Search result
Oxford : Oxford University Press, 2008
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2000
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: SECONDO L'A. L'INCENTIVAZIONE è UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA UN TIPO DI RICOMPENSE E I RISULTATI DEL LAVORO SVOLTO. IL SUO SIGNIFICATO EVOLVE NEL CORSO DEL TEMPO DA STRUMENTO DI STIMOLO ALL'IMPEGNO INDIVIDUALE A MECCANISMO D'INTEGRAZIONE COLLETTIVA, OGGI SI COMBINA CON LA REGOLAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IPOTIZZATA DALL'ACCORDO DEL LUGLIO 1993, COME MECCANISMO DI REDISTRIBUZIONE DEGLI INCREMENTI DI REDDIVITà E PRODUTTIVITà NELL'AMBITO DELLA POLITICA DEI REDDITI. L'A. TRACCIA IL QUADR ...; [Read more...]
Milano : Assolombarda, 1985
Abstract: NEL VOLUME SONO ESAMINATI LA CONGIUNTURA NEGLI USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GIAPPONE, I PROBLEMI MONETARI E L'ANDAMENTO DELLE MATERIE PRIME, LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA E UNA SINTESI DELLO STUDIO SULLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO NEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI.
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: LO STUDIO APPROFONDISCE LE IMPLICANZE, PER LA PRODUTTIVITà DELLE IMPRESE INDUSTRIALI, DEI VINCOLI POSTI ALLA ALLOCAZIONE E ALLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: QUELLI CONNESSI AL SISTEMA DI COLLOCAMENTO, ALLE ASSUNZIONI OBBLIGATORIE, AL FUNZIONAMENTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI, ALLA DURATA E FLESSIBILITà DELL'ORARIO DI LAVORO, ALLE INTERDIPENDENZE TRA LIVELLI DI PROFESSIONALITà E DIFFERENZIALI RETRIBUTIVI. DALLO STUDIO EMERGE LA PROPOSTA RIGUARDANTE L'ESIGENZA DI UN NUOVO TIPO DI REL ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: DOPO UNA BREVE RASSEGNA DEGLI ASPETTI INTERNAZIONALI DELLA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA, NELLA TRATTAZIONE SONO ESAMINATE LE DIVERSE MODALITà DI DETERMINAZIONE DEL CLUP, OGNUNA DELLE QUALI CONSENTE DIVERSE VALUTAZIONI DEL RAPPORTO INTERCORRENTE FRA PRODUTTIVITà E COSTI SALARIALI. VENGONO POI FATTI ALCUNI CONFRONTI FRA SETTORI, E SOTTOLINEATI ALCUNI ASPETTI DISTRIBUTIVI.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1981
Abstract: OGGETTO DI QUESTO STUDIO è RISPONDERE, PER I PAESI CEE COME PER USA E GIAPPONE, ALLE SEGUENTI DOMANDE: C'è STATA, NEGLI ULTIMI ANNI UNA FRATTURA NELLA TENDENZA A LUNGO TERMINE DELLA PRODUTTIVITà ORARIA NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA? TALE RALLENTAMENTO, INIZIATO NEL 1974 CON LA CRISI PETROLIFERA, è DURATURO NEL TEMPO OPPURE SOLO CONGIUNTURALE E LA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITà DEL LAVORO RIPRENDERà , CON UN CERTO RITARDO, LA TENDENZA ANTERIORE?
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: IL LAVORO PARTE DA UNA RASSEGNA CRITICA DEI MODELLI PIù DIFFUSI CHE GLI ECONOMISTI HANNO ELABORATO IN QUESTI ANNI E CHE CERCANO DI STIMARE L'ELASTICITà DELLA DOMANDA DI LAVORO IN TERMINI DI ORE LAVORATE OD OCCUPAZIONE, RISPETTO ALLE VARIAZIONI DELLA PRODUZIONE, E DELLE LORO RELATIVE APPLICAZIONI. INOLTRE CERCA DI COLMARE ALCUNE FRA LE LACUNE CHE ANCORA SI PRESENTANO IN QUESTO CAMPO DI INDAGINE. NELLA PARTE FINALE, ATTRAVERSO CONFRONTI FRA PERIODI E FASI CICLICHE DIVERSE, GLI A. VALUTAN ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: TEMA DELLO STUDIO SONO LE RELAZIONI TRA OCCUPAZIONE, SALARI REALI ED IL LORO ANDAMENTO NEL CORSO DEL CICLO ECONOMICO. I PRIMI DUE CAPITOLI ANALIZZANO LA RELAZIONE TRA PRODOTTO E OCCUPAZIONE NEL CONTESTO DI UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO E LA RELAZIONE TRA SALARI E DOMANDA DI LAVORO. NELL'ULTIMO CAPITOLO LA PRODUTTIVITà DEL LAVORO, LE SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVE E I SALARI VENGONO ANALIZZATE ALL'INTERNO DI UN MODELLO DI EQUILIBRIO GENERALE.