Search result
Bologna : Il Mulino, 2005
Roma : Edizioni Laurus Robuffo, 1996
Cambridge : The Mit Press, 1991
Abstract: L'A. è UNO DEI MAGGIORI ESPERTI DEL DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IN QUESTO LIBRO PRESENTA UNA CHIARA ED ACCESSIBILE INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITà DEL SISTEMA DEL COMMERCIO MONDIALE, INCLUSO L'ACCORDO GENERALE SULLE TARIFFE E IL COMMERCIO - GATT. L'A. IDENTIFICA LE CARATTERISTICHE E L'EVOLUZIONE DEL GATT E ANALIZZA LE MOLTE CONNESSIONI TRA GATT E IL DIRITTO COSTITUZIONALE E COMMERCIALE DEGLI USA, PER GIUNGERE A UNA VALUTAZIONE DEGLI SVILUPPI FUTURI DEL GATT
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL VOLUME, CHE PRESENTA UNA SINTESI STORICA DEL LAVORO DI RICERCA DEDICATO AGLI STUDI INTERNAZIONALI, è DIVISO IN QUATTRO CAPITOLI CORRISPONDENTI ALLE DISCIPLINE NELLE QUALI I TEMI INTERNAZIONALISTICI SI RIPARTISCONO: RELAZIONI INTERNAZIONALI; STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI; SCIENZA GIURIDICA INTERNAZIONALISTICA; STUDI ECONOMICI INTERNAZIONALISTICI. A QUESTA PRIMA SEZIONE SI AGGIUNGE UNA SECONDA CHE RACCOGLIE UN AMPIO REPERTORIO BIBLIOGRAFICO RELATIVO AI VARI SETTORI
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: L'A. ESAMINA IL FENOMENO DELLE INVALIDITà NON GIà DELLE SENTENZE ARBITRALI NEI DIVERSI SISTEMI STATALI E NON STATALI, BENSì DI QUELLE RESE IN ORDINE A CONTRATTI INTERNAZIONALI CON PROCEDIMENTI ARBITRALI ANCH'ESSI INTERNAZIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE è RIVOLTA SUL PUNTO DELLA NORMATIVA ITALIANA, QUALE RISULTA DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 26 DEL 9 FEBBRAIO 1983. I PROBLEMI SONO CHIARITI ALLA LUCE. OLTRE CHE DI TUTTE LE NORMATIVE STATALI E DI ORIGINE INTERNAZIONALE ANCHE DELLA ...; [Read more...]