Search result
Bologna : il Mulino, 2022
Abstract: La pandemia ha reso maggiormente evidenti le numerose vulnerabilità dei territori italiani. Proprio per questo il Rapporto sull’economia dei territori, il primo dell’Osservatorio D4I – realizzato dal gruppo Impact della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo per monitorare l’evoluzione del nostro Paese – si è concentrato sull’impatto socioeconomico del Covid-19. Il volume è articolato in tre parti. La prima parte definisce il quadro concett ...; [Read more...]
Cambridge : Cambridge University Press, 2022
Abstract: This book revisits a distinction introduced in 1921 by economists Frank Knight and John Maynard Keynes: that between statistically predictable future events ('risks') and statistically unpredictable, uncertain events ('uncertainties'). Governments have generally ignored the latter, perceiving phenomena such as pandemics, natural disasters and climate change as uncontrollable Acts of God. As a result, there has been little if any preparation for future catastrophes. Our modern society i ...; [Read more...]
Fort Lauderdale (FL) : Kaplan Publishing, 2022
Abstract: Introduction to the GRE - Multi-stage test mechanics - Introduction to verbal reasoning - Verbal foundations and content review - Quantitative reasoning - Analytical writing - Practice test - Test day and beyond - GRE resources.
[S.l.] : Ipsos, 2022 (Bergamo : Istituto Grafico)
Abstract: La pace prima di tutto - Nella spirale dell'interregno - Società e politica - Derive e approdi - Eco-evolution - Consumer-teller alla ricerca di narrazioni di sè - Digital e media evolution - Brand sense essere imprese oggi - Oltre il guado, pensare, progettare e narrare l'Italia del futuro.
Milano : U. Hoepli, 2022
Abstract: Alcuni anni orsono, Ray Dalio ha cominciato a notare una convergenza di condizioni politiche ed economiche che non aveva mai visto prima. Forte indebitamento e tassi di interesse prossimi o uguali allo zero, che spingevano alla stampa di moneta in proporzioni massicce nelle tre valute di riserva principali del mondo; gravi conflitti politici e sociali all’interno dei Paesi a causa delle più forti disparità di ricchezza, di idee politiche e di valori; e l’ascesa di una potenza mondiale ...; [Read more...]
Milano : Solferino, 2021
Abstract: Aristocrazia significa in origine «governo dei migliori» ma nei secoli è passata a indicare il potere dei privilegiati per nascita. L'Italia di oggi soffre di una cronica mancanza di ricambio meritocratico nella sua classe dirigente, imprenditoriale e politica, che la sta condannando al declino. Aristocrazia 2.0 è il progetto possibile di una nuova élite del talento e della competenza che può portare finalmente il nostro Paese fuori dalla palude di impoverimento e decadenza in cui si t ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino ; Roma : AREL, 2021
Abstract: Dall’indipendenza del 1957, la Malesia ha raggiunto risultati importanti, segnati da passaggi storici. Ha esteso il suo territorio, strutturato la sua base produttiva, superato di cili tensioni interne, avviato una vivace dialettica parlamentare. La dolorosa separazione con Singapore è stata pienamente assorbita e oggi la Malesia è uno dei paesi più importanti e prosperi dell’ASEAN. La crescita economica è stata contemporaneamente causa ed e etto di questi progressi. Il paese si è ben ...; [Read more...]
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract: Siamo entrati in un'era di turbolenza in cui le vicende dell'economia si mescolano con quelle della politica, con quelle militari, con le malattie, con i disastri ambientali e tanto altro, per formare una miscela esplosiva di cui è difficile capire sviluppi e conseguenze. Se abbiamo vissuto tre crisi epocali in vent'anni, è molto probabile che ne vivremo altre nei prossimi anni e che il nostro futuro sarà un succedersi di crisi che si sovrapporranno e interromperanno il corso della sto ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2021
Abstract: Le regolazioni delle attività economiche sono moltissime, complicate e non sempre efficienti. Se ne invoca come un mantra la “semplificazione". In realtà, parafrasando il motto evangelico, “molte sono chiamate" tali “ma poche sono le elette" cioè semplificazioni "veraci". Orientarsi nella "giungla regolatoria" impone una molteplicità di approcci: i Capitoli l-IV, trattano problematiche generali: autonomia privata, mercati e regolazioni pubbliche; concorrenza tra ordinamenti nazionali e ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 2021
Abstract: Il mutamento del ruolo dello Stato è uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo, ma dei meno studiati con metodo scientifico. Questa ricerca comincia a esplorare le forme e gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia sviluppatisi per superare le due crisi di questi anni e per fronteggiare le grandi trasformazioni che stanno cambiando il mondo (la globalizzazione, la trasformazione digitale, la riconversione ecologica). Le due crisi hanno prodotto effetti devastanti sulla ...; [Read more...]