Search result
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: IL LIBRO TRATTA DELLA CONCENTRAZIONE TEMPORALE DELL'ATTIVITà ECONOMICA NEL TEMPO. L'A. NEL PRIMO CAPITOLO FORMULA UN MODELLO SEMPLICE D'AGGLOMERAZIONE TEMPORALE, CHE SI BASA SUGLI EFFETTI DEI MERCATI DENSI. NEL SECONDO CAPITOLO L'A. ANALIZZA I RISULTATI EMPIRICI SUL DISTURBO, PARTICOLARMENTE I CAMBIAMENTI SPONTANEI DI PRODUZIONE ORIGINATI NEL SETTORE AZIENDALE. NEL TERZO CAPITOLO L'A. DESCRIVE UN SEMPLICE MODELLO STRUTTURALE DELLA PRODUZIONE AGGREGATA
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: L'A. OSSERVA COME NEGLI ULTIMI VENTI ANNI IN ITALIA SI SIA VERIFICATA UNA SERIE DI CONDIZIONI DEL TUTTO CONTRARIE ALLO SVILUPPO INDUSTRIALE; PUR TUTTAVIA ESSA è DIVENTATA IL QUINTO PAESE INDUSTRIALE. QUESTA CONTRADDIZIONE SUSCITA INTERESSE IN TUTTO IL MONDO E L'A. SI DOMANDA SE L'ESPERIENZA DEL MODELLO ITALIANO DELLE SUE PICCOLE IMPRESE, DELLE SUE PARTICOLARI AGGREGAZIONI IN FORMA DI "DISTRETTI INDUSTRIALI" E LA FLESSIBILITà DELLE SUE STRUTTURE PRODUTTIVE, POSSANO ESSERE DI ESEMPIO PER ...; [Read more...]
Bologna, Il Mulino, 1994
Abstract: IL RAPPORTO 1993, TERZO DELLA SERIE, SI COMPONE DI TRE PARTI. LA PRIMA (LO SCENARIO E LA STRUTTURA) PRESENTA UN QUADRO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE ED UN'ANALISI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA ATTRAVERSO LE COMPONENTI SETTORIALI E TERRITORIALI. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLE DISPARITà E RISORSE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO PRENDENDO IN ESAME PUNTI CRITICI E RISORSE DEL SISTEMA DI PICCOLE E GRANDI IMPRESE. NELL'ULTIMA PARTE DEL RAPPORTO (ESTERNALITà ALL'INDUSTRIA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: UN'ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA E DELLE POTENZIALITà CHE IL TERRITORIO DI TARANTO RACCHIUDE AL SUO INTERNO. L'OSSERVAZIONE SI CONCENTRA SUL LIVELLO DI SVILUPPO, SULLA STRUTTURA PRODUTTIVA, SULLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE E SULL'EFFICIENZA DEI SERVIZI, SULLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E SUL MERCATO DEL LAVORO
Foggia : Assindustria Capitanata, 1993
Abstract: AL FINE DI UNA RIPRESA SOCIO-ECONOMICA CON NUOVI IMPULSI PER L'IMPRENDITORIA E LE ISTITUZIONI LOCALI DELLA CAPITANATA, IL QUADERNO DESCRIVE LA SITUAZIONE DI RITARDO STRUTTURALE IN CUI VERSA LA PROVINCIA. ALTRI PUNTI TOCCATI DALLA RICERCA RIGUARDANO LE CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA, IL GAP INFRASTRUTTURALE, LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE, IL MERCATO DEL LAVORO, GLI SQUILIBRI TERRITORIALI TRA AREE INTERNE E AREE CENTRALI
Roma : Cnel, 1993
Abstract: IL DOCUMENTO CONTIENE UNA SINTESI DELLA RICERCA SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA REGIONE MEDITERRANEA. IL RAPPORTO PARTE DALL'ANALISI DELL'ESISTENZA DI QUATTRO GRANDI REGIONI EUROPEE SU CUI RICOSTRUIRE UN MODELLO CONTINENTALE DI SVILUPPO: I DODICI PAESI DELLA CEE, LA REGIONE BALTICA, IL MEDITERRANEO, I PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE. LA PRIMA PARTE DELLA RICERCA FORNISCE ALCUNI INDICATORI ECONOMICI ATTESTANTI L'ELEVATA ETEROGENEITà PRESENTE TRA LE REGIONI MEDITERRANEE. SONO POI ESAMIN ...; [Read more...]