Search result
Abstract: La Disponibilita' Di Informazioni Quantitative Sull'impiego Relativo Di Capitale Nel Processo Produttivo, Nelle Diverse Articolazioni Settoriali E Per Le Principali Categorie Di Beni (Impianti E Macchinari; Fabbricati; Mezzi Di Trasporto) , Oltre Che Funzionale All'analisi Strutturale Dell'economia Italiana, Appare Indispensabile Per L'impostazione E L'attuazione Di Politiche Industriali. A Tali Esigenze Si Ricollega Il Presente Saggio, Nel Quale Viene Riesaminata La Tecnica Di Calcolo ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Ha Come Obiettivo Quello Di Articolare L'analisi Comparata Del Processo Accumulativo Italiano, In Modo Da Mettere In Evidenza I Punti Specifici Che Ne Definiscono La Debolezza Rispetto Agli Altri Paesi Cee.
Abstract: The A. derives a simple theoretical framework in which acquisitions are treated as an alternative way of obtaining capital goods
Abstract: I Processi Di Ristrutturazione Dell'industria Italiana Degli Anni '80 Si Sono Tradotti In Profondi Mutamenti Delle Caratteristiche Produttive E Dei Livelli Occupazionali Della Impresa E In Altrettanto Importanti Cambiamenti Delle Strutture Decisionali, Organizzative E Finanziarie. Entrambe Questi Modificazioni Sono State Analizzate E Approfondite. L'analisi Delle Operazioni Di Investimento Finanziario Attuate Negli Anni 1981-1986, Condotta In Questo Saggio, Puo' Costituire Un Completam ...; [Read more...]
Abstract: Una Recente Indagine Concernente Gli Indicatori Di Efficienza Adottati Dalle Imprese Ha Evidenziato Come Nelle Decisioni Relative Agli Investimenti Sia Poco Diffusa L'adozione Di Metodi Formalizzati Di Analisi E Valutazione. Soprattutto In Imprese Di Piccola O Media Dimensione La Decisione Concernente "Quante" Risorse Di Capitale Utilizzare E "Come" Allocarle E' Ancora Largamente Affidata Alla Discrezionalita' Dell'imprenditore. Obiettivo Dell'articolo E' Dimostrare Che Anche Per Quest ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Verificare Come, Nella Esperienza Del Mercato Finanziario Italiano Degli Anni '80, Gli Investitori In Titoli A Reddito Fisso Hanno Reagito Alle Variazioni Dei Tassi D'interesse Modificando, In Funzione Delle Aspettative Sulla Traiettoria Dei Tassi Di Interesse, La Composizione Del Loro Portafoglio
Abstract: In an incomplete asset market, firms assign values to investment plans by projecting their payoff on the span of the payoff marketed assets. This is a criterion that does not require firms to possess information, such as the marginal valuation of revenue across date-events by shareholders, which is not directly observable, rather, it is based on the prices and payoff of marketed assets