Search result
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: QUESTO VOLUME è LA PRESENTAZIONE ANALITICA E COMPLETA DELLA RICERCA SUI VANTAGGI POTENZIALI DEL COMPLETAMENTO DEL MERCATO INTERNO (PROGETTO SUI "COSTI DELLA NON EUROPA" DIRETTO DA PAOLO CECCHINI). LO STUDIO ANALIZZA LE DIMENSIONI E LA STRUTTURA DEL MERCATO INTERNO, LA TIPOLOGIA DEGLI OSTACOLI AGLI SCAMBI E CONSIDERA I METODI DI VALUTAZIONE DEGLI STESSI. SONO QUINDI VALUTATI GLI EFFETTI DEI PRINCIPALI TIPI DI OSTACOLI AGLI SCAMBI SUI SINGOLI SETTORI INDUSTRIALI E SUL SETTORE DEI SERVIZI ...; [Read more...]
Paris : Flammarion, 1988
Abstract: VERSIONE FRANCESE DEL "RAPPORTO CECCHINI" . LO STUDIO ANALIZZA L'ATTUALE SITUAZIONE DEL MERCATO INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA E LE SUE PROSPETTIVE NEGLI ANNI NOVANTA ED è LA SINTESI DI UNA RICERCA SUL "COSTO DELLA NON-EUROPA" PROMOSSA DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITà EUROPEE NEL 1986 SOTTO LA DIREZIONE DI PAOLO CECCHINI.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1990
Abstract: SCOPO DI QUESTO PAPER è QUELLO DI FORNIRE UNA CONCISA RASSEGNA DELLA ABBONDANTE LETTERATURA SVILUPPATA SUL TEMA DEL MERCATO UNICO FINO AL FEBBRAIO 1990. IN QUESTA LETTERATURA SI POSSONO INDIVIDUARE DUE FILONI DI RICERCA. DA UN LATO LA LETTERATURA DEDICATA ALLA ANALISI E CONCLUSIONI DEL RAPPORTO CECCHINI, A CUI è DEDICATA LA SEZ. 2 DEL PAPER. DALL'ALTRO, LA LETTERATURA CHE SI 'E CONCENTRATA SULLE TEMATICHE NON COPERTE DAL RAPPORTO CECCHINI. IN QUEST'AMBITO SI POSSONO INDIVIDUARE CINQUE ...; [Read more...]
London : Industrial Society Press, 1990
Abstract: IL LIBRO, CHE SI BASA SU ALCUNE RICERCHE CONDOTTE DALL'A. PER MOLTE ORGANIZZAZIONI, COMPRESA LA COMMISSIONE EUROPEA, ESAMINA TRE DIFFERENTI ASPETTI DEL PROGRAMMA 1992: GLI AFFARI, L'OCCUPAZIONE, LA SCUOLA E LA FORMAZIONE; IDENTIFICA LE INTERRELAZIONI FRA QUESTE AREE CHE CONSIDERA FATTORI CRITICI DI SUCCESSO, EVIDENZIA LE OPPORTUNITà ECONOMICHE LEGATE AL PROGRAMMA '92 E INDICA LE VIE PER RAGGIUNGERE I VANTAGGI ECONOMICI A TALE PROGRAMMI CONNESSI
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: In vista delle terze elezioni del Parlamento europeo del 15-18 giugno 1989, L'A. ripercorre gli avvenimenti europei dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri, trovando, ad ogni tappa, conferma della necessità e dell'urgenza di andare "al di là del mercato unico" per realizzare un'effettiva unità dei popoli e dei paesi dell'Europa su base federale
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL CONVEGNO è ARTICOLATO IN DUE GIORNATE: NALLA PRIMA SONO AFFRONTATI GLI SCENARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO ALL'APPUNTAMENTO DEL 1992 E LE PROSPETTIVE DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA. NELLA SECONDA SONO AFFRONTATI I TEMI "IL SISTEMA ITALIA E IL 1992" E "EUROPA E SCENARIO GLOBALE NEL 1992" . INTERVENUTI NELL'ORDINE: U. ZERBI, A. D'AMATO, L. CHIERICHETTI, M. DEAGLIO, P. BIANCHI, A. BATTAGLIA, L. ABETE, V. MERLONI, P. POZZOLI, C. RIPA DI MEANA, R. GARDINI, E PRESUTTI, L.ARCUTI, W ...; [Read more...]
Paris : Fondation Europe Et Societe', 1990
Abstract: I SAGGI FORNISCONO UNA APPROFONDITA RIFLESSIONE SULLA PREPARAZIONE NECESSARIA PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE NEL 1992. A TALE PROPOSITO SONO ANALIZZATE ESPERIENZE DI IMPRESE RIGUARDO L'ASSUNZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE, LA MOBILITà E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, LA MOBILITà PROFESSIONALE E GEOGRAFICA
Princeton : Princeton Univ., 1996
Abstract: IL PAPER AFFRONTA LA QUESTIONE DELLE CONNESSIONI E CORRELAZIONI TRA UNIONE MONETARIA, UNIONE POLITICA E COMMERCIALE. I TEMI VENGONO TRATTATI IN TRE DISTINTE SEZIONI
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: IL PAPER ESAMINA LE STIME DELLE ECONOMIE DI SCALA E ANALIZZA LE IMPLICAZIONI DI QUESTE STIME PER IL COMPLETAMENTO DELLA COMUNITà EUROPEA.
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1992
Abstract: IL VOLUME CONTIENE IL TESTO DELL'ACCORDO FIRMATO AD OPORTO IL 2 MAGGIO 1992 E I PROTOCOLLI E GLI ALLEGATI. IL TESTO DELL'ACCORDO è SUDDIVISO IN NOVE CAPITOLI RIGUARDANTI: 1) OBIETTIVI E PRINCIPI; 2) LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI; 3) LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, DEI SERVIZI E DEI CAPITALI; 4) CONCORRENZA E ALTRE NORME COMUNI; 5) DISPOSIZIONI ORIZZONTALI CONCERNENTI LE QUATTRO LIBERTà; 6) COOPERAZIONE AL DI FUORI DELLE QUATTRO LIBERTà; 7) DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI; 8) MECCANISMO ...; [Read more...]