Search result
Geneve : Societe Des Nations, 1925
Abstract: L'ANNO 1910/24 è IL SECONDO DELLA SERIE. DAL 1910/24 AL 1911/25 CON IL TITOLO "MEMORANDUM SUR LES BALANCES DES PAIEMENTS ET SUR LES BALANCES DU COMMERCE EXTERIEUR" SUDDIVISO IN DUE VOLUMI: 1 "BALANCES DES PAIEMENTS ET APERCU GENERAL DU COMMERCE MONDIAL" , 2 "STATISTIQUES DU COMMERCE EXTERIEUR... " ; IL 1926/28 CON IL TITOLO "MEMORANDUM SUR LE COMMERCE INTERNATIONAL ET SUR LES BALANCES DES PAIEMENTS" SUDDIVISO IN TRE VOLUMI: 1 "APERCU GENERAL DU COMMERCE MONDIAL", 2 "BALANCES DES PAIEME ...; [Read more...]
New York : Un, 1985
Abstract: ANALISI DEGLI EFFETTI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI DELL'INDUSTRIA DEL CUOIO SULL'ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1997
Abstract: Il paper presenta la descrizione del modello QUEST, utilizzato per analizzare le economie degli stati membri della Unione europea e le sue interazioni con il resto del mondo, con particolare riferimento agli Stati Uniti e al Giappone. Il modello e’ centrato sul commercio internazionale
Stockholm : Almqvist & Wiksell, 1964
Abstract: IL LIBRO, UN SAGGIO DI TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, PARTE DA ASSUNTI CONVENZIONALI PER TRARNE LE IMPLICAZIONI DEGLI EFFETTI DELLO SVILUPPO ECONOMICO SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE IN UN MODELLO STANDARD DUE-PER-DUE-PER-DUE, PER ES. UN MODELLO CON DUE PAESI, COMMERCIANTI IN DUE MERCI, PRODOTTE CON DUE FATTORI DI PRODUZIONE.
Washington : [s.n.], 1996
Abstract: LO STUDIO PRESENTATO FA PARTE DI UN PROGETTO AVVIATO DALLA BROOKING INSTITUTION SULLA INTEGRAZIONE DELLE ECONOMIE NAZIONALI. GLI A. PRESENTANO UNA NUOVA VISIONE DELLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, CHE RISPECCHIA VALORI QUALI L'APERTURA DEI MERCATI, LA DIVERSITà DELLE POLITICHE E DELLE PRODUZIONI E LA COESIONE. VALUTANO POSITIVAMENTE QUEI TENTIVI DI SVILUPPO ECONOMICO CHE TENTANO DI RIDURRE LE BARRIERE NEGLI SCAMBI E CHE ESPLORANO NUOVE IPOTESI DI SOLIDARIETà ECONOMICA
Washington : Institute For International Economis, 1987
Abstract: LA REVISIONE DELLE REGOLE DEL COMMERCIO DEI PRODOTTI AGRICOLI è DIVENUTA UN PROBLEMA PRIORITARIO DEI NUOVI NEGOZIATI DEL GATT. QUESTO STUDIO ANALIZZA LA NATURA E LA PORTATA DEL PROBLEMA DEL COMMERCIO AGRICOLO, IDENTIFICA I PRINCIPALI NODI CHE DEBBONO ESSERE ESAMINATI NEI NEGOZIATI, E VALUTA GLI INTERESSI MAGGIORMENTE COINVOLTI. CONCLUDE CON UNA SERIE DI RACCOMANDAZIONI PRATICHE.