Search result
Abstract: Il Lavoro Ha Come Obiettivo Quello Di Articolare L'analisi Comparata Del Processo Accumulativo Italiano, In Modo Da Mettere In Evidenza I Punti Specifici Che Ne Definiscono La Debolezza Rispetto Agli Altri Paesi Cee.
Abstract: Questi Materiali, Presentati Al Comitato Esecutivo Cgil Dell'aprile 83, Fanno Parte Di Un Progetto Di Ricerca Sul Tema Dell'accumulazione. Essi Contengono Un'analisi Degli Elementi Fondamentali Per Una Interpretazione Della Crisi Industriale Italiana; Un Esame Dei Principali Mutamenti In Atto; La Formulazione Degli Obiettivi Di Una Nuova Programmazione.
Abstract: Nello Studio L'a. Presenta Alcune Considerazioni In Merito A Due Interrogativi: A Quali Domande Sociali E Produttive Hanno Corrisposto I Trasferimenti Pubblici Al Sistema Delle Imprese E Quale Effettivo Sostegno Alla Produzione E Al Processo Di Accumulazione E' Stato Offerto. L'a. Passa Poi All'analisi Dell'intervento Regionale In Questo Campo.
Abstract: Analisi Della Misura In Cui Le Cause Di Lungo Periodo, Alle Quali Solitamente Vengono Ricondotti I Movimenti Relativi Dell'occupazione Nell'industria E Nei Servizi Hanno Agito In Italia Nel Secondo Dopoguerra, In Particolare L'a. Ha Cercato Di Valutare Quale Effetto Ha Avuto Su Di Essi L'evoluzione Subita Dalla Domanda Di Beni Industriali E Di Servizi. La Conclusione A Cui Giunge Il Lavoro E' Che Il Lato Domanda Solo In Parte Spiega La Dinamica Dell'occupazione Industriale Rispetto A Q ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Sottopone A Verifica Empirica L'ipotesi Che La Crescita Dei Settori Terziari Sia Da Attribuirsi In Parte Rilevante Alle Dinamiche Di Ristrutturazione E Sviluppo Dell'insieme Dei Settori. L'analisi Viene Condotta Attraverso L'uso Di Appropriati Indicatori Del Livello Di Terziarizzazione Ed Integrazione Settoriale, Sviluppati Sulle Matrici Inverse Partizionate Di Input E Output Degli Anni 1978, 1980 E 1982. I Risultati Evidenziano Come, All'interno Di Una Rilevante Mobilita' Ne ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Si Utilizza La Procedura A Due-Stadi Di Granger E Engle Per Stimare L'equazione Della Domanda Di Lavoro Nell'industria. Vettori Di Cointegrazione E Relative Specificazioni Dinamiche Vengono Stimate E Confrontate, Ponendo In Evidenza Una Serie Di Problemi Relativi Alla Tecnica Adottata E Alla Funzione Stimata