Search result
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2001
Roma : Confindustria, 1997
Abstract: IL PAPER MOSTRA CHE L'USO DEI SERVIZI FINANZIARI IN ITALIA è LIMITATO DALLE CARATTERISTICHE DELL'OFFERTA E DALLA STRUTTURA MANAGERIALE DELL'IMPRESA INDIVIDUALE
Roma : Cnr, 1994
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI STUDI E LE ELABORAZIONI QUANTITATIVE VOLTI A RICORDARE LA STORIA DEL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO ITALIANO DAGLI ANNI TRENTA AD OGGI. LA PRIMA PARTE DELLA RICERCA AFFRONTA GLI ASPETTI RELATIVI ALL'EVOLUZIONE STRUTTURALE DEL SISTEMA BANCARIO. L'ANALISI ESAMINA TALE EVOLUZIONE PER IL PERIODO IN ESAME SIA SOTTO IL PROFILO DELLA CONCENTRAZIONE CHE DEL NUMERO DEGLI SPORTELLI E DELLA LORO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TENDENZE PRESENT ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1990
Abstract: IL QUADERNO CONTIENE LA SINTESI DELLA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO "STRUTTURA FINANZIARIA E SVILUPPO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE" TENUTO A TORINO IL 6 APRILE 1990. LE RIFLESSIONI PRESENTATE NEL LAVORO APPROFONDISCONO IL LEGAME TRA INVESTIMENTI E STRUTTURA FINANZIARIA, NELLA CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEGLI A. CHE LA DIFFICOLTà DI ACCESSO ALLE FONTI DI FINANZIAMENTO ESTERNO DA PARTE DELLE IMPRESE DI MINORE DIMENSIONE COSTITUISCA NELLA FASE ATTUALE UNO DEI VINCOLI PIù STRINGENTI AL NE ...; [Read more...]
Milano : Angelo Guerini E Associati, 1989
Abstract: NELLA RACCOLTA DEI SUOI SCRITTI L'A. è STATO GUIDATO DAI SEGUENTI INTERROGATIVI: LA POLITICA MONETARIA ITALIANA è SOVRANA? SE LO è è EFFICACE? RISPETTO A QUALE VARIABILE-OBIETTIVO LO E'? FACENDO LEVA SU QUALE VARIABILE-STRUMENTO? ESISTE UNA INFLUENZA DELLE PARITà DI CAMBIO SULLE RAGIONI DI SCAMBIO? LE AREE ARRETRATE DEVONO ESSERE TRATTATE COME QUELLE AVANZATE? I SAGGI METTONO ALCUNI TASSELLI DI UNA TEORIA GENERALE DELLA RELAZIONE TRA STRUTTURE FINANZIARIE ED ECONOMIA REALE CHE ABBIA AL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: Questa ricerca è uno dei contributi di analisi che affiancano il terzo rapporto sull'industria e la politica industriale italiana elaborato dal Centro Europa ricerche, CER e dall'Istituto per la ricerca sociale, IRS. Il volume analizza in modo approfondito gli elementi che hanno influenzato la trasformazione strutturale delle imprese italiane. Gli A. mettono in luce i mutamenti che ha subito l'industria italiana negli ultimi anni,in termini di performance e di adeguamento alla trasform ...; [Read more...]