMBIENTE IN MODO PIù ATTENTO ALLE SPECIFICITà DEL TERRITORIO E DELLA DISTRIBUZIONE SU DI ESSO DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE. LA SECONDA PARTE CONTIENE UNA SINTESI DELLE POLITICHE PER L'AMBIEN ...; [Read more...]
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1998
Abstract: Analisi della normativa ambientale e proposta di adozione di una procedura unica relativa ai nuovi impianti o a modifiche sostanziali degli impianti esistenti, accompagnata da una procedura semplificata, relativa ai casi di impianti nuovi a impatto ambientale meno significativo. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: - Ambiente e competitività. PP. 1-5 - Proposte e soluzioni per la razionalizzazione della normativa ambientale italiana. PP. 6-22 - Nuovi orientamenti per le funzion ...; [Read more...]