Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1993
Abstract: SULLA BASE DELL'ESPERIENZA ACQUISITA IN MOLTI CASI AZIENDALI VISSUTI DAGLI AUTORI, CONSULENTI MCKINSEY CHE OPERANO IN DIVERSI PAESI E CULTURE, IL LIBRO ILLUSTRA COME PIANIFICARE, NEGOZIARE E REALIZZARE COLLABORAZIONI DI SUCCESSO, SOPRATTUTTO INTERNAZIONALI. PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE SONO LA SPIEGAZIONE DELLA LOGICA STRATEGICA CHE PORTA ALLA SCELTA TRA ALLEANZE E ACQUISIZIONI TRANSNAZIONALI E L'ESPLICITAZIONE DELL'ESIGENZA DI CONCEPIRE LE COLLABORAZIONI NON COME FATTI ISOLATI, BENSì ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL LIBRO PROPONE UNA SINTESI DELLA LETTERATURA CHE DAI PRIMI ANNI OTTANTA HA AFFRONTATO LE TEMATICHE CONNESSE CON IL MUTAMENTO STRUTTURALE DELL'INDUSTRIA DI LARGA SERIE E PRESENTA UNA ANALISI CONDOTTA ATTRAVERSO LO STRUMENTO DEL CASE STUDY DEI NUOVI MODELLI DI IMPRESA DIFFUSISI ALL'INTERNO DEL SETTORE ITALIANO DEL TESSILE-ABBIGLIAMENTO CON RIFERIMENTO ALLE IMPRESE BENETTON, STEFANEL E CARRERA
Milano : Egea, 1991
Abstract: L'A. IDENTIFICA, ATTRAVERSO LA DISCUSSIONE TEORICA E UN'ANALISI RICCA DI RIFERIMENTI EMPIRICI, QUALI SIANO LE CARATTERISTICHE DELLE NUOVE FORME ORGANIZZATIVE CHE SONO DOTATE DI VALORE TEORICO E CHE POSSONO PERCIO' ENTRARE A FAR PARTE DI UN DIVERSO MODO DI LEGGERE L'EVOLUZIONE INDUSTRIALE. NEL VOLUME è POSSIBILE TROVARE UNA SISTEMAZIONE DELLA DISCUSSIONE TEORICA AVUTA SULLE RELAZIONI COOPERATIVE E SUGLI ACCORDI, SULL'ESTERNALIZZAZIONE, SUL NETWORKING E UN'INDAGINE SU DIVERSI LIVELLI DI ...; [Read more...]
Milano : Sperling & Kupfer, 1990
Abstract: L'A. FORNISCE UN'ANALISI DELLE MOLTEPLICI QUESTIONI INERENTI ALLE ACQUISIZIONI, CESSIONI O FUSIONI DI IMPRESE. L'ANGOLO DI OSSERVAZIONE è POSTO DALLA PARTE DELL'ACQUIRENTE, REALE O POTENZIALE. L'A. RILEVA COME LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI, LE PROSPETTIVE ECONOMICHE LEGATE ALL'UNIFICAZIONE EUROPEA DEL 1992, LA PROGRESSIVA PENETRAZIONE DI IMPRESE ALTAMENTE COMPETITIVE, L'ABBATTIMENTO DI BARRIERE LINGUISTICHE E PSICOLOGICHE DOVUTO ALLA TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: L'ANALISI, REALIZZATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO '92 ASSOLOMBARDA, PROPONE UNA RICOGNIZIONE DEGLI ISTITUTI GIURIDICI, DEI REGOLAMENTI E DELLE PRASSI CHE DISCIPLINANO L'ATTIVITà DELLE IMPRESE NEI DIVERSI PAESI EUROPEI. INOLTRE L'ANALISI SI SOFFERMA SU QUEGLI STRUMENTI GIURIDICI DI PIù RECENTE FORMAZIONE DESTINATI A FAVORIRE L'ATTIVITà E L'INTERSCAMBIO IMPRENDITORIALI NEL CONTESTO EUROPEO L'OPERA SI ARTICOLA IN CINQUE PARTI; LE PRIME TRE DELIMITANO AREE DI ANALISI RIGUARDANTI: 1) LA MODELL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: IL VOLUME PROPONE UN METODO PER VALUTARE IL PESO DELLE SINGOLE MOTIVAZIONI DELL'IMPRESA A SCEGLIERE I PARTNER PIù ADATTI, OLTRE A FORNIRE I CRITERI PER LA GESTIONE DELLE ALLEANZE UNA VOLTA REALIZZATE. L'ESAME DI CASI IN VARI SETTORI INDUSTRIALI A DIVERSO LIVELLO DI MATURITà (ELETTRONICA, ELETTROMECCANICA, AUTOMOBILE, BENI DI LUSSO, AUTOMAZIONE DI FABBRICA) E IN PRESENZA DI DIMENSIONI AZIENDALI GRANDI E PICCOLE, CONSENTE DI INDIVIDUARE LE SERIE DI REGOLE DA RISPETTARE PER AVERE SUCCESSO ...; [Read more...]
Milano : Industrie Pirelli, 1989
Abstract: GLI A. PORTANO ALLA CONOSCENZA DI ALCUNE TEMATICHE RELATIVE AGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA IMPRESE.
Milano : Edizioni Di Comunità, 1989
Abstract: I CONTRIBUTI MUOVONO DA UNA COMUNE DEFINIZIONE DI ACCORDO COOPERATIVO FRA IMPRESE COME STRUMENTO ATTO A PERSEGUIRE UN ADATTAMENTO DELLE STESSE IMPRESE COINVOLTE A RAPIDI CAMBIAMENTI TECNOLOGICI E DI MERCATO, AD ACCELERARE PROCESSI DI CAMBIAMENTO RADICALE, E MASSIMIZZARE IL CONTATTO CON LE SORGENTI DELL'INNOVAZIONE, O PIù SOVENTE AD AGGIRARE INERZIE DI TIPO COMPORTAMENTALE-ORGANIZZATIVO CHE APPAIONO CONTRADDITTORIE CON LE ESIGENZE DI RAPIDO ADATTAMENTO ALLE MUTEVOLI CONDIZIONI ESTERNE
Milano : Giuffre', 1988
Abstract: Il libro si articola nei seguenti capitoli: il problema; causa e scopo consortile; la disciplina: il contratto di consorzio, l'organizzazione comune, la responsabilità patrimoniale; le società consortili: funzione ed organizzazione, disciplina
Torino : Isedi Petrini, 1988
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è DI INDIVIDUARE, ALL'INTERNO DEI VARI SETTORI INDUSTRIALI, LE SPECIFICHE CARATTERISTICHE CHE POSSONO DETERMINARE L'INSORGERE DI PROCESSI DI CONCENTRAZIONE E DI ALLEANZE TRA LE IMPRESE. IN PARTICOLARE L'A. TENTA UN'APPLICAZIONE DEI CONCETTI EMERSI DALLO STUDIO AL VASTO SETTORE DEI SERVIZI, PER SPIEGARE IL DIVERSO COMPORTAMENTO DI ALCUNI SPECIFICI COMPARTI DEL SETTORE.