Search result
Perugia : Protagon, 1992
Abstract: IL CONTROLLO COMUNITARIO SULL'INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA, ISTITUITO DAL TRATTATO CHE HA CREATO LA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA SI RIFERISCE TANTO ALLE SOVVENZIONI ALLE IMPRESE PRIVATE CHE AL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE PUBBLICHE. SU QUESTO TEMA ESISTE NELLA COMUNITà UNA VASTA GIURISPRUDENZA ILLUSTRATA IN MOLTI STATI MEMBRI DA UNA LETTERATURA. IN ITALIA SECONDO GLI A. QUESTA PROBLEMATICA RISULTA SCONOSCIUTA DALLE IMPRESE, DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DAI QUADRI POLITICI AL GOVER ...; [Read more...]
Roma : Tip. Senato, 1991
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UNA BASE RICOGNITIVA DEL QUADRO, NORMATIVO E FINANZIARIO ENTRO IL QUALE SI ARTICOLA LA POLITICA DI AIUTI E TRASFERIMENTI DIRETTI ALLE IMPRESE. IL LAVORO SI ARTICOLA IN TRE CAPITOLI. IL PRIMO è COSTITUITO DALLE SCHEDE DI LETTURA RELATIVE ALLE LEGGI DI INCENTIVAZIONE E AGEVOLAZIONE ESAMINATE E DA UNA NOTA SULLE CARATTERISTICHE EVOLUTIVE DEGLI INTERVENTI DIRETTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. IL SECONDO CAPITOLO PRESENTA LE SCHEDE DELL'ARCHIVIO INFORMATICO RELAZIONALE CO ...; [Read more...]
Roma : Tip. Senato, 1990
Abstract: IL VOLUME CONTIENE GLI ATTI E I DOCUMENTI RELATIVI ALL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLA POLITICA DEGLI AIUTI ALLE IMPRESE AUTORIZZATA NEL 1989. NELLA PRIMA PARTE è INSERITO IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL'INDAGINE SEGUITO DAGLI INTERVENTI EFFETTUATI IN OCCASIONE DELLA SUA PRESENTAZIONE E DALLA LETTERA CON LA QUALE SI PRENDE ATTO DEL CONTRIBUTO FORNITO DAI LAVORI DEL SENATO E SI RETTIFICANO LE VALUTAZIONI DEL LIBRO BIANCO CONTENENTE IL PRIMO CENSIMENTO DEGLI AIUTI DI STATO NELLA COMUNITà EUROPEA ...; [Read more...]
Bari : Cacucci, 1989
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: EVOLUZIONE STORICA E NORMATIVA DEGLI AIUTI; CONCETTI DI SOVVENZIONE E DI AIUTO; LE FORME DI ATTRIBUZIONE DEGLI AIUTI; LA PLURALITà DEI REGIMI GIURIDICI ISTITUITI; LA DISCIPLINA DELLE CONTROMISURE
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: LA RICERCA FA PARTE DI UNO DEI CONTRIBUTI DI ANALISI CHE HANNO FATTO DA SFONDO AL RAPPORTO "QUALE STRATEGIA PER L'INDUSTRIA? " ELABORATO DAL CENTRO EUROPA RICERCHE, CER, E DALL'ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE, IRS. GLI A. ANALIZZANO LA POLITICA INDUSTRIALE SOTTO DIVERSE ANGOLATURE: OBIETTIVI, STRUMENTI E COMPORTAMENTI D'IMPRESA. SONO VERIFICATI QUALI OBIETTIVI SIANO DIVENTATI PRIORITARI A SCAPITO DI ALTRI PER SAPERE IN QUALI SETTORI E IN QUALI ATTIVITà SONO IMPIEGATI I FONDI PUBBLICI. ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: LA RICERCA SULLA POLITICA INDUSTRIALE ITALIANA ESAMINA I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO, IL CREDITO AGEVOLATO, I FONDI DI DOTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, LA FISCALIZZAZIONE SELETTIVA DEGLI ONERI SOCIALI E IL CONTRIBUTO STATALE ALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI. IL PERIODO ESAMINATO è IL 1970-79. DAGLI STUDI EFFETTUATI è RISULTATO CHE IL VOLUME DEI TRASFERIMENTI è CRESCIUTO DURANTE IL PERIODO NON SOLO IN ASSOLUTO MA IN QUOTA DEL VALORE AGGIUNTO E IL PESO RELATIVO DEI VARI STRUMENTI D ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Esamina Le Questioni Che Hanno Costituito Oggetto Del Contenzioso Tra Lo Stao Italiano E La Commissione Cee, Con Particolare Riferimento Alla Dimensione Delle Imprese Beneficiarie Degli Aiuti, All'intensita' Delle Agevolazioni, Ai Criteri Territoriali Di Graduazione Dell'aiuto E Al Metodo Di Calcolo Del Beneficio Ottenibile Dall'imprenditore
Abstract: L'applicazione Degli Articoli 92 E 93 Del Trattato Di Roma, Che Comporta La Incompatibilita' Degli Aiuti Dello Stato Alle Imprese, Ha Posto Numerosi Problemi. Una Ricca Esperienza, Che Deriva Dalla Giurisprudenza Dell'alta Corte Di Giustizia, Mette In Evidenza I Casi Nei Quali Gli Aiuti Sono Considerati Compatibili