Search result
Varese : A.I.P.V., [s.d.]
Abstract: LA PUBBLICAZIONE SI INSERISCE NEL PROGRAMMA DI PARTECIPAZIONE A CUI L'UNESCO HA INVIATO LE NAZIONI NELL'AMBITO DEL DECENNIO IDROLOGICO MONDIALE APERTO NEL 1965. LA MANIFESTAZIONE PERSEGUE L'OBIETTIVO DI GIUNGERE A DELINEARE UN QUADRO ESATTO DELLE RISORSE IDRICHE, PER FISSARE LE INIZIATIVE RELATIVE ALLO UTILIZZO E ALLA RAZIONALIZZAZIONE DI ESSE NEL MODO PIù SISTEMATICO.
Abstract: Il Lavoro Esamina In Primo Luogo Il Ruolo Che Puo' Essere Svolto Dagli Enti Creditizi Nel Mercato Della Riallocazione Della Proprieta' Delle Imprese, Individuando Nelle Attivita' Di Credito, Di Consulenza E Di Partecipazione Le Tre Funzioni Bancarie Rilevanti Per La Riallocazione. Successivamente Viene Svolta Una Ricognizione Storica Della Regolamentazione Che Ha Riguardato L'esercizio Di Alcune Di Quelle Funzioni, Evidenziando I Vincoli Normativi Che Possono Averne Ostacolato Lo Svilu ...; [Read more...]
Abstract: Dall'analisi Dei Risultati Provvisori Del Censimento 1991 Emerge Che, Nel Decennio Censito, Il Numero Delle "Imprese" E' Cresciuto Del 19% Circa. Le Regioni Che Hanno Registrato Il Piu' Alto Incremento Sono, Nell'ordine, La Campania, La Basilicata E Il Lazio. Gli Addetti Nell'industria Sono Cresciuti In Quattro Regioni, Mentre Generale E' L'incremento Di Addetti Nel Commercio E Nel Terziario
Abstract: Lo Scopo Di Questo Articolo E' Quello Di Valutare L'importanza Delle Deviazioni Da Un Comportamento Competitivo, Nel Mercato Dei Prodotti E Del Lavoro, Sulla Determinazione Della Crescita Settoriale Dell'occupazione In Italia Negli Ultimi 40 Anni (1951-90). Per Fare Questo, Viene Utilizzato Un Modello A Due Settori Che Prende In Considerazione Congiuntamente, I Differenziali Di Produttivita' E Il Comportamento Non Competitivo Nei Mercati Dei Prodotti E Del Lavoro. Le Simulazioni Ottenu ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Verifica Gli Effetti Sui Costi Di Produzione Del Processo Di Ristrutturazione Dei Sei Maggiori Paesi Industriali Negli Ultimi Anni. Questi Processi Di Ristrutturazione Industriale Hanno Implicato Per Tutti I Paesi Considerati Un Forte Aumento Della Produttivita' Del Lavoro Ed Un Aumento Della Penetrazione Delle Importazioni Di Semilavorati. In Generale Questa Crescita Delle Importazioni Non Puo' Essere Considerata Come Un Segno Di Deindustrializzazione Perche' Accompagnata Da ...; [Read more...]
Abstract: Nel Quadro Di Analisi Dei Mutamenti Strutturali Dell'economia Italiana, Questo Saggio Si Concentra Sul Ruolo Strategico Delle Risorse Umane. Si Affrontano Le Modalita' Di Un Dialogo Tra Cultura Industriale E Cultura Giovanile, Per Proporre Un Nuovo Patto Tra Le Generazioni. Il Cambiamento Strutturale Dell'economia Ed I Suoi Riflessi Sociali Impongono All'impresa Il Passaggio Da Una Cultura Della "Mano D'opera" A Quella Della "Mente D'opera". Sono Infine Valutati I Mutamenti Che L'integ ...; [Read more...]
Abstract: Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 187-190 P. Sarcinelli, Mario - Gli Strumenti Della Politica Monetaria Come Fattori Di Disintermediazione Bancaria: Quali Prospettive Per Il Futuro? 191-220 P. Cesarini, Francesco - Disintermediazione E Comportamento Delle Aziende Di Credito. 221-230 P. Vicarelli, Fausto - Disintermediazione Bancaria E Struttura Del Sistema Finanziario. 231-246 P. Arcuti, Luigi - La Disintermediazione Del Sistema Bancario Negli Anni '80: Problemi E Prospettive. 2 ...; [Read more...]
Abstract: L'A. mette a punto il significato del termine "Industria" la cui storia é , come per altri vocaboli, variabile e tormentata.
Abstract: Il tema é trattato dai seguenti A.: UNA VALUTAZIONE D'INSIEME - Gros-Pietro, Gian Maria - Torrisi, Alfio - Globalizzazione, privatizzazioni e alleanze strategiche, pp. 691-732 - Rondi, Laura - Sembenelli, Alessandro - Integrazione economica e aggiustamento strutturale nelle industria e nelle imprese europee, pp. 733-758 LA COSTRUZIONE DELLE RETI: INFORMATIVA E APPARATI TLC - Leporelli, Claudio - Le nuove TLC italiane: costruzione delle reti e costruzione dei mercati, pp. 759-786 - Ogl ...; [Read more...]