Search result
Abstract: L'a. Commenta Il Volume Di Gianni Manghetti: I Soliti Noti (Feltrinelli, 1985) . Manghetti Vuol Far Toccare Con Mano Al Lettore Quanto Pesino Le Banche Sugli Equilibri Del Capitalismo Italiano, Ma, Soggiunge L'a. Il Lettore Intravvede Anche Quali Profondi Mutamenti Si Determinerebbero In Questo Quadro Di Equilibri Se Alla Borsa Italiana Fosse Stato Dato Un Volto Moderno E Socialmente Accettabile.
Abstract: Le Considerazioni Svolte, Hanno Inteso Attirare L'attenzione Sulle Variabili Che Influiscono Sulle Quotazioni Azionarie, Osservandone Il Comportamento Nel Piu' Recente Periodo E Traendone Alcune Conclusioni. La Piu' Importante Delle Quali E' Stata Che La "Finanza" Ha Contato Piu' Della "Produzione" Nel Piu' Recente Ciclo Di Borsa; Subordinatamente, Che L'ambiente Esterno Alle Imprese Ha Contato Piu' Della Gestione Aziendale.
Abstract: L'a. Pone In Evidenza Il Grande Sviluppo Che, In Questi Ultimi Anni, Ha Dimostrato Di Avere Il Mercato Dei Valori Mobiliari Giapponesi. Nell' Articolo Viene Preliminarmente Esaminato Il Motivo Di Questo Sviluppo Del Mercato Giapponese, Quindi Si Scende Su Di Un Piano Piu' Specificamente Tecnico-Organizzativo.
Abstract: Relatore: Isidoro Albertini, Correlatori: Giorgio Aloisio De Gaspari, Ettore Fumagalli, Coordinatore: Ferdinando Ventriglia.
Abstract: Nel Quaderno N. 6 Sono Pubblicati Gli Atti Del Convegno Organizzato Dalla Banca Di Trento E Bolzano Con L'associazione Degli Industriali Di Verona: Dematte', Claudio - Evoluzione Del Sistema Finanziario Italiano: Verso Una Maggiore Articolazione E Una Maggiore Concorrenzialita' . 11-20 P. Zadra, Giuseppe - Il Boom Della Borsa E L'attivita' Dell'organo Di Controllo. 21-38 P. Deho', Giovanni - Gli Intermediari Specializzati Operanti Nel Mercato Monetario E Finanziario. 39-48 P.
Abstract: L'analisi Svolta Dall'a. Porta A Sdrammatizzare Alquanto Le Conseguenze Dell'evoluzione Borsistica Dell'autunno. Ovviamente, Conclude L'a. , Non Si Puo' Che Riservarsi La Prognosi Per Quanto Riguarda La Salute Dell'istituzione Borsistica Stessa E La Popolarita' Che Avra' In Futuro Tra I Risparmiatori. All'a. Sembra Pero' Che Una Borsa Principalmente Orientata Ai Guadagni Di Capitale Debba Considerarsi Tramontata, Almeno Nell'immediato Futuro.