Search result
Abstract: L'articolo Si Propone Una Analisi Delle Spese Per Consumi Privati Mediante La Stima Del Modello Di Rotterdam, Utilizzando I Dati Dei Consumi Privati Pro Capite Nelle Quattro Grandi Ripartizioni Italiane, Per Il Periodo 1951 1973.
Abstract: Vedi Temi Di Discussione N. 27
Abstract: Con Riferimento Al Nostro Paese, Sono Noti I Modelli Econometrici Pluriequazionali Riguardanti Il Sistema Economico Ed Elaborati, Rispettivamente, Dalla Banca D'italia, Dalla Federmeccanica, Dall'isel E Da Prometeia, Che Accolgono Alcune Relazioni Attinenti Alle Retribuzioni Ed Al Costo Del Lavoro, Riferite A Differenti Settori E Comparti Produttivi. Dopo Aver Ricavato Dai Primi Tre Modelli I Submodelli Inerenti Alle Variabili Suddette, Il Presente Lavoro Accerta: A) Il Grado Conosciti ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Di Stimare L'equazione Trimestrale Del Salario In Italia Per Il Periodo 1960-83 In Un'analisi Che Combini Un Approccio Istituzionalista Con Lo Studio Di Relazioni Quantitative. La Caratteristica Fondamentale Che Differenzia Questo Lavoro Dai Precedenti Tentativi Di Stima Di Un'equazione Aggregata Del Salario Per L'italia, E' Che La Variabile Indipendente Che Indica Le Condizioni Del Mercato Del Lavoro E' La Stima Della Componente Di Trend Della Disoccupazio ...; [Read more...]
Abstract: Nella Prima Parte Di Questo Lavoro, Vengono Presentati I Risultati Di Alcune Verifiche Empiriche (Effettuate Da M. Blejer Per Cinque Paesi Europei Tra Cui L'italia) Dell'approccio Monetario. Nella Seconda, Invece, Si Espone Un Tentativo Dell'a. Di Verifica Dell'approccio Per L'italia. A Una Breve Presentazione Del Procedimento Usato E' Dedicato Il Terzo Paragrafo, Mentre I Due Paragrafi Successivi Sono Destinati Alla Interpretazione Dei Risultati. Il Sesto Paragrafo E' Dedicato Alle Co ...; [Read more...]
Abstract: I Saggi Raccolti In Questa Antologia, Scrive Paolo Onofri Nell'introduzione, Intendono Fornire Al Lettore Alcune Indicazioni Molto Parziali Circa Il Dibattito Che La Considerazione Delle Aspettative Razionali Ha Aperto Nell'ambito Della Politica Economica E Della Modellistica Econometrica: Muth, J. F. - Aspettative Razionali E Teoria Dei Movimenti Dei Prezzi. 17-44 P. Lucas, R. E. Jr. - Una Verifica A Livello Internazionale Del "Tradeoff" Produzione-Inflazione. 45-62 P. Lucas, R. E. Jr ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Analizza La Relazione Di Medio-Lungo Periodo Fra Sviluppo Economico E Fabbisogno Di Energia Nel Nostro Paese, Sulla Base Dell'esperienza Internazionale. Dall'analisi Di Scenari Alternativi Di Previsione Fino All'anno 2000, Formulati Con L'ausilio Di Strumenti Econometrici, Si Evince Che Il Fabbisogno Complessivo Di Energia E' Destinato Ancora A Crescere In Conseguenza Dello Sviluppo Del Paese E Che Il Grado Di Dipendenza Dall'estero, Gia' Elevato Nel Confronto Internazionale, ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Lavoro Viene Esposta Un'analisi Econometrica (Condotta Per L'italia Nel Periodo 1973-1979) Con L'ausilio Dei Modelli Arima E Delle Funzioni Di Trasferimento Del Tipo Sviluppato Da Box E Jenkis) Diretta Ad Evidenziare I Nessi Causali Esistenti Tra Bilancia Dei Pagamenti, Tassi Di Cambio, Produzione Industriale, Prezzi Ed Aspettative D'inflazione Ed I Ritardi Temporali Con Cui Essi Si Manifestano. L'analisi Mette Tra L'altro In Luce La Stretta Dipendenza Dell'equilibrio Este ...; [Read more...]
Abstract: Le Elaborazioni Effettuate In Base Ad Un Modello Che Analizza L'influenza Dell'andamento Dell'economia Nelle Operazioni Del Settore Pubblico Pongono In Linea Come, In Assenza Di Sostanziale Mutamento Di Rotta, Le Problematiche Connesse Con Il Continuo Aumento Dei Disavanzi E Del Debito Sono Destinate A Riproporsi Nei Prossimi Anni, Anche In Presenza Di Una Ripresa Della Crescita Del Prodotto E Di Un Riassorbimento Del Processo Inflazionistico. Il Risanamento Della Finanza Pubblica, Olt ...; [Read more...]