Search result
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Estendere Il Modello Di Mundell - Fleming A Un Contesto Regionale In Condizioni Di Incertezza E Di Disequilibrio
Abstract: Gran Parte Delle Analisi Sugli Effetti Dell'integrazione Finanziaria Europea Ha Riguardato Aspetti Macroeconomici, Come La Perdita Di Autonomia Delle Politiche Monetarie Nazionali, Il Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti, Il Ruolo Della Politica Fiscale Nel Nuovo Contesto E Cosi' Via. Scarso Rilievo E' Stato Attribuito, Invece, Alle Implicazioni Microeconomiche Dell'integrazione, In Particolare Ai Riflessi Sulla Struttura Finanziaria Dei Diversi Paesi. Questo Rap ...; [Read more...]
Abstract: La Realizzazione Del Grande Mercato Interno E' Prevista Per La Fine Del 1992. Le Persone, Le Merci, I Servizi Ed I Capitali Potranno Circolare Liberamente In Questo Grande Mercato Senza Frontiere Interne. Lo Spazio Finanziario Europeo Costituisce Un Elemento Fondamentale Del Mercato Interno. Il Presente Opuscolo Fornisce Informazioni Sulla Situazione Attuale, Sulle Proposte Per Il 1992, Sui Risultati Gia' Ottenuti E Sui Vantaggi Del Mercato Interno
Abstract: Il Processo Di Integrazione Del Mercato Finanziario Italiano Nell'economia Mondiale E' Ancora Lungi Dall'essere Compiuto Pur Avendo Assunto Ritmi Celeri. Perche' La Diversificazione Internazionale Dei Portafogli Italiani Assuma Proporzioni Ampie Sono Necessarie Conoscenze Dei Mercati Esteri, Oggi Assai Scarse. Quanto Agli Investimenti Esteri In Italia, Occorre Che Si Affermino Nella Percezione Del Mercato La Rilevanza E Il Carattere Strutturale Dei Cambiamenti Avvenuti Nell'economia It ...; [Read more...]
Abstract: Per Capire Quali Effetti Avra' L'aumentata Competitivita' Sui Mercati Bancari Europei, Gli A. Hanno Studiato L'esperienza Italiana Post 1970. La Prima Sezione Dello Studio Descrive Brevemente Alcune Caratteristiche Istituzionali Del Sistema Bancario Italiano. La Seconda Considera Le Differenze Regionali Tra Tassi Di Interesse E Servizi Finanziari. La Terza Presenta La Descrizione Teorica Di Un Equilibrio Dei Mercati Multiregionali In Condizione Di Barriere All'entrata E Controllo Del S ...; [Read more...]
Abstract: Comunicazione Della Commissione Al Consiglio Delle Comunita' Europee, 29.4.83. Il Blocco Del Processo Di Integrazione Finanziaria. La Necessita' Di Rilanciare Lo Sforzo Di Integrazione Finanziaria. Le Proposte Per Un Progetto Realistico Verso L'integrazione Finanziaria.
Abstract: L'articolo E' La Traduzione Italiana, Con Qualche Revisione, Del Saggio "The New Ems" La Cui Versione Definitiva E' Apparsa Come Discussion Paper N. 369 Del Centre For Economic Policy Research, Gennaio 1990. Le Conclusioni Degli A. Circa Gli Effetti Nel "Nuovo" Sme Sono Miste. L'effetto D'impatto Dell'integrazione Finanziaria E Dell'impegno Alla Fissita' Dei Cambi Sembra Pregiudicare All'inizio Il Tentativo Di Ridurre L'inflazione, Nel Piu' Lungo Periodo, Tuttavia, L'una E L'altra Fini ...; [Read more...]