Search result
Abstract: Scopo Del Saggio E' Quello Di Fornire Degli Spunti Per Chiarire Le Origini Delle Nostre Vicende Costituzionali. A Tal Fine L'a. Considera In Premessa I Caratteri Della Nozione Di Stato Nazionale, Che Costituisce Il Retroterra Della Cultura Giuspubblicistica Italiana Di Fine Secolo, L'analisi Delle Cui Categorie Concettuali, Determinanti Per I Successivi Sviluppi Istituzionali, Costituisce L'oggetto Del Saggio.
Abstract: Nell'intervista Sulla Riforma Dello Stato Il Segretario Generale Della Fondazione Olivetti. Tocca I Temi Dei Rapporti Pubblica Amministrazione, Governo E Parlamento, Della Cultura Della Sinistra Sul Governo E Sulle Istituzioni, Del Sistema Bloccato E Delle Ripetute Crisi Di Governo, Del Governo Dell'economia E Della Riforma Dei Ministeri Economici, Della "Rete Delle Assemblee Elettive" Centrali E Periferiche.
Abstract: Il Volume Comprende I Seguenti Saggi: - Etnasi, Fernando - Italia 1950. Quando Eravamo Poveri. 1-194 P. - Iraci Fedeli, Leone - L'apogeo Dell'ortodossia Liberista, 1890-1920. 195-276 P. - - Grassi, Fabio L. - Le Battaglie Diplomatiche Relative Alle Occupazioni Italiane In Turchia Nel 1919. 277-304 P. - Ludovici, Marco - La Cultura Nel Ventennio Nero. 305-342 P. - Mercuri, Lamberto - A Cinquanta Anni Dalla Scelta Istituzionale. 343- 356 P. - Giandolfo, Emanuele - Tra Partito D'azio ...; [Read more...]
Abstract: Sulla base del lavoro di Putman e delle teorizzazioni relative ai beni relazionali condotte dalla Fondazione Brodolini, questo paper intende verificare l'ipotesi che esistano "fattori civico-culturali e delle relazioni globali"
Abstract: I Modelli Neo-Corporatisti Sono Esaminati Come Modi Reali Di Strutturazione Dei Rapporti Di Scambio Fra Stato E Organizzazioni Degli Interessi. I Paesi Tradizionalmente Considerati Piu' Vicini Al Modello Neo-Corporatista Vengono Analizzati, Quindi, Sulla Base Dei Rapporti Di Forza E Dei Contenuti Dello Scambio Politico Tra I Gruppi Organizzati E Tra Questi E I Governi, Considerando Come Variabile Cruciale Il Grado Di Forza E Di Egemonia Relativa Del Movimento Operaio. Tale Variabile, P ...; [Read more...]
Abstract: Schema Di Concertazione Inter Istituzionale Per Lo Sviluppo Della Cooperazione Tecnica E Scientifica Est Ovest
Abstract: Oggetto Di Questo Articolo Sono Le Politiche Pubbliche Ed In Particolare La Politica Economica. Nel Corso Degli Anni Ottanta Sia Le Une Che L'altra Sono Sostanzialmente Cambiate. I Vecchi Indirizzi Sono Stati Abbandonati, Ma Non Sempre Organicamente Nuovi Indirizzi Si Sono Affermati. Perche' Cio' E' Avvenuto E Che Problematiche Tale Cambiamento Ha Sollevato? L'autore Offre Una Risposta Alle Due Domande. Per Conseguire Cio', Viene Indicato Un Percorso Interpretativo Ed Analitico. Il Pol ...; [Read more...]