Search result
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Roma : Cnr, 1994
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI STUDI E LE ELABORAZIONI QUANTITATIVE VOLTI A RICORDARE LA STORIA DEL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO ITALIANO DAGLI ANNI TRENTA AD OGGI. LA PRIMA PARTE DELLA RICERCA AFFRONTA GLI ASPETTI RELATIVI ALL'EVOLUZIONE STRUTTURALE DEL SISTEMA BANCARIO. L'ANALISI ESAMINA TALE EVOLUZIONE PER IL PERIODO IN ESAME SIA SOTTO IL PROFILO DELLA CONCENTRAZIONE CHE DEL NUMERO DEGLI SPORTELLI E DELLA LORO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TENDENZE PRESENT ...; [Read more...]
Roma : Assicredito, 1994
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI ALLA GIORNATA DI STUDIO CHE SI è SVOLTA A ROMA IL 14 GIUGNO 1994 SULLO STUDIO DELLE RETRIBUZIONI E DEL COSTO DEL LAVORO NELLE BANCHE ITALIANE E EUROPEE. L'INDAGINE PERMETTE DI RAFFRONTARE LA SITUAZIONE ITALIANA CON QUELLA DI ALTRI PAESI E CONSIDERA SE LE CONDIZIONI DI COMPETITIVITà CHE SUSSISTONO NELL'AMBITO EUROPEO SIANO TALI DA FAVORIRE O DA DANNEGGIARE LE BANCHE ITALIANE. LE PRIME DUE PARTI DELL'OPERA SONO DEDICATE ALLA POSIZIONE DELLE A ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: SECONDO L'A. IL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO, A PARTIRE DAGLI ANNI TRENTA, SI è BASATO SULLA NETTA SEPARAZIONE DI COMPITI E COMPETENZE TRA INTERMEDIARI FINANZIARI CHE ESERCITANO IL CREDITO A BREVE E QUELLI CHE OPERANO NEL SEGMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE. QUESTA SEPARATEZZA è VENUTA SFUMANDO NEGLI ULTIMI ANNI, TUTTAVIA IL DIBATTITO TRA I SOSTENITORI DEI VANTAGGI DI UN SISTEMA CREDITIZIO SPECIALIZZATO O DI UNO DESPECIALIZZATO è ANCORA MOLTO VIVO E SI è ANZI ACUITO PER EFFETTO DELLA RIFORM ...; [Read more...]
Roma : Nova Officina Poligrafica Laziale, 1993
Abstract: IL VOLUME, CHE RACCOGLIE LE RELAZIONI E I CONTRIBUTI ALLE GIORNATE DI STUDIO, DELINEA LA STRUTTURA E LE POTENZIALITà OPERATIVE DEL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO ITALIANO AL MOMENTO DEL COMPLETAMENTO SOSTANZIALE DELLA SUA EVOLUZIONE VERSO L'INTEGRAZIONE ECONOMICA DEL SETTORE. I LAVORI SONO ARTICOLATI IN QUATTRO SEZIONI: - DIRETTIVE CEE: RECEPIMENTO E IMPATTO NEL SISTEMA FINANZIARIO E CREDITIZIO ITALIANO E NEI PRINCIPALI PAESI COMUNITARI; - PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI ITALIANI PER ADEGU ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1992
Abstract: IL VOLUME ACCOGLIE I CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DELLE STATISTICHE CREDITIZIE ITALIANE, ALLA VALUTAZIONE DELLA VALIDITà E DEI LIMITI CHE ESSE PRESENTANO, ALLA RICOGNIZIONE DELLE PRINCIPALI MODALITà DI IMPIEGO PER SCOPI OPERATIVI E CONOSCITIVI. IL VOLUME SI SOFFERMA SULLA NUOVA MATRICE DEI CONTI E SUL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE MODALITà DI IMPIEGO CHE ESSA OFFRE ALLE AZIENDE DI CREDITO PER LA GESTIONE AZIENDALE, PER LA VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO E D ...; [Read more...]