Search result
Abstract: Il saggio riporta i risultati di una ricerca svolta nell'ambito del "Progetto strategico Beni Culturali" del CNR. Lo scopo del saggio é quello di analizzare gli aspetti istituzionali di un distretto culturale, in particolare la relazione tra incentivi economici individuali e diritti di proprietà collettivi. Il distretto di riferimento é il distretto culturale della ceramica di Caltagirone
Abstract: Questo Lavoro Si Occupa Di Incentivi Alle Imprese Localizzate Nelle Aree Depresse, Aree Che Dal 1992 Non Coincidono Piu' Con Quelle Del Mezzogiorno. Aree Depresse Sono State Infatti Riconosciute Alcune Zone Del Centro Nord Del Paese, Pari Circa Al 30% In Termini Di Popolazione Residente. In Queste Note, L'a. Si Concentra (Fra Gli Aiuti All'accumulazione Di Capitale Fisico Privato) Sui Tre Principali Strumenti Designati Per L'industria Manifatturiera, Mentre Non Viene Esplicitamente Con ...; [Read more...]
Abstract: L'applicazione Degli Articoli 92 E 93 Del Trattato Di Roma, Che Comporta La Incompatibilita' Degli Aiuti Dello Stato Alle Imprese, Ha Posto Numerosi Problemi. Una Ricca Esperienza, Che Deriva Dalla Giurisprudenza Dell'alta Corte Di Giustizia, Mette In Evidenza I Casi Nei Quali Gli Aiuti Sono Considerati Compatibili
Abstract: Accurata Analisi Degli Accordi Aziendali, Al Fine Di Distinguere Le Diverse Forme Di Incentivi, Di Importo Fisso E Variabile, Tentando Un Quadro Della Diffusione Che Vanno Assumendo I Contratti Di Performance O Di Profit-Sharing
Abstract: L'identificazione Dei Criteri Cui E' Informato Il Sistema Italiano Del Commercio Con L'estero E' A Fondamento Di Un'attenta Analisi Del Ruolo Che, Al Presente, Puo' Assumere La Politica Degli Incentivi Nel Settore Dell'interscambio Commerciale. Innovazioni Adeguate Alle Trasformazioni In Atto Nel Processo Economico Devono Portare, Secondo L'a. , Ad Uno Svincolo Degli Incentivi Dalla Logica Del Mero Sostegno Finanziario Delle Esportazioni. In Tale Contesto, Particolarmente Significativa ...; [Read more...]