Search result
Abstract: V'e' Una Crescente Consapevolezza Circa Il Fatto Che Le Caratteristiche E Il Disegno Complessivo Delle Relazioni Di Complementarieta' Tra Imprese Possono Essere Determinanti Per La Crescita Di Una Singola Impresa E Di Insieme Di Imprese. Certe Forme Di Rapporti Sono Note Da Lungo Tempo. Cio' Che E' Nuovo, E' Il Forte Incremento Degli Accordi La Diversita' Dei Tipi Di Collaborazione, La Loro Diffusione In Numerosi Settori E Tra Imprese Dei Paesi Diversi. Risultano In Ogni Caso Poco Espl ...; [Read more...]
Abstract: Gli Accordi Di Cooperazione Fra Imprese Si Impongono Oggi Come Una Delle Forme Piu' Interessanti Di Sviluppo Delle Imprese, In Un Contesto Di Forte Competizione Internazionale E Di Accelerato Cambiamento Tecnologico. Essi Si Pongono Infatti Come Una Forma Organizzativa Intermedia Dello Sviluppo D'impresa, All'interno Dell'alternativa Estrema Fra Sviluppo Interno, Diretto E Per Acquisizioni Successive, E Ricorso Alle Transazioni Di Mercato (Subfornitura, Componenti, Ecc. ) . Si Tratta D ...; [Read more...]
Abstract: Gli Accordi Di Cooperazione Fra Imprese, O Le Alleanze Strategiche, Come Si Usa Dire, Costituiscono Uno Degli Aspetti Piu' Interessanti E Innovativi Del Comportamento Delle Imprese E Rappresentino I "Nuovi" Modi Della Competizione Internazionale Nella Attuale Fase Di Sviluppo Economico E Tecnologico Dei Paesi Avanzati. Secondo L'a.: L'articolo Di Roberto Camagni Coglie Bene Questa Importanza E Imposta A Suo Avviso In Modo Del Tutto Corretto L'analisi Della Natura "Intermedia" Fra Gerar ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Saggio Viene Illustrata La Dinamica Competitiva Che Conduce Alle Alleanze Strategiche, Vengono Descritti Alcuni Casi Di Successo O Fallimento, Indicate Le Fondamentali Differenze Tra Alleanze E Fusioni E Acquisizioni, E Dedotte Alcune Implicazioni Sul Loro Corretto Utilizzo Nel Contesto Italiano
Abstract: Questo Intervento E' Un Contributo Al Tema Degli Strumenti Interpretativi Degli Accordi Fra Imprese, Un Tentativo Di Fare Ordine Sul Nuovo E Sul Meno Nuovo Dei Comportamenti Di Impresa Per Reti Esterne, E Sui Limiti Di Utilizzabilita' Di Strumenti Concettuali Tradizionali. La Tesi Che L'a. Vuole Sostenere E' La Seguente: La Utilizzabilita' Dei Concetti Tradizionali Dipende Dal Tipo Di Obiettivo Che Gli Ac Si Propongono; Esistono Obiettivi Che Possono Essere Fatti Rientrare Nel Novero D ...; [Read more...]
Abstract: Le Considerazioni Fatte Dall'a. Sul Concetto Di Apprendimento Dell'impresa Gli Servono Per Entrare Nel Merito Del Tema Che Si E' Proposto Di Esaminare Attraverso L'analisi Critica Di Alcuni Contributi Teorici. La Prima Parte Del Lavoro E' Dedicata All'analisi Delle Condizioni Storiche Che Spingono L'impresa A Cercare Forme Di Crescita Esterna Diverse Dall'internalizzazione Mediante Acquisizione E Fusione. Successivamente L'a. Torna Sul Concetto Di Apprendimento Da Cooperazione Nell'amb ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Propone, In Questo E Nel Successivo Numero, Una Riflessione Sulle Relazioni Cooperative Tra Imprese Finalizzate Ad Obiettivi Di Competizione Dinamica. - Croci, Edoardo - Frey, Marco - Una Riflessione A Piu' Voci: Il Suo Punto Di Partenza. 3-15 P. - Teece, David J. - Concorrenza E Cooperazione Nelle Strategie Di Sviluppo Tecnologico. 17-45 P. - Vaccà', Sergio - Zanfei, Antonello - L'impresa Globale Come "Sistema Aperto" A Rapporti Di Cooperazione. 47-89 P. - Mariotti, Serg ...; [Read more...]
Abstract: Segue In Questo Numero La Riflessione, Iniziata Con Il N. 64, Sulle Relazioni Cooperative Tra Imprese Finalizzate Ad Obiettivi Di Competizione Dinamica: - Bazzigaluppi, Gianfranco - Scopazzi, Paolo - Impresa A Rete: Il Caso Dell'ibm Italia. 3-14 P. - Malerba, Franco - Torrisi, Salvatore - Complessita' Tecnologica, Organizzazione Industriale E Diversita' Tra Imprese. Il Caso Delle Grandi Imprese Informatiche. 15-42 P. - Tunisini, Annalisa - Accordi Di Cooperazione Tra Imprese ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Approfonditi Alcuni Aspetti Delle Interrelazioni Tra Decisioni Di Investimento, Valutazioni Di Mercato E Politiche Finanziarie Di Un Campione Di Grandi E Medie Imprese Private Operanti In Italia. L'analisi Viene Condotta Nell'ambito Del Modello Della "Q Di Tobin", Mediante La Costruzione Della Variabile Q E La Successiva Stima Di Diverse Specificazioni Di Una Funzione Di Investimento
Abstract: L'oggetto Di Questa Analisi E' Costituito Dalle Relazioni Non Competitive Tra Imprese, Ossia Dalle Relazioni Che Le Imprese Stabiliscono Tra Loro Non In Quanto Soggetti Concorrenziali, Ma Per Conseguire Vantaggi Connessi Con L'uso Di Specifiche Complementarita' , Sul Piano Tecnologico, Produttivo, Commerciale, Finanziario, Ecc. Si Tratta Di Un Fenomeno Che Assume Oggi Una Rilevanza Crescente E Comincia Ad Essere Anche Abbastanza Presente Nella Letteratura Economica, Sia Pure In Forme A ...; [Read more...]