Search result
Abstract: La Metodologia Utilizzata Dall'a. E' Quella Proposta Da Auerbach A Kotlikoff (1987) E Generalizzata Da Kelly (1991) Per Dimostrare Che Un Paese Puo' Avvuare La Sua Politica Fiscale In Modo Tale Da Soddisfare Ogni Restrizione Esogena
Abstract: L'autore Esamina Il Problema Della Scelta Da Parte Del Governo Di Un Programma Di Aggiustamento Da Attuare In Due Fasi E Che Realizzi L'avanzo Primario Richiesto Per La Stabilizzazione Del Rapporto Tra Il Debito Pubblico E Il Reddito Ad Un Particolare Valore Dato
Abstract: Commento Dell'a. Al Documento Di Programmazione Economico-Finanziaria Presentato Dal Governo Dini Al Parlamento Il 2 Giugno 1995 E Successive Risoluzioni Parlamentare. Inoltre, Il Lavoro Si Propone Di Illustrare Il Significato Proprio Del Termine Federalismo Fiscale Ed Anche Alcuni Significati Impropri Che Gli Sono Stati Attribuiti Dal Dibattito Politico. La Tesi Sostenuta E' Che Per Produrre Risultati Significativi Sul Fronte Del Funzionamento Del Sistema Di Finanza Pubblica La "Intro ...; [Read more...]
Abstract: Nel Primo Paragrafo Gli A. Valutano Da Un Punto Di Vista Monetarista, Parte Dei Fondamenti Analitici E Metodologici Di Quello Che E' Noto Come L'approccio Di St. Louis Al Problema Del Crowding-Out. Nel Successivo Si Stima, Sulla Base Dei Dati Italiani, La Equazione Di St. Louis. Due Sono I Risultati Di Rilievo: Da Una Parte Sembra Che Il Ritardo Della Politica Fiscale Sia Lungo, Dall'altra E' Evidente Che La Equazione Non Puo' Fornire Una Base Seria Per Una Discussione Sulla Efficacia ...; [Read more...]
Abstract: This Paper Develops A Life-Cycles Growth Model With Endogenous Human Capital Accumulation And Variable Leisure, Which Is Employed To Stimulate Dynamic Equal-Yeld Changes From An Income Tax To A Consumption