Search result
Abstract: La Nota Esamina Le Questioni Che Hanno Costituito Oggetto Del Contenzioso Tra Lo Stao Italiano E La Commissione Cee, Con Particolare Riferimento Alla Dimensione Delle Imprese Beneficiarie Degli Aiuti, All'intensita' Delle Agevolazioni, Ai Criteri Territoriali Di Graduazione Dell'aiuto E Al Metodo Di Calcolo Del Beneficio Ottenibile Dall'imprenditore
Abstract: L'applicazione Degli Articoli 92 E 93 Del Trattato Di Roma, Che Comporta La Incompatibilita' Degli Aiuti Dello Stato Alle Imprese, Ha Posto Numerosi Problemi. Una Ricca Esperienza, Che Deriva Dalla Giurisprudenza Dell'alta Corte Di Giustizia, Mette In Evidenza I Casi Nei Quali Gli Aiuti Sono Considerati Compatibili
Effetti Dei Trasferimenti Pubblici Sul Comportamento Delle Imprese Industriali.
/ Ravazzi, Piercarlo
Abstract: Questo Saggio Analizza Gli Effetti Dei Principali Tipi Di Trasferimenti Pubblici Sul Comportamento Delle Imprese Da Un Punto Di Vista Essenzialmente Teorico: La Teoria Economica Ha Infatti Trascurato Questo Argomento, Probabilmente Per La Scarsa Rilevanza Di Tali Interventi Nei Paesi Anglosassoni, Concentrando Invece L'attenzione Sugli Effetti Dell'imposizione Fiscale Sul Reddito D'impresa. Le Risposte Fornite Sull'argomento Dalla Teoria Differiscono In Relazione Al Modello Esplicativo ...; [Read more...]
Abstract: Gli Aiuti All'industria, Falsando La Ripartizione Delle Scarse Risorse Disponibili, Rappresentano Secondo Gli A., Un Carico Per I Finanziamenti Pubblici E Creano Tensioni Nel Commercio Internazionale. L'articolo Esamina, Sulla Base Di Una Larga Base Di Dati, Gli Aiuti All'industria Nei Paesi Dell'ocse Ponendo Particolare Attenzione Alla Ripartizione Settoriale Degli Aiuti E All'inportanza Relativa Delle Diverse Forme Di Sostegno. L'ultima Parte Del Documento Valuta, Nella Misura Del Po ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Presenta I Dati Relativi Al Periodo 1980 - 1988. In Questo Saggio L'attenzione E' Concentrata Su Alcuni Aspetti Della Dinamica E Della Gestione Dei Trasferimenti, Nell'ambito Del Bilancio Dello Stato. Resta Quindi Esclusa Un'analisi Della Qualita' E Soprattutto Degli Effetti Dei Singoli Programmi A Cui Afferiscono Tali Spese
Abstract: La Realizzazione E Il Mantenimento Di Un Sistema Di Concorrenza Libera E' Uno Dei Principi Base Su Cui Sono State Edificate Le Comunita' Europee. Gli Aiuti Rischiano Di Minacciare Un Efficace Funzionamento Di Questo Sistema. Il Secondo Censimento Della Commissione Riguardante Gli Aiuti Ha Identificato Una Somma Di 82 Mrd Di Ecu, Vale A Dire Il 2,2% Del Pil Della Comunita', Erogata Come Aiuti Tra Il 1986 E Il 1988. E' Necessario Quindi Un Rafforzamento Della Politica Comunitaria Degli A ...; [Read more...]
Abstract: Fra i temi del decentramento istituzionale, uno particolarmente dibattuto é quello relativo ai trasferimenti erariali. Il legislatore italiano é intervenuto diverse volte, ma la materia é ancora senza soluzione definitiva. L'A. analizza gli inerventi legislativi a partire dal d.lgs n. 504 del 1992