Search result
Milano : Giuffre', 1998
Abstract: Questo volume raccoglie alcuni lavori effettuati presso l' Osservatorio del Centro di studi Monetari della LUISS e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell' Università di Roma Tor Vergata fra il 1992 e il 1996. La ricerca, finanziata dal CNR, e dal MURST ha inteso sviluppare il ruolo della Banca centrale in una economia aperta e presentare un modello econometrico del settore finanziario
Roma : Banca D'italia, 1997
Abstract: GLI STUDI PRESENTATI AL VII CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'UFFICIO STUDID DELLA BANCA D'ITALIA E SVOLTOSI A PERUGIA NEL NOVEMBRE 1995 PRESSO LA SADIBA SONO ORGANIZZATI NELLE DUE SEGUENTI SEZIONI: NEL VOLUME SONO RACCOLTI I SEGUENTI SCRITTI
Roma : Confindustria, 1996
Abstract: NEL LAVORO è PRESENTATA UN'ANALISI EX-POST DEGLI ERRORI COMMESSI CON IL MODELLO ECONOMETRICO CONFINDUSTRIA NEL BIENNIO 1993-1994; è ISOLATA LA COMPONENTE DI ERRORE LEGATA ALLA VALUTAZIONE DELLE VARIABILI ESOGENE DA QUELLA DOVUTA ALLA SPECIFICAZIONE DEL MODELLO; è VALUTATA LA SIGNIFICATIVITà STATISTICA DEGLI ERRORI COMMESSI ED è INFINE QUANTIFICATO, CON L'AUSILIO DI ALCUNE SIMULAZIONI CONTROFATTUALI, L'IMPATTO DEI "CAMBIAMENTI DI STRUTTURA" SULLA CORRETTEZZA DELLA PREVISIONE. IL LAVORO ...; [Read more...]
Roma : Igespa, 1996
Abstract: IL LAVORO ILLUSTRA GLI ASPETTI METODOLOGICI ED I PRINCIPALI RISULTATI DI UN MODELLO DI PREVISIONE DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA STATALE STRATIFICATO PER ORDINE DI ISTRUZIONE (ELEMENTARI, MEDIE INFERIORI E MEDIE SUPERIORI) E TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO (DEFINITA COME RAGGRUPPAMENTO DI CLASSI DI CONCORSO SUFFICIENTEMENTE OMOGENEE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SPECIALIZZAZIONE DIDATTICA). IL SAGGIO, INSIEME A QUELLI ATTESI AI COMPARTI DELLA PREVIDENZA E DELLA SANITà, FA SEGUITO ALLO STUDIO ...; [Read more...]
Roma : Igespa, 1996
Abstract: LA RICERCA VALUTA, IN UN'OTTICA DI LUNGO PERIODO, L'IMPATTO DELLE TENDENZE DEMOGRAFICHE SULLA SPESA PENSIONISTICA TENENDO CONTO DEGLI ASPETTI ESSENZIALI DEL QUADRO NORMATIVO-ISTITUZIONALE. IL MODELLO ELABORATO PREVEDE LA SPESA DEI PRINCIPALI COMPARTI PENSIONISTICI (DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO, DEL SETTORE PUBBLICO, AUTONOMI) IN RAPPORTO AL PIL, A PARTIRE DALL'EVOLUZIONE DELLA STRUTTURA PER ETà E SESSO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE. LE IPOTESI ADOTTATE SONO SUDDIVISE IN TRE GRUPPI A SE ...; [Read more...]