Search result
Roma : Tip. Camera, 1948
Abstract: L'ANNUARIO RIPORTA STRUTTURA E COMPOSIZIONE DI: PARLAMENTO, GOVERNO, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, CORTE COSTITUZIONALE, MAGISTRATURA, (CONSIGLI, GIUNTA E ORGANI DELLO STATO DELLE REGIONI) , CONSIGLIO DI STATO, CORTE DEI CONTI, AVVOCATURA DELLO STATO, PARTITI POLITICI, ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ASSOCIAZIONI PATRIOTTICHE E D'ARMA, ENTI D'INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA E PER LA RICERCA SCIENTIFICA, ISTITUTI DI CREDITO, IMPRESE ASSICURATRICI, ENTI DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA, UNIVERSITà E ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL LIBRO EVIDENZIA GLI ASPETTI PIù SIGNIFICATIVI DELLA TECNOLOGIA E DELLE SUE IMPLICAZIONI CULTURALI, PRESENTANDOLI DAL PUNTO DI VISTA DEL COMPUTER E DELLA DIFFUSIONE DEI SISTEMI UOMO-MACCHINA. SECONDO L'A. IL CALCOLATORE ELETTRONICO è UNA MACCHINA LOGICA IL CUI IMPIEGO PRESUPPONE UN'IMPOSTAZIONE IPOTETICO-SPERIMENTALE DEI PROBLEMI: CIO' RENDE TALE MACCHINA ADATTA A TRASMETTERE UNA CONCEZIONE RAZIONALE DELLA REALTà . LA RAZIONALITà CUI FA APPELLO IL CALCOLATORE NON è QUELLA DOGMATICA E ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1991
Abstract: I TEMI DELLA RIFLESSIONE DELL'A. - IL RUOLO DELL'OPERA D'ARTE IN UNA SOCIETà AVANZATA, IL MODELLO SOCIALE CHE ORIENTA LA PRODUZIONE ARTISTICA, GLI ELEMENTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE CHE INFLUISCONO SUL GUSTO E SUL GIUDIZIO ESTETICO - RICONDUCONO LA STORIA DELL'ARTE ENTRO LA COMPLESSIVA STORIA SOCIALE DEL GIAPPONE. SI PUO' COGLIERE NELLE INTERPRETAZIONI DI ESEMPI EMBLEMATICI DELL'ESPERIENZA ARTISTICA NIPPONICA ALCUNI DEI FONDAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA DEL GIAPPONE ...; [Read more...]
Milano : Angeli, 2019
Abstract: Di cosa parliamo quando parliamo di Audience Development? “Ampliare, diversificare e approfondire le relazioni con i pubblici”: un'ambiziosa dichiarazione di principio, che però deve poi tradursi in politiche, pratiche e azioni non facili da individuare. Il volume mette a disposizione in lingua italiana, i risultati di una ricerca voluta dalla Commissione Europea ed è pensato per rispondere alla richiesta da parte di operatori culturali, istituzioni e artisti italiani di un quadro di r ...; [Read more...]
New York : Simon & Schuster, 2000
Roma : Crui, 1996
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGETTO CAMPUS, PROMOSSO DALLA CONFERENZA DEI RETTORI, CONFINDUSTRIA, ENEA E UNIONCAMERE, LA RIFLESSIONE AL SEMINARIO VERTE SUI CREDITI, LA CULTURA D'IMPRESA, LA CULTURA EUROPEA E LE SCIENZE UMANE. I CONTRIBUTI SONO RIUNITI IN TRE SESSIONI:IL SISTEMA DEI CREDITI COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE FORMATIVA; INNOVARE NELLA FORMAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA; L'ESPERIENZA DI CAMPUS '95
Milano : Franco Angeli, 2007
Milano : Sperling & Kupfer, 1996
Abstract: OSSERVANDO I CAMPI PIù DIVERSI, DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA LIRICA, DAL CINEMA ALL'ISTRUZIONE, L'A. DISEGNA UNO SCENARIO COMPLETO DELL'ITALIA CULTURALE AL TRAMONTO DELLA PRIMA REPUBBLICA. SECONDO L'A. è FINITO IL TEMPO IN CUI PERSONE VENUTE SU DAL NIENTE, SENZA CULTURA, MA BASANDOSI SULLA FANTASIA, SULLA FORTUNA E SULLA CAPARBIETà DI EMERGERE, HANNO POTUTO CREARE DELLE RICCHEZZE. LA VERA RISORSA STEATEGICA è LA CONOSCENZA: CHI PIù SA, PIù GUADAGNA. SECONDO L'A. INVESTIRE NELLA MENTE ...; [Read more...]