Search result
Roma : Armando Armando, 2005
Roma : Borla, 1995
Abstract: L'A. ANALIZZA LA VASTA PRODUZIONE SCIENTIFICA DEL GRANDE FILOSOFO POLITICO, CHE COMPRENDE OPERE DI TEORIA ECONOMICA, DI FILOSOFIA E DI METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, DI PSICOLOGIA E DI TEORIA DELLA CONOSCENZA, DI FILOSOFIA POLITICA E DI STORIA DELLE IDEE
Paris : Puf, 1993
Abstract: L'A., IN QUESTA SUA ULTIMA OPERA, ESAMINA E CRITICA LE IDEE CENTRALI DEL SOCIALISMO. EGLI DIMOSTRA COME, FIN DALLE SUE ORIGINI, IL SOCIALISMO SI SIA INGANNATO PER MOTIVI A VOLTE SCIENTIFICI, DI FATTO E ANCHE LOGICI E COME IL FALLIMENTO RIPETUTO DELLE DIFFERENTI E NUMEROSE MATERIALIZZAZIONI DELLE IDEE SOCIALISTE, CONOSCIUTE IN QUESTO SECOLO, SIA STATO IL RISULTATO DIRETTO DI QUESTI ERRORI SCIENTIFICI. IL LIBRO è CONSACRATO PRINCIPALMENTE AD ARGOMENTI DI CARATTERE ETICO. IN EFFETTI L'A. ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME TRAE SPUNTO DALLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE DELLA SOCIETà ITALIANA DEGLI ECONOMISTI SVOLTASI A ROMA IL 26-27 OTTOBRE 1990. UNA SESSIONE DELLA XXXI RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE INTITOLATA "STATO, IMPRESA E MERCATO NELLE PROSPETTIVE DELL'ECONOMIA DELL'EST "è DEDICATA ALL'ANALISI DEI PROBLEMI GENERATI DAL PASSAGGIO DAL SOCIALISMO DI TIPO SOVIETICO ALLA COSTRUZIONE DI UN'ECONOMIA DI MERCATO DI TIPO OCCIDENTALE. INOLTRE NEL VOLUME è AFFRONTATA L'ANALISI DEI MOTIVI DELLA CA ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge Univ. Press, 1992
Abstract: IN QUESTO LIBRO ALCUNI ESPERTI ANALIZZANO LA TRANSIZIONE DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO. NELLA PRIMA PARTE GLI A. CONSIDERANO CIO' CHE RIMANE DELL'ECONOMIA SOCIALISTA. NELLA SEZIONE SEGUENTE ESAMINANO LO SVILUPPO DELL'ECONOMIA CON RIFERIMENTO ALLA POLONIA, UNGHERIA E UNIONE SOVIETICA. LA PARTE FINALE è DEDICATA AGLI ASPETTI DELL'ECONOMIA SOVIETICA DURANTE LA PERESTROIKA. GLI SCRITTI SONO UNA SCELTA DEI PAPERS PRESENTATI AL FOURTH WORLD CONGRESS ...; [Read more...]
Torino : Bollati Boringhieri, 1992
Abstract: LA PRESENTE EDIZIONE RIPRODUCE, RIVEDUTA E CORRETTA, QUELLA A CURA DI CAMILLO PELLIZZI DEL 1947, COLLOCATA IN BIBLIOTECA CON LA POSIZIONE (F.I.30). LA TESI DELL'A. è CHE TRA IL SOCIALISMO E IL CAPITALISMO CI FOSSE UNA CONVERGENZA FONDATA SULLA SEMPRE MAGGIORE ESTENSIONE DELLE FUNZIONI DI GESTIONE (MANAGEMENT) SIA AL LIVELLO AZIENDALE SIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. TALE TESI, ALL'EPOCA DELL'USCITA DEL LIBRO NELLA SUA VERSIONE ORIGINALE IN LINGUA INGLESE (1941), FU AMPIAMENTE DISCUS ...; [Read more...]
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract: SECONDO L'A. IL COLLASSO DEL "SOCIALISMO REALE" NELL'EST SEMBRA AVER SEGNATO IL TRIONFO DEFINITIVO DELL'ECONOMIA OCCIDENTALE. E QUEL FALLIMENTO NON IMPEDISCE DI OSSERVARE CHE ANCHE IL CAPITALISMO, ALL'APPARENZA VINCENTE, PRESENTA LIMITI OGGETTIVI NELLE SUE CONTRADDIZIONI, NEI SUOI ECCESSI DI CONSUMO, NEGLI SPERPERI DI MATERIE PRIME, NELLE PERTURBAZIONI DEI MERCATI FINANZIARI. DOPO L'ANALISI CRITICA DEI PARTITI EUROCOMUNISTI L'A. SI INOLTRA IN UN ITINERARIO ATTRAVERSO IL CAPITALISMO E I ...; [Read more...]