Search result
Formello : Seam, 2002
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. EFFETTUA UN'INDAGINE TEORICA SULL'EVOLUZIONE NEL TEMPO, IN SEGUITO ALL'APPRENDIMENTO UMANO, DI UN'ECONOMIA DI "PURO LAVORO" E SI PROPONE DI COGLIERE CARATTERISTICHE BASILARI DELLE ECONOMIE INDUSTRIALI. SECONDO L'A. DA TEMPO GLI ECONOMISTI SI SONO ACCORTI DI DUE FENOMENI CHIAVE CHE SONO ALLA RADICE DEI MOVIMENTI ECONOMICI DI LUNGO PERIODO: L'ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE E IL PROGRESSO TECNICO. MA UNA SORTA DI POSIZIONE PRIVILEGIATA è SEMPRE STATA RISERVATA ALL'ACCUMULAZIONE DEL CAPIT ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1991
Abstract: OBIETTIVO DELL'OPERA è DI APPROFONDIRE E CAPIRE IL COLLEGAMENTO TRA MOMENTO INNOVATIVO E CAMBIAMENTO DI MEDIO-LUNGO TERMINE DEI SISTEMI ECONOMICI. I CONTRIBUTI SONO RAGGRUPPATI IN TRE PARTI: TECNOLOGIA E ANALISI ECONOMICA; ECONOMIA INDUSTRIALE E PROGRESSO TECNICO; TECNOLOGIA, STRUTTURA E POLITICA INDUSTRIALE
Roma : Confindustria, 1991
Abstract: UNA IMPRESA COMPETITIVA UGUAGLIA IL COSTO MARGINALE AL PREZZO DI MERCATO DEL SUO PRODOTTO. COME BEN SI SA, QUESTA CONDIZIONE PERMETTE UNA EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. D'ALTRA PARTE, IN UN REGIME DI MONOPOLIO E DI OLIGOPOLIO, QUANDO I PREZZI ECCEDONO I COSTI MARGINALI, L'ALLOCAZIONE DELLE RISORSE è INEFFICIENTE. SEGUENDO HALL (1988), QUESTO PAPER CONTRIBUISCE ALLA RECENTE DISCUSSIONE SUL METODO PIù APPROPRIATO PER TESTARE L'UGUAGLIANZA DEL PREZZO E DEL COSTO MARGINALE. IL MODEL ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: NEL VOLUME SONO RIUNITI DUE TRA I SAGGI PIù IMPORTANTI DI CARLO M. CIPOLLA: "LE MACCHINE DEL TEMPO" E "VELE E CANNONI". QUESTI SAGGI SI BASANO SU RICERCHE RIGOROSE SULLO SVILUPPO TECNOLOGICO IN RELAZIONE ALL'AFFERMARSI DEL PREDOMINIO POLITICO, COMMERCIALE, MILITARE E CULTURALE EUROPEO NEL MONDO TRA IL XV E IL XVII SECOLO. LE CONQUISTE TECNOLOGICHE NON VENGONO INDAGATE DALL'A. COME QUALCOSA DI ESOGENO ALLA SOCIETà, MA RIPERCORRENDO I COMPLESSI RAPPORTI CHE LEGANO VARIABILI ECONOMICHE, S ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1989
Abstract: NEL RAPPORTO SI ANALIZZANO I PROCESSI DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E IN PARTICOLARE LE MOTIVAZIONI DEL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE CHE CARATTERIZZA LO SVILUPPO ECONOMICO ATTUALE DI TUTTI I PAESI INDUSTRIALI. LA MATERIA TRATTATA è ARTICOLATA IN QUATTRO PARTI: POLITICHE ECONOMICHE, INVESTIMENTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI PAESI INDUSTRIALI; LA POSIZIONE DELL'ITALIA NEL COMMERCIO CEE; POLITICA COMMERCIALE E IMPEDIMENTI AGLI SCAMBI: IL LORO IMPATTO SULL'ECONOMIA ITALIANA; L'EVOLUZ ...; [Read more...]
Milano : Armenia, 1987
Abstract: UNA GUIDA PER ORIENTARSI NELLO SCENARIO ATTUALE DELLE PROFESSIONI. IL LIBRO NE DESCRIVE 100: DELL'AGRICOLTURA E ACQUACOLTURA; DELL'INDUSTRIA; DELL'AUTOMAZIONE E INFORMATICA; DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA; DEL TERZIARIO; DELLA FINANZA; DELLA FORMAZIONE E INFORMAZIONE; DELLA SALUTE; DELL'AMBIENTE; DELL'ARTE E DELLA BELLEZZA. PER OGNUNA SONO INDICATE LE OPPORTUNITà DI MERCATO, LE PROSPETTIVE DI OTTENERE FINANZIAMENTI, I CANALI DA SEGUIRE PER ENTRARE NEL GIRO, GLI INDIRIZZI UTILI, LE QUALI ...; [Read more...]
Amsterdam : North-Holland Publ. Co., 1987
Abstract: L'ARGOMENTO CENTRALE DI QUESTO SAGGIO è CHE, SE GLI ECONOMISTI CONSIDERANO IL MUTAMENTO TECNICO IMPORTANTE ED ENDOGENO, SONO LONTANI DAL RAGGIUNGERE IL CAMBIAMENTO RICHIESTO IN TERMINI DI COME SI MODELLA PIù IN GENERALE L'ATTIVITà ECONOMICA