Search result
Abstract: Il Compito Che Contemporanea Si Propone, Come Dice Il Titolo Della Serie, E' Quello Di Tastare Il Polso Del Dibattito Culturale Contemporaneo. Questo Numero dà Già Un Saggio Di Tale Proposito. I Suoi Contenuti Vanno Da Uno Studio Puntuale Della Teoria Delle Aspettative Razionali All'interno Del Neomonetarismo, Ad Un Confronto Talvolta "Spericolato" Delle Logiche Sottostanti Al Neomonetarismo E Al Keynesianesimo. Segue Una Rassegna Delle Principali Tematiche Neoconservatrici Americane: ...; [Read more...]
Paris, 1935
Abstract: introduction - la formation des corporations - les corporations dans la petite industrie - le regime corporatif et la grande industrie au moyen - age - l'etat corporatif - le regime corporatif et la grande industroie du moyen-age a la revolution francaise - le corporatisme depuis la revolution francaise jusq'au fascisme italien - le nouveau corporatisme a l'oeuvre - conclusion.
Abstract: L'ascesa del corporativismo del welfare. L'agenda: combattere la disoccupazione. Il processo: organizzazioni meno inclusive
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo, In Quanto Modalita' Di Rappresentanza Degli Interessi Nelle Democrazie Industriali Occidentali, Che Esce Dal Tradizionale Approccio In Chiave Di Pluralismo, E' Al Centro Di Questo Contributo. Si Chiariscono I Principi E Gli Elementi Specifici Di Tale Impostazione Per Poi Indicarne Una Serie Di Contraddizioni E Avanzare Rilievo Fino A Concludere Che Finche' Rimane Nella Logica "Liberale" , Distante Cioe' Dall'organismo Sociale, Il Neo-Corporativismo Va ...; [Read more...]
Abstract: La Letteratura Sul Corporativismo E' Ormai Assai Vasta. In Essa Vengono Evidenziate Le Tendenze, Esistenti In Molti Paesi Capitalistici Occidentali, Alla Centralizzazione Politica Per Fronteggiare I Problemi Dello Sviluppo Economico E Del Consenso Sociale. L'autore Si Ripropone Di Valutare Il Ruolo Della Struttura Di Classe, Della Mobilitazione Sociale E Delle Identita' Collettive Per L'affermarsi Del Modello Neocorporativo. Definizione Di Tipi Ideali Di Accentramento Politico.