Search result
Paris : Ocde, 1979
Abstract: IL RAPPORTO HA PER OGGETTO LA MISURA DEI PROFITTI E DEL TASSO DI RENDIMENTO DEL CAPITALE. è PRINCIPALMENTE DIRETTO ALLO STUDIO DEI PROBLEMI TEORICI, MA NELL'ULTIMO CAPITOLO SONO RIEPILOGATI I DATI STATISTICI DISPONIBILI CONCERNENTI ALCUNI PAESI OCSE.
Oxford : Clarendon Press, 1987
Abstract: QUESTO è IL TERZO LIBRO DELL'AUTORE SULLA TEORIA DEL CAPITALE. I PRECEDENTI SONO: VALUE AND CAPITAL (1939) E CAPITAL AND GROWTH (1965) . QUESTO TERZO VOLUME NON SOSTITUISCE LE OPERE PRECEDENTI MA LE COMPLETA. IL VOLUME INIZIA DIMOSTRANDO COME LA TEORIA AUSTRIACA MODERNIZZATA PUO' SENZA DIFFICOLTà , ESSERE COSTRUITA. QUESTA TEORIA PUO' PORTARE LUCE SU ALCUNE IMPORTANTI QUESTIONI CHE SONO RIMASTE OSCURE. L'A. CONDUCE POI UNO STUDIO CRITICO SUL CONCETTO DI CONTABILITà SOCIALE DEL CAPITALE ...; [Read more...]
Cambridge (Mass.) : The Mit Press, 2003
Basle : Bis, 1995
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA ANALISI DELLE CAUSE CHE HANNO PRODOTTO L'INTERRUZIONE DEL FLUSSO DI CAPITALI ESTERI NEL 1994 VERSO L'AMERICA LATINA. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA AL MESSICO
Washington : Mgi, 1996
Abstract: Il Rapporto, suddiviso in sei capitoli, tratta della produt- tività del capitale. Analizza i seguenti casi: Automotive, Processed Food, General Merchandise Retailing, Teleciommuni- cations, Electric Utilities
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Milano : Il Sole 24 Ore - Pirola, 1999
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: IL LAVORO HA LO SCOPO DI VERIFICARE L'ESISTENZA DELL'EFFETTO SOSTITUZIONE SULL'OCCUPAZIONE. L'A. QUINDI IN PRIMO LUOGO ESAMINA LO SCOPO DELLA SOSTITUZIONE CAPITALE/LAVORO. CERCA POI DI DETERMINARE SE L'ANALISI EMPIRICA CONFERMA L'IPOTESI DELL'INFLUENZA DEI COSTI RELATIVI DEI FATTORI SUL TASSO DI SOSTITUZIONE CAPITALE/LAVORO. INFINE CERCA DI STABILIRE SE STA EMERGENDO UN CONSENSO SULL'IMPORTANZA DI TALE EFFETTO E SUL SUO IMPATTO SULLA DISOCCUPAZIONE.
Milano : Giuffre', 1977
Abstract: IL SAGGIO INIZIA CON UN CAPITOLO SULL'ACCELERAZIONE DELL'INVESTIMENTO CONSIDERATO COME PREMESSA NECESSARIA ALL'ANALISI DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE. AFFRONTA POI LA METODOLOGIA DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE, APPROFONDISCE IL PROBLEMA DEL DIVARIO TEMPORALE E ANALIZZA L'ANDAMENTO SECOLARE DEL COEFFICIENTE DI CAPITALE IN ALCUNI PAESI. CHIUDE QUESTO CAPITOLO UNA ANALISI SCHEMATICA DELLA RELAZIONE FRA COEFFICIENTE DI CAPITALE, QUOTE DEI PROFITTI E DEI SALARI E SAGGIO DI PROFITTO. IL TERZO CA ...; [Read more...]