Search result
Abstract: Lo Studio Si Basa Sull'analisi Di Una Raccolta Di Dati Quantitativi E Di Informazioni Relative Ad Un Campione Di 556 Accordi Stipulati, Nel Periodo 1980-85, Dalle Maggiori Imprese Operanti Nel Settore Delle Tecnologie Informatiche.
Abstract: Il Recente Congresso Di Milano Ha Sanzionato L'affermarsi Della Intelligenza Artificiale Industriale. Non Sono Stati Presi Ancora In Considerazione I Suoi Effetti Sociali. Secondo "Politica Ed Economia" , L'ia Industriale Rischia Di Affermarsi Prendendo In Scarsa Considerazione Proprio La Mente Umana Che Vuole Emulare, E Cio' Da Tre Punti Di Vista: A Livello Di Ricerca Di Base, A Livello Di Ricerca Applicativa E Nella Fase Di Progettazione Di Un Sistema Intelligente. Nel Dossier Sono I ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Domanda Se Siamo Di Fronte Ad Una Scoperta Di Grande Portata. Prendendo Ad Esempio Il Caso Dei Sistemi Esperti. Il Campo Dove Finora L'intelligenza Artificiale Ha Ottenuto I Migliori Successi, L'a. Ritiene Che Siamo Di Fronte A Discorsi Di Grande Portata, Ma Che Solo In Minima Parte Potranno Tradursi In Realta' . Finora, Sempre Secono L'a. , I Prodotti Basati Sulle Applicazioni Dell'i.A. , Sono Molto Modesti.
Abstract: Una Attenta Lettura Degli Avvenimenti Puo' Aiutare A Configurare Meglio Le Scelte Da Compiere In Futuro. Mettendo A Confronto Le Molte Analogie E Differenze Tra La Rivoluzione Industriale E Quella Informatica, Tuttora In Corso, Si Puo' Tentare Di Prevedere Le Caratteristiche Che Avranno Le Aziende E I Manager Dei Prossimi Anni. Nella Prima Parte Viene Presentata La Base Dell'attivita' Metaprevisionale (Metaforecasting) E La Metodologia Ad Essa Associata. Nella Seconda Si Discute Il Fon ...; [Read more...]
Abstract: La Conclusione Che Si Puo' Trarre Da Questa Nota E' Che La Piccola E Media Impresa Operante Nel Settore Commercio E Industria, Tendera' Sempre Piu' Ad Avvalersi Dell'automazione. La Tendenza E' Senza Dubbio Orientata Verso Piccoli Sistemi.
Abstract: Attraverso L'analisi E L'attenta Valutazione Di Quelle Che Sono Le Decisioni Dei Grandi Protagonisti, E' Possibile Seguire L'evoluzione Del Settore. Nel Fascicolo Sono Pubblicate Le Relazioni Di: Bernardi, Franco - Ibm Italia. 4-5 P. Cerini, Elio - Unisys Italia. 6-7 P. Monduzzi, Pierpaolo - Digital Italia. 8-9 P. Peretti, Carlo - Honeywell Italia. 10-11 P. Pio, Elserino - Olivetti. 12-13 P. Graziani, Alfonso - Sip. 14-15 P. Mottura, Giorgio - Italsiel. 16-19 P.
Abstract: Per Prato, Come Del Resto Per Altre Aree Di Piccola Impresa, Si Pongono Oggi Problemi Nuovi Di Aggiustamento O Anche Di Cambiamento Del Tessuto Produttivo. Dopo Una Breve Illustrazione Dei Caratteri Di Fondo E Dei Problemi Del Distretto, Gli Autori Presentano Una Tipologia Delle Imprese Terminali Studiate, E Ne Analizzano L'assetto Organizzativo, Le Strategie Di Mercato E Quelle Di Produzione. Viene Quindi Osservato Il Ruolo Delle Tecnologie Informatiche Nei Vari Tipi Di Impresa. Viene ...; [Read more...]
Abstract: Gli Autori In Quest'articolo Ci Spiegano In Cosa Consiste Il Nuovo Modo Di Percepire Il Ruolo Dell'informatica Nell'ambito Dell'attivita' D'impresa. Le Nuove Tecnologie Stanno Trasformando Non Solo Il Modo In Cui Opera La Azienda, Ma Anche I Suoi Rapporti Con L'esterno (Impresa-Fornitori, Impresa-Clienti, Impresa-Mercato) . Alla Luce Di Questa Considerazione, Gli Autori Porter E Millar Individuano Tre Possibili Modi In Cui Le Nuove Tecnologie Possono Influenzare La Competitivita' Azien ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica La Relazione Generale Ed Alcuni Degli Interventi Svolti Al Convegno Contratti Di Lavoro E Informatica Svoltosi A Palermo Dal 2 Al 4 Aprile 1982. Editoriale - Un'emergenza A Medio Termine. 1-2 P. Fanelli, Onofrio - Contratti Collettivi Di Lavoro E Informatica. 3-7 P. Capo, Giuseppe - Rapporti Tra Contratti Collettivi E Legge. 8-15 P. Persiani, Mattia - Metodi Automatici Di Rilevazione, Interpretazione E Applicazione Analogica Dei Contratti. 16-18 P. Marini, Isidoro F ...; [Read more...]