Search result
Milano : Franco Angeli, 2009
New York : Un, 1991
Abstract: SCOPO DI QUESTO STUDIO è - NEL RILEVARE LO STATUS DELLE RIFORME IN CAMPO ENERGETICO NEI PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE, COSI COME SI PRESENTANO ALLA FINE DEL 1990 - DEFINIRE E VALUTARE LE IMPLICAZIONI DI TALI RIFORME SUI PAESI TERZI E SULLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Roma : Valerio Levi, 1988
Abstract: IL MANUALE PRESENTA IN MODO ORGANICO UNA RASSEGNA DI TUTTE LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE, IN TERMINI DI DISPONIBILITà , DI TECNOLOGIE E DI COSTI. LE SINGOLE FONTI (SOLARE, EOLICA, IDRAULICA, GEOTERMICA, DA BIOMASSA, DAL MARE) VENGONO ESPLORATE E DESCRITTE NEI LORO ASPETTI ECONOMICI, TECNICI, POLITICI, DI FATTIBILITà E DI AVANZAMENTO DELLA RICERCA. L'ELEMENTO ENERGETICO è POSTO COME CARDINE DELLE PROBLEMATICHE DI EQUILIBRIO DELL'HABITAT, DI SVILUPPO E CONVIVENZA INTERNAZIONALE NEL FUT ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1988
Abstract: IL VOLUME PRESENTA IL PROGETTO COMPASS DELL'OCDE SULL'UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI. LE PRINCIPALI TECNOLOGIE ANALIZZATE RIGUARDANO: IL SISTEMA SOLARE PASSIVO E ATTIVO, LE CENTRALI ELIOTERMODINAMICHE, I SISTEMI FOTOVOLTAICI, L'ENERGIA EOLICA, L'UTILIZZO DELLA BIOMASSA, L'ENERGIA GEOTERMICA, LA PRODUZIONE IDROELETTRICA, L'ENERGIA DEGLI OCEANI.
Roma : Editori Riuniti, 1988
Abstract: SECONDO GLI A. , DOPO IL REFERENDUM DEL 1987 CON CUI GLI ITALIANI SI SONO PRONUNCIATI SU QUESTIONI DI FONDO RIGUARDANTI L'ENERGIA, MOLTI PROBLEMI SONO ANCORA APERTI E VENGONO DA LORO AFFRONTATI. LA TESI DEGLI A. è CHE, PER I TEMPI PIù LUNGHI, LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE SONO IMPEGNATE A DARE RISPOSTE NUOVE E ALTERNATIVE COME QUELLE DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E DELLA FUSIONE NUCLEARE. NEL FRATTEMPO OCCORRE FARE I CONTI CON LE RISORSE ATTUALI E CON I LORO LIMITI. IL RISPARMI ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: RACCOLTA DI DATI STATISTICI CHE RIASSUME E SINTETIZZA L'ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI ENERGETICHE SULLA BASE DEI PRIMI DATI CONSUNTIVI CONTENUTI NELLA RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. LA RACCOLTA DI DATI RELATIVA AL 1987 è L'ULTIMA EFFETTUATA
London : Macmillan, 1987
Abstract: I CONTRIBUTI RACCOLTI NEL VOLUME COPRONO DUE FRA I PIù IMPORTANTI ASPETTI DEI PROBLEMI ENERGETICI. IL PRIMO: LA COMPARAZIONE FRA LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE; IL SECONDO: LA DETERMINAZIONE DEI SISTEMI PER OTTENERE UN APPROPRIATO EQUILIBRIO NELL'UTILIZZO DELLE VARIE FONTI DI ENERGIA
Roma : L'unità, 1987
Abstract: LA PUBBLICAZIONE RACCOGLIE LE RELAZIONI AL SEMINARIO SVOLTOSI A FRATTOCCHIE IL 20 E 21 OTTOBRE 1986 E LA DOCUMENTAZIONE SULLO STATO DI FATTIBILITà DI TUTTE LE ALTRE FONTI ENERGETICHE DIVERSE DAL NUCLEARE.
Padova : F. Muzzio, 1987
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: 1) GENERALITà : CENNI STORICI E TEORICI, ENERGIA DOLCE. 2) LE FONTI ENERGETICHE: ENERGIA NUCLEARE DA FISSIONE, I REATTORI AUTOFERTILIZZANTI, FONTE FOSSILE (CARBONE, GAS, PETROLIO) , GEOTERMIA, ENERGIA IDROELETTRICA, SOLARE, ENERGIE ALTERNATIVE, CENNI SULLA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI. 3) IL RISCHIO NUCLEARE: IL RAPPORTO RASMUSSEN, RAPPORTO SUI PIANI DI EMERGENZA PER LE CENTRALI, IL RAPPORTO KEMENY. 4) LA SITUAZIONE ITALIANA: CENNI SU ALCUNE ...; [Read more...]