Search result
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2006
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: IL PAPER OFFRE UNA ANALISI DEGLI SVILUPPI DEL TASSO REALE DEI CAMBI CHE HANNO SEGUITO L'INIZIO DELLO SME. GLI A. CONCENTRANO LA LORO ATTENZIONE SULLE DETERMINANTI STRUTTURALI DEI TASSI REALI DI CAMBIO, IN PARTICOLARE SUL COMPORTAMENTO DEI PREZZI DEI BENI COMMERCIABILI E NON COMMERCIABILI
Princeton : Princeton Univ. Press, 1993
Abstract: NEGLI ANNI C'è STATO UN CAMBIAMENTO RADICALE NELLA GESTIONE DEI CAMBI E NELLE POSIZIONI DEGLI ECONOMISTI AL RIGUARDO. QUESTO STUDIO PRESENTA UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA SUL TEMA DOPO IL 1982
Oxford : Blackwell, 1993
Abstract: IL VOLUME PRESENTA UNA ORIGINALE ED ELEGANTE TEORIA PER SPIEGARE L'ECCESSIVA VARIABILITà DEI RENDIMENTI DEL TASSO DI CAMBIO. LA TEORIA è ORIGINALE NEL SENSO CHE SI INCENTRA SULLA INTERAZIONE FRA GLI AGENTI DI MERCATO COME FONTE PRIMARIA DELLA VARIABILITà DI TALI PREZZI SPECULATIVI. VIENE DIMOSTRATO COME LA SEMPLICE INTERAZIONE FRA I PARTECIPANTI AL MERCATO CHE UTILIZZANO DIFFERENTI INFORMAZIONI SIA SUFFICIENTE A GENERARE CAOS DETERMINISTICO
Washington : Imf, 1993
Abstract: I PAPER PUBBLICATI IN QUESTO VOLUME ERANO STATI ORIGINARIAMENTE PREPARATI ALL'INIZIO DEL 1992 PER ESSERE DISCUSSI AL COMITATO ESECUTIVO DEL FONDO. ESSI TRATTANO DUE DEI PROBLEMI CHIAVE DELLE ECONOMIE IN TRANSIZIONE NELL'EUROPA ORIENTALE: COME SVILUPPARE IL LORO SETTORE FINANZIARIO SECONDO LE LINEE DEL MERCATO E QUALE TIPO DI ACCORDI DI CAMBIO ADOTTARE