Search result
Abstract: L'articolo Tratta Del "Mezzanine Financing" Quale Forma Di Finanziamento Aziendale Intermedia Rispetto Al Capitale Di Terzi E Al Capitale Proprio Sotto Il Duplice Profilo Del Rischio Di Insolvenza E Del Costo Del Finanziamento; Si Concretizza Nell'impiego Di Strumenti Finanziari Ibridi Il Cui Costo E Il Cui Rischio Si Collocano A Meta' Strada Tra La Rischiosita' E L'onorosita' Del Debito E Quelle Del Capitale Proprio
Abstract: Secondo L'a. E' Importante Sottolineare Che Mentre La Situazione Economico-Finanziaria Dell'industria Italiana Puo' Essere Considerata Complessivamente Soddisfacente, Esistono Alcune Categorie Di Imprese Le Quali Potrebbero Venirsi A Trovare In Qualche Difficolta' Finanziaria. Si Tratta Di Quelle Imprese Che Ancora Non Hanno Concluso, O Almeno Ben Avviato, I Processi Di Ristrutturazione, Ricapitalizzazione E Innovazione
Abstract: Secondo L'a. , In Questi Ultimi Ammi Si E' Notevolmente Sviluppato, In Italia, Il Mercato Delle Accettazioni Bancarie, Con L'estensione Delle Emissioni Anche Alle Medie Imprese E Con La Partecipazione In Qualita' Di Acquirenti Degli Investitori Privati Non Aventi La Veste Di Societa' Di Capitale. Questo Studio Si Propone Di Valutare Le Prospettive Di Tale Mercato, Soprattutto In Rapporto Alla Possibile Crescita Del Segmento Di Domanda Rappresentato Dalle Persone Fisiche, Sulle Cui Deci ...; [Read more...]
Baltimore : commercial credit company, 1961
Abstract: introduction - reasons for the use of accounts receivable financing - rates and costs - supplementary financing services - trends in accounts receivable financing.
Abstract: L'a. Commenta Il Volume Di Gianni Manghetti: I Soliti Noti (Feltrinelli, 1985) . Manghetti Vuol Far Toccare Con Mano Al Lettore Quanto Pesino Le Banche Sugli Equilibri Del Capitalismo Italiano, Ma, Soggiunge L'a. Il Lettore Intravvede Anche Quali Profondi Mutamenti Si Determinerebbero In Questo Quadro Di Equilibri Se Alla Borsa Italiana Fosse Stato Dato Un Volto Moderno E Socialmente Accettabile.
Abstract: Negli Ultimi Anni, Caratterizzati Da Gravi Squilibri Nell'economia, Le Aziende Di Credito Italiane Hanno Sostenuto Il Settore Delle Imprese Evitando Di Ritirare Il Credito E Accrescendo Ulteriormente La Loro Esposizione Verso Il Settore Produttivo. Nondimeno Le Banche Hanno Indirizzato Il Flusso Dei Nuovi Crediti Verso Le Imprese Che, Per Settore, Area Geografica, Dimensione, Apparivano Meno Rischiose. Inoltre Esse Hanno Attivamente Ricercato Nelle Altre Poste Di Bilancio Compensazioni ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Permette Di Valutare E Verificare I Comportamenti Delle Istituzioni Finanziarie Sul Mercato Italiano, Individuando Taluni Aspetti Tradizionali Nonche' Le Problematiche Emergenti In Rapporto Al Finanziamento Aziendale.