Search result
New York : Un, 1968
Abstract: IL RAPPORTO PRESENTA IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITà NAZIONALE ADOTTATO DALLA QUINDICESIMA SESSIONE DELLA COMMISSIONE STATISTICA AD USO DELLE AUTORITà STATISTICHE NAZIONALI E NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI. IL NUOVO SISTEMA è UNA REVISIONE DEL SNA FORMULATO NEL 1952.
London : Macmillan, 1980
Abstract: IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA INTRODUZIONE STATISTICA ALLA CONTABILITà NAZIONALE. I PRIMI 4 CAPITOLI TRATTANO DEI FLUSSI MONETARI DEI CONTI NAZIONALI, VALUTATI A PREZZI CORRENTI. L'ACCENTO è POSTO SUI CONCETTI E SUI METODI DI STIMA DEI PRINCIPALI AGGREGATI E SUI CONTI SETTORIALI, GLI ALTRI CAPITOLI RIGUARDANO IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEGLI AGGREGATI IN TERMINI REALI A PREZZI COSTANTI.
Milano : Confindustria, 1971
Abstract: LA RICERCA COMPIE UN ESAME APPROFONDITO DEI PRINCIPALI DOCUMENTI UFFICIALI ATTINENTI AI CONTI ECONOMICI NAZIONALI E DISPONIBILI IN ITALIA, FRANCIA E GRAN BRETAGNA CIRCA I CRITERI SOTTOSTANTI ALLE CLASSIFICAZIONI OPERATE SUI FENOMENI CONSIDERATI, LE CONDIZIONI IN CUI SONO EFFETTUATE LE RILEVAZIONI E LE ELABORAZIONI COMPIUTE SUI DATI. CIO' PER METTERE IN RISALTO LE PRINCIPALI SOMIGLIANZE E DISSOMIGLIANZE METODOLOGICHE ESISTENTI TRA LA CONTABILITà NAZIONALE ITALIANA E QUELLA FRANCESE E IN ...; [Read more...]
Padova : Cleup, 1987
Abstract: GLI A. AFFRONTANO I PROBLEMI DI ATTENDIBILITà E TEMPESTIVITà DELLE STIME DEGLI AGGREGATI DI CONTABILITà NAZIONALI. GLI APPROFONDIMENTI RIGUARDANO DA UN LATO VALUTAZIONI CHE MUOVONO DA INFORMATORI DEGLI ERRORI FORNITE DALLE STIME DEI CONTI ECONOMICI, DALL'ALTRO LATO QUESTIONI DI ATTENDIBILITà DELLE INDAGINI SU CUI POGGIANO LE STIME DEL PRODOTTO INTERNO LORDO. LE CARATTERISTICHE DELLE REVISIONI DEI CONTI ECONOMICI ITALIANI SONO CONFRONTATE CON L'ESPERIENZA CANADESE E STATUNITENSE. L'ANAL ...; [Read more...]
Roma : Istituto Per La Contabilità Nazionale, 1968
New York : Un, 1989
Abstract: "The basic methodological principles governing the compilation of the system of statistical balances of the national economy", in 2 volumi, rimpiazza il documento intitolato "Basic principles of the system of balances of the national economy" che fù pubblicato nel 1971 (Series F n. 17). Questo primo volume descrive i principi metodologici di base, mentre il secondo volume contiene la classificazione delle branche dell'economia nazionale dei paesi membri del CMEA
New York : U.N., 1977
Abstract: RISULTATO DI UNO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA IL REVISIONATO "SYSTEM OF NATIONAL ACCOUNTS (SNA)", USATO NEI PAESI AD ECONOMIA DI MERCATO E IL "SYSTEM OF MATERIAL PRODUCT BALANCES (MPS)", USATO NEI PAESI AD ECONOMIA PIANIFICATA. LA PRIMA PARTE DELINEA GLI AGGIUSTAMENTI PER CONVERTIRE GLI AGGREGATI DEL SNA NEI CORRISPONDENTI AGGREGATI DEL MPS. LA SECONDA PARTE CONTIENE ESEMPI DI CONVERSIONE.
Luxembourg : Eurostat, 1984
Abstract: LO STUDIO MOSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'EVOLUZIONE DAL 1970 AL 1982: DEI CONTI DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE, DELLE FAMIGLIE E DELLE BANCHE DEGLI STATI MEMBRI, DIMINUZIONE DEL RISPARMIO E DEGLI INVESTIMENTI DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE E AUMENTO DEL LORO BISOGNO DI FINANZIAMENTO E DI CARICHI DI INTERESSE
Milano : Etas Libri, 1989
Abstract: IL LIBRO DESCRIVE CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E TABELLE IL SISTEMA CONTABILE, I BILANCI, I RENDICONTI ECONOMICI E FINANZIARI E I CICLI PROCEDURALI DELLO STATO. PROPONE QUINDI LE CLASSIFICAZIONI CONTABILI ED I METODI DI GESTIONE NECESSARI PER OTTENERE UN CONTROLLO PERMANENTE DELLA SPESA ED UN'INFORMAZIONE SUGLI SCOSTAMENTI FRA RISULTATI PREVISTI E ATTUALI; INDICA COME IL CONTROLLO DI GESTIONE POSSA AVERE UN RUOLO STRUMENTALE PER OTTENERE UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE FUNZIONI DELLO STATO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: L'A. SPIEGA LA "RATIO" ECONOMICA DEI CONTI UFFICIALI. NELLA PRIMA PARTE ANALIZZA I SEI CONTI FONDAMENTALI E LA TAVOLA INTERSETTORIALE DA CUI ESSI TROVANO ORIGINE. PARTICOLARE ATTENZIONE è POI PRESTATA AL "CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE" DI CUI è MOLTO PRECISA LA RICOSTRUZIONE DI CIO' CHE DOVREBBE ESSERE E LA SEGNALAZIONE DELLE DIVERGENZE CON CIO' CHE LE PRATICHE CONVENZIONALI O LE DIFFICOLTà DI RILEVAZIONE IMPONGONO CHE SIA. INFINE VI è UNA BREVE ANALISI DEL SETTORE ESTERO, SEMPRE ...; [Read more...]