Search result
Abstract: Negli Ultimi Tempi Si Discute Ampiamente Sul Rallentamento Del Ritmo Della Crescita Economica Nei Paesi Industriali E Se Ne Ricercano Le Possibili Cause. Questa Analisi Non Propone Un'ulteriore Serie Di Spiegazioni Del Fenomeno, Ma Tratta In Maniera Approfondita Alcuni Punti Interessanti Relativi Ai Risultati Ottenuti In Materia Di Produzione Nella Comunita' Europea E Si Concentra In Particolare Sulla Crescita Della Produttivita' Nel Settore Privato E Sull'evoluzione Del Ruolo Svolto S ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza I Principali Effetti Dell'attivita' Innovativa Su Alcune Delle Varibiali Reali Che Descrivono Un Contesto Dinamico Industriale. Cioe' Livello Di Produzione, Della Produttivita' E Dell'occupazione. Il Lavoro E' Stato Svolto Nell'ambito Della Borsa Di Studio Cespel-Assolombarda
Abstract: Obiettivo Del Saggio E' Quello Di Avviare Un'analisi Sulla Trasformazione In Atto Nei Sistemi Di Produzione: - Conducendo Dapprima Un Esame Comparato Tra Le Condizioni E Gli Obiettivi Tipici Dei Tradizionali Modelli Di Organizzazione Della Produzione Industriale E Quelli Riscontrabili Nei Nuovi Modelli Produttivi; - Passando In Rassegna Poi Alcuni Dei Principali "Percorsi" Battuti Dalle Imprese Nella Ricerca Di Nuovi E Piu' Efficaci Assetti Produttivi; - Indagando Infine Le Ragioni Per ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Derivare Alcune Relazioni Significative Dei Saggi Di Salario E Dei Valori-Lavoro E Di Analizzarne Il Comportamento Nell'ambito Di Uno Schema Input-Output In Cui La Qualificazione E' Prodotta Per Mezzo Di Merci E Di Lavoratori Specializzati. L'applicazione All'economia Italiana Tiene Conto Di Diverse Forme Di Lavoro Specializzato.
Abstract: Principale Obiettivo Di Questo Articolo E' Quello Di Verificare La Teoria Che Attribuisce Al Tasso Di Profitto Un'influenza Fondamentale Sul Livello Di Attivita' . Per Questo Scopo Viene Fatto Un Confronto Tra I Cicli Del Tasso Di Profitto Sul Capitale Anticipato E I Cicli Della Produzione Dell'industria Italiana, Suddivisa In Undici/Quindici Settori, Per Il Periodo 1951-1981.
Abstract: Obiettivi Di Questo Saggio Sono: Sviluppare Una Critica Agli Approcci Marxisti Sul Concetto Di Societa' Senza Classi Nella Speranza Di Arricchire La Stessa Teoria Marxista, Riformulare Criticamente Il Significato, E La Relazione Tra, Classi E Divisione Del Lavoro, Potere Statale E Organizzazioni Burocratiche, Democrazia E Uguaglianza.
Abstract: Avvalendosi Dei Dati Di Contabilita' Nazionale Riguardanti La Francia E La Germania Per Il Decennio 1971-81 E Proponendo Nuovi Concetti Di Costo Di Produzione A Livello Macroeconomico, L'a. Tende A Mettere In Luce Le Cause Di Fondo Dell'evoluzione Economica Dei Due Paesi Distinguendo Quelle Che Hanno Alimentato Inflazione O Recessione Da Quelle Che Hanno Invece Agito Da Freno A Queste Due Gravi Forme Di Patologia Economica.