Search result
Torino : Rosenberg & Sellier, 1995
Abstract: L'A. DESCRIVE DAL DI DENTRO IL MONDO DELL'INDUSTRIA A PARTECIPAZIONE STATALE. ATTRAVERSO LA FORMA DELL'INTERVISTA L'A. FA RIVIVERE LA SUA STORIA LAVORATIVA DI PERSONA DETERMINATA A PERSEGUIRE TENACEMENTE I PROPRI OBIETTIVI SOTTRAENDOSI AD OGNI FORMA DI COMPROMESSO. I TEMI TRATTATI RIGUARDANO: IL NUOVO SISTEMA EUROPEO; IL NON SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO; LO STABILIMENTO DI TARANTO E L'ITALSIDER; DAL MIRACOLO ECONOMICO ALL'AUTUNNO CALDO; LA RICERCA SOCIO-ECONOMICA E L'ORGANIZZAZIONE DEL LAV ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'A. RIEVOCA L'ESPERIENZA, CHE LO VIDE TRA I PROTAGONISTI, DEL RILANCIO DELLA GRANDE SIDERURGIA CHE MATURO' IN ITALIA A PARTIRE DAL 1945 SOTTO LA GUIDA DI OSCAR SINIGAGLIA. LO SVILUPPO FU ACCOMPAGNATO DALLA MODERNIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI, DALLA COSTRUZIONE DEL "NUOVO" CORNIGLIANO, DALL'INTRODUZIONE DI MODERNE TECNOLOGIE E DI SISTEMI DI MANAGEMENT AMERICANI. I RISULTATI DEL PROGRAMMA DI ESPANSIONE PRODUTTIVA E DI RIORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, TRA LA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA E L'INIZIO ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: GLI A. RILEVANO COME LE ANALISI EFFETTUATE SULLE IMPRESE A PARTECIPAZIONE STATALE NON HANNO TENUTO SEMPRE CONTO DELLA LORO ORIGINE STORICA, Nè DELLA CIRCOSTANZA CHE I LORO RISULTATI HANNO CONOSCIUTO FASI ALTERNE. IN PARTICOLARE IL LORO SISTEMA è STATO SOVENTE IL PRODOTTO DI DIFFICOLTà CONGIUNTURALI O STRUTTURALI DEL SETTORE PRIVATO, E DALL'ALTRONDE L'INADEGUATEZZA DEL CAPITALE PRIVATO è STATA UNA DELLE RAGIONI DELLA PERSISTENZA NEL TEMPO DI TALE SISTEMA. LA RACCOLTA DI SAGGI PROPONE UN ...; [Read more...]
Roma : Ministero Del Tesoro, 1992
Abstract: IL LIBRO VERDE AFFIANCA IL RAPPORTO PREDISPOSTO DAL MINISTRO DEL TESORO AI SENSI DELL'ART. 16 DEL DECRETO LEGGE 11 LUGLIO 1992, N. 333, CONVERTITO DALLA LEGGE 8 AGOSTO 1992, N. 359. IL DOCUMENTO FORNISCE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA-PATRIMONIALE DELLE SEI SOCIETà CON RIFERIMENTO AI BILANCI 1991-PRIMO SEMESTRE 1992 E ALLE PREVISIONI PER FINE ANNO. ANALIZZA LE PROSPETTIVE FINANZIARIE E INDUSTRIALI A LIVELLO DI SINGOLE SOCIETà E DI GRUPPO, ILLUSTRANDO IN CIASCUN CAS ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO IL CAMMINO EFFETTUATO DALLA GEPI QUALE FINANZIARIA PREPOSTA FIN DAL 1971 AL SALVATAGGIO INDUSTRIALE E ANALIZZANO LE ESPERIENZE DA ESSA SVILUPPATE, ATTRAVERSO L'ESAME DEI SALVATAGGI EFFETTUATI E DELLA POLITICA DI REIMPIEGO AVVIATA A PARTIRE DAL 1980, LE POLITICHE SETTORIALI ADOTTATE, I COSTI SOSTENUTI E I RISULTATI RAGGIUNTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLA COLLABORAZIONE CON I PRIVATI
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: ALLA VIGILIA DELL'INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA IL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI NON POSSIEDE ANCORA I CARATTERI DEI MODELLI "FORTI" DEL CENTRO E DEL NORD EUROPA; MA L'ESPERIENZA ITALIANA TROVA CONFERMA ANCHE NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI A LIVELLO D'IMPRESA, STRETTE TRA L'UNILATERALITà MANAGERIALE IN MOLTI AMBITI E LA PARTECIPAZIONE DELLE RAPPRESENTANZE DEI LAVORATORI IN ALCUNE POLITICHE AZIENDALI DI RILIEVO PER LA QUALITà DELLA VITA DI LAVORO. LA PRESENTE INDAGINE, SULL'AT ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA "RUOLO STORICO E NUOVA CENTRALITà DEL SISTEMA DELLE PARTECIPAZIONI STATALI: CONTRIBUTO AL DIBATTITO IN CORSO A PARTIRE DAL CASO ENI" REALIZZATO DALL'ISVET, GLI A. RIPERCORRONO E RICOSTRUISCONO NEL CASO ENI COME SI è SVILUPPATA E QUALI CARATTERISTICHE HA ASSUNTO LA REALTà DEL RAPPORTO PARTECIPAZIONI STATALI - POTERE POLITICO NEL GRUPPO, DALLE ORIGINI A METà DEGLI ANNI OTTANTA. SECONDO GLI A. TALE RAPPORTO PUO' ESSERE SOTTOPOSTO A LOGICHE EVOLUTIVE E ...; [Read more...]