Search result
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: DI FRONTE AL PROBLEMA DEL POSSIBILE VERIFICARSI DI UN'INTERRUZIONE DI FORNITURA, GLI A. DELINEANO UNA METODOLOGIA CHE POSSA CONDURRE ALLA VALUTAZIONE DI TALE RISCHIO PER UN PAESE IMPORTATORE AL FINE DI SVILUPPARE ED ATTUARE POLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTO. NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME è EFFETTUATO UNO STUDIO CONOSCITIVO DELLA SITUAZIONE DI DIPENDENZA DELL'ITALIA DALL'IMPORTAZIONE DI MATERIE PRIME E DELLA SUA VULNERABILITà IN CASO DI RAZIONAMENTI DI FORNITURA; SUCCESSIVAMENTE è SVILUPPA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: RACCOLTA DI DATI STATISTICI CHE RIASSUME E SINTETIZZA L'ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI ENERGETICHE SULLA BASE DEI PRIMI DATI CONSUNTIVI CONTENUTI NELLA RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. LA RACCOLTA DI DATI RELATIVA AL 1987 è L'ULTIMA EFFETTUATA
Milano : F. Angeli, 1983
Abstract: I CONTRIBUTI, CHE RIFLETTONO I RISULTATI EMERSI IN UN CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA RIVISTA ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, ANALIZZANO IL PROBLEMA DEL VINCOLO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI PONENDOSI DA UN PUNTO DI VISTA SOPRATTUTTO TEORICO, MIRANTE A ESPLORARE LE POSSIBILI VARIABILI INTERPRETATIVE IN UN'OTTICA MACROECONOMICA, CHE TENGA CONTO ANCHE DI FENOMENI ANALOGHI PRESENTATISI IN ALTRI PAESI INDUSTRIALIZZATI.
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELLA CEE E DEI SUOI STATI MEMBRI NELLA NOMENCLATURA NIMEXE
Luxembourg : Eurostat, 1983
Abstract: STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELLA CEE E DEI SUOI STATI MEMBRI NELLA NOMENCLATURA CTCI (CLASSIFICAZIONE TIPO PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE - CTCI, REV. 2)
Roma : Tip. Banca D'italia, 1980
Abstract: NELL'AMBITO DELLE RICERCHE RELATIVE AL MODELLO ECONOMETRICO DELLA BANCA D'ITALIA (M2 BI) è STATA EFFETTUATA UN'ANALISI ECONOMETRICA DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. TALE INSIEME DI EQUAZIONI NON ERA STATO ADATTATO PER FORMARE UNA STRUTTURA AUTONOMA CHE RISULTASSE SIMULABILE SIA SEPARATAMENTE, SIA COME SOTTOBLOCCO DEL SETTORE REALE E FISCALE DEL MODELLO. CON QUESTO LAVORO SI è OPERATA UNA PRIMA PARZIALE FUSIONE TRA I DUE BLOCCHI DEL MODELLO, INCORPORANDO LA DISA ...; [Read more...]
Amsterdam : North-Holland Publ.Co., 1980
Abstract: LA FASE INIZIALE DELL'APPROCCIO DI SISTEMA ALL'ANALISI ECONOMICA DELL'A. SI INDIRIZZO' ALLA TEORIA DEL CONSUMO; NELLA SECONDA FASE L'APPROCCIO SI ESTESE ALLA TEORIA DELL'IMPRESA; NELLA TERZA FASE TALE APPROCCIO è STATO APPLICATO AI DATI INTERNAZIONALI COMPRENDENDO LA DOMANDA DI IMPORTAZIONI E LA COMPARAZIONE DEI CONSUMI DELLE DIFFERENTI NAZIONI. QUESTA FASE, OGGETTO DELLA PRESENTE MONOGRAFIA, INCLUDE ANCHE LE APPLICAZIONI ALL'ANALISI INPUT-OUTPUT E ALLA RICERCA DI MERCATO
Washington : Imf, 1979
Abstract: L'ANNUARIO 1949-1978 è IL PRIMO DELLA SERIE. PRECEDENTEMENTE LE SERIE STORICHE DI DATI ANNUALI SONO STATE PUBBLICATE NEL FASCICOLO DI MAGGIO DEGLI ANNI 1976 (1951-1975) , 1977 (1952-1976) , 1978 (1953-1977) . ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1998