Search result
Abstract: La Conoscenza Dell'ambiente Esterno E Dell'economia Interna Della Banca Diviene Un Elemento Sempre Piu' Centrale Nella Sua Gestione, Fino A Costituirne Un Fattore Produttivo. Essa Interviene Sia Nel Comparto Della Produzione Sia In Quello Delle Vendite, Solo Astrattamente Separati, Ma Correlati, Invece, Proprio Dalla Conoscenza
Alcune Considerazioni Circa Lo Sviluppo Dei Servizi Bancari, In Particolare Il Leasing.
/ Sica, Anna
Abstract: L'a. Esamina La Relazione Tra Servizi Bancari E Le Condizioni Economiche Di Gestione Di Un'azienda Di Credito. In Particolare Viene Considerato Il Leasing Ed Esaminati Alcuni Problemi Sulla Contabilizzazione Delle Operazioni Di Leasing.
Abstract: In Un Contesto In Rapida Evoluzione E La Crescente Pressione Concorrenziale Che Ha Caratterizzato Gli Enti Creditizi Negli Ultimi Anni, Ha Contribuito A Far Assumere Un Particolare Rilievo Gestionale A Tutte Le Tipologie Di Rischio, Specie A Quelle Relative Alla Variazione Dei Tassi. Per Tale Motivo, Le Autorita' Monetarie Hanno Dovuto Concentrare La Loro Attenzione Sulla Capacita' Del Patrimonio Degli Intermediari Bancari Di Fronteggiare Tutti I Rischi Del Tipo Di Attivita' Condotta, ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Si Tenta L'applicazione Di Una Procedura Di Analisi Discriminante Al Caso Di Aziende Di Credito. L'universo Preso In Esame E' Quello Delle Casse Rurali E Artigiane (Banche Di Credito Cooperativo) Nel Periodo 1984-1992
Abstract: L'a. Commenta Il Volume Di Gianni Manghetti: I Soliti Noti (Feltrinelli, 1985) . Manghetti Vuol Far Toccare Con Mano Al Lettore Quanto Pesino Le Banche Sugli Equilibri Del Capitalismo Italiano, Ma, Soggiunge L'a. Il Lettore Intravvede Anche Quali Profondi Mutamenti Si Determinerebbero In Questo Quadro Di Equilibri Se Alla Borsa Italiana Fosse Stato Dato Un Volto Moderno E Socialmente Accettabile.