Search result
Abstract: Nel Fascicolo Della Rivista E' , Completamente Dedicato Al Tema Del Nuovo Corso Sovietico, Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: D'agata, Raffaele - La Politica Estera Del Nuovo Corso Sovietico: In Cerca Di Un Internazionalismo Pratico. 9-26 P. Nuti, Domenico Mario - I Problemi Dell'area Socialista: La Crisi Economica Nell'europa Orientale: Ripercussioni E Prospettive. 27-44 P. De Vicenti, Claudio - I Temi Della "Perestroika" Di Gorbacev: Una Riforma Difficile. 45-78 P. Sanguigni, Osv ...; [Read more...]
Abstract: Per Comprendere Meglio Il Funzionamento Di Un Sistema Economico In Cui Sono Presenti Forme Organizzative Di Gruppi Di Imprese Gli A. Ritengono Utile Condurre Uno Studio Globale Della Rete Proprietaria Che Collega Tra Loro Le Societa' Del Sistema. L'impresa Viene, Pertanto, Valutata Considerando Anche La Sua Posizione Nella Rete Di Partecipazioni Azionarie, E Non Solo Nell'ambito Del Proprio Gruppo Ma Mettendo Anche In Evidenza I Suoi Rapporti Con Altri Gruppi
Abstract: Lo Studio Presenta Una Breve Analisi Di Due Aspetti Poco Noti Dell'unificazione Tedesca. Nella Prima Parte Dell'articolo L'a. Ricostruisce Brevemente I Piu' Importanti Eventi Della Storia Economica E Monetaria Del Paese Al Fine Di Farne Elementi Di Riflessione Sulla Recente Unificazione Che Egli Considera L'ultimo Anello Di Una Catena Che Ha Visto Nel Corso Di Settantanni Tre Cambi Della Moneta, La Piu' Grande Inflazione, Il Crollo Di Interi Patrimoni Monetari E Il Consolidarsi Nel Sec ...; [Read more...]
Abstract: Nell'ambito Di Un'indagine Tendente Ad Analizzare Gli Atteggiamenti Degli Attori Sociali Piu' Influenti E Rappresentativi Della Politica Economica Nazionale - Sindacati, Imprenditori E Sistema Politico-Amministrativo - Nei Confronti Dei Comportamenti Rilevanti Per La Politica Economica Attuati Nel Periodo 1970-1983, L'autore Tenta Di Definire, Con Un'indagine Empirica, Il Tipo Di Percezione Manifestato Nei Confronti Delle Relazioni Tra Sistema Politico E Sistema Economico In Italia.
Abstract: 1. Considerazioni In Merito Alla Direttiva Eurosim E Alla Legge Comunitaria; 2. L'azione Della Consob E Il Ruolo Delle Autorita' Indipendenti; 3. La "Consob" Quale Autorita' Indipendente
Abstract: Nella Sfida Che Si Delinea Fra Il Modello Americano E Il Modello Germanico, Quale Ruolo Puo' Assumere Un Paese Come L'italia, Che Subisce Una Crescente Presenza Del Potere Politico Nell'economia E Appare Dominato Da Un Intreccio Di Coalizioni Oligarchiche? E' La Domanda A Cui Risponde L'a.
Abstract: Il Lavoro E' Un Tentativo Di Interpretazione Delle Relazioni Tra Il Sistema Economico E Quello Politico Della Societa' . Dal Punto Di Vista Temporale L'analisi Si Concentra Sulle Fasi Elettorali, Ossia Sui Periodi Che Precedono E Seguono Le Elezioni Politiche Nazionali. L'ipotesi Di Fondo E' Che Le Condizioni Economiche Generali Influenzano Le Scelte Di Voto Degli Elettori. Ne Segue Che I Politici Al Potere - Il Cui Obiettivo E' Vincere Le Elezioni - Muovono Le Leve Della Politica Econ ...; [Read more...]
Sydney : Reserve Bank Of Australia, [s.d.]
Abstract: Se Politicamente Gli Eventi Di Agosto Hanno Portato Alla Dissoluzione Del Partito Comunista E Sul Piano Internazionale Hanno Portato Al Riconoscimento Delle Repubbliche Baltiche; Dal Punto Di Vista Economico Le Conseguenze Sono State Devastanti. Alcuni Considerano Gli Aiuti Occidentali Come Un Grand Bargain, Ossia L'acquisto A Basso Prezzo Di Pace E Stabilita'; Altri Consigliano Gli Aiuti Come Condizione Necessaria Ma Con Sufficiente Di Successo Della Riforma E Della Stabilizzazione De ...; [Read more...]