Search result
Abstract: La Vicenda Sme, Esaminata Dall'a. , Solleva Interrogativi Sul Tema Piu' Ampio Del Ruolo Delle Partecipazioni Statali
Abstract: La Nota Propone L'applicazione Di Una Tecnica Comunemente Usata Negli Studi Di Economia Regionale (La Shift-Share Analysis) Allo Studio Dei Processi Dinamici Delle Imprese E Dei Gruppi. La Proposta Si Basa Sull'osservazione Che Analogamente A Quanto Avviene All'interno Di Un Certo Territorio, Anche La Crescita (O Il Declino) Di Un'impresa-Gruppo Dipende, Da Un Lato, Dai Trends Generali Dei Settori In Cui Il Soggetto In Questione E' Impegnato (E Quindi Dalle Scelte Di Specializzazione-D ...; [Read more...]
Abstract: L'assemblea Annuale Dell'intersind Ha Avuto Luogo A Roma, L'11 Luglio 1986. All'avvenimento E' Dedicato Il Numero Della Rivista Che Contiene, Insieme Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, Un'ampia Sintesi Redazionale Degli Interventi Di Sandri, Stefano - Relazioni Industriali E Competitivita' Internazionale. 3-7 P. Prodi, Romano - Dal Conflitto "Cieco" Alla Cooperazione Conflittuale. 8-10 P. Darida, Clelio - Dal Risanamento Allo Sviluppo. 11-16 P.
Abstract: Questo Numero E' Interamente Dedicato All'assemblea Annuale Dell'intersind, Che Ha Avuto Luogo A Roma Il 3 Novembre. Esso Contiene, Oltre Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, L'intervento Del Presidente Dell'iri, Romano Prodi, E Ampi Stralci Degli Interventi Del Ministro Del Lavoro E Della Previdenza Sociale, Michele Di Giesi, E Del Ministro Delle Participazioni Statali, Gianni De Michelis. Prodi, Romano - Il Ruolo Del Management Nell'impresa A Part ...; [Read more...]
Abstract: Lo Stato Di Crisi Delle Partecipazioni Statali Coinvolge "Identita' " E "Ruolo" Del Sistema E Delle Sue Articolazioni. E' Da Questo Che Deriva La Dequalificazione Della Funzione Imprenditoriale Che E' La Vera Caratteristica Del Sistema Nei Confronti Della Pubblica Amministrazione In Senso Stretto. L'a. Considera La Struttura Della "Catena Di Comando" Ed I Limiti Che Essa Prevede, Analizza Il Significato Che, In Queste Condizioni, Puo' Avere La Riconosciuta Autonomia Di Gestione, Consta ...; [Read more...]
Abstract: Le Aziende A Partecipazione Statale Si Sono Impegnate, Scrive L'a. , Anche Negli Anni Piu' Recenti, Per L'industrializzazione Del Mezzogiorno Attraverso Investimenti, Iniziative Indirizzate Su Prodotti E Servizi Piu' Avanzati, Ricerca Di Base Ed Applicata, Istruzione Professionale Ad Alto Livello. In Questa Prospettiva - Alla Quale Contribuiscono Anche Le Altre Forze Imprenditoriali, Sociali E Politiche - Si Apre Uno Spazio Nuovo Per Una Domanda Di Lavoro Che Non Trova Sempre Un'offert ...; [Read more...]
Abstract: La Bibliografia Riguarda L'impresa Pubblica E, In Termini Piu' Generali, L'impresa Cooperativa E Si Riferisce A Titoli Pubblicati In Lingua Italiana, Francese E Inglese
Abstract: L'a. Prende Lo Spunto Dalle Vicende Del Caso Sme Per Effettuare Alcune Riflessioni Sul Sistema Delle Partecipazioni Statali E Degli Enti Di Gestione, Nonche' Sull'autonomia Gestionale Del Management Dell'iri
Abstract: Il Rapporto Sulle Partecipazioni Statali, Presentato Dal Ministro De Michelis Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri E Alle Due Camere, Ribadiva L'esigenza Di Porre Concretamente Mano Alla Riforma Istituzionale. Al Fine Del Necessario Approfondimento Di Tale Tematica, Con Decreto 12-1-1981, Il Ministro Delle Partecipazioni Statali Ha Costituito Una Commissione Di Studio Con Il Compito Di Elaborare Proposte Per Il Riordinamento Delle Strutture E Delle Funzioni Del Ministero E Per La R ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Rapporti Stato Imprese Pubbliche In Alcuni Paesi Europei, Per Far Emergere Le Tendenze In Atto E Verificare Se Esse Hanno Caratteristiche Comuni. I Paesi Considerati Sono La Gran Bretagna, La Francia E L'italia. L'autrice Individua Tre Fasi Dei Rapporti Stato-Impresa Pubblica Nel Dopoguerra. La Prima Durata Fino All'inizio Degli Anni 70, Vede La Espansione Dell'impresa Pubblica E Culmina Con Le Esperienze Di Programmazione; La Seconda In Cui La Crisi ...; [Read more...]