Search result
Abstract: Domenico Garofalo, La riforma degli ammortizzatori sociali: l'ipotesi "neocostituzionalista", pg. 957 Daniela Comandé, Il diritto del lavoro al "plurale". Regioni e modelli regolativi differenziati dell'apprendistato professionalizzaznte, pg. 997 Sandra D'Agostino, L'apprendistato diprimo livello: problemi e prospettive, pg. 1031 Michele Tiraboschi, L'apprendistato professionalizzante e l'apprendistato di alta formazione dopo la legge n. 133 del 2008, pg. 1050
Abstract: Richard Mitchell, Cristopher Arup, Dal diritto del lavoro al diritto del mercato del lavoro, pg. 293 Tullini Patrizia, Il dilemma tra pubblico e privato nel mercato del lavoro, pg. 311 Gilli Diana, Roberto Landi, Potenziamento dei sussidi di disoccupazione e organizzazione dei servizi per il lavoro, pg., 320 Francesco Liso, La recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di disoccupazione, pg. 330 Barbara Grandi, La certificazione dei rapporti di lavoro tra le categorie ...; [Read more...]
Abstract: Balandi Gian Guido, Presentazione, p.3 Lagala Canio, Lavoro non-standard e nuovo welfare: le alternative per la XV legislatura, p. 7 Bozzao Paola, Le misure di sostegno al reddito per il lavoro discontinuo, p. 29 Cazzanti Sara, L'assicurazione per la disoccupazione: ragioni e alibi di una faccenda non conclusa, p. 79 Fontana Alessandra, Nella nebulosa degli strumenti di tutela del reddito: indennità di mobilità e integrazioi salariali, p. 115
Abstract: Dal 1970 Al 1992 La Partecipazione Femminile Al Mercato Del Lavoro E' Aumentata Di 12,2 Punti Percentuali (Da 32,1 A 44,3) A Fronte Di Una Diminuzione Di 7,8 Punti (Da 82, 2 A 74,4) Della Partecipazione Maschile. Nello Stesso Periodo Si E' Osservata Una Vistosa Riduzione Di 19,3 Punti (Da 53,8 A 34,5) Della Quota Di Donne Che Dichiarano All'indagine Sulle Forze Di Lavoro Come Attivita' Principale Quella Casalinga. L'articolo Analizza Questi Fenomeni
Abstract: Il Lavoro Evidenzia I Limiti Delle Fonti Inps E L'importanza Di Un Suo Utilizzo Per L'arricchimento Delle Fonti Di Base Per Le Stime Di Contabilita' Nazionale E Del Pil, Per L'aggiornamento Tempestivo Dello Schedario Statistico Delle Imprese, Per La Realizzazione Di Un Archivio Integrato Delle Unita' Produttive E, Piu' In Generale, Per Tutte Le Analisi Sul Sistema Produttivo E Sul Mercato Del Lavoro Italiano
Abstract: La Revisione Delle Stime Dell'occupazione Di Contabilita' Nazionale, Effettuata Dall'istituto Centrale Di Statistica, Presenta Almeno Tre Aspetti Che La Rendono Originale. Il Primo Riguarda L'osservazione Del Fenomeno Oggetto Di Studio, Ovvero Il Mercato Del Lavoro; Il Secondo L'evidenziazione Delle Caratteristiche Peculiari Delle Fonti Statistiche Utilizzate; Il Terzo, Infine, La Possibilita' Di Trattare Un'enorme Massa Di Dati Con Relativa Velocita' E Semplicita' , Possibilita' Offer ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. Ben Difficilmente La Soppressione Degli Ostacoli Giuridici Ed Amministrativi Che Sussistono Rispetto Alla Circolazione Delle Persone In Europa Provochera', Di Per Se', Nuove Ondate Di Migrazioni Per Ragioni Di Lavoro, Paragonabili A Quelle Avvenute In Passato, Anche Se I Divari Di Sviluppo Tra Numerose Regioni Del Sud Della Comunita' Rispetto A Quelle Del Nord Determinano Il Permanere Di Potenzialita' Apparentemente Analoghe A Quelle Del Passato. Saranno Invece I Dirigenti ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Raffronta I Due Paesi Che Rappresentano Due Estremi Per Quanto Riguara La Sindacalizzazione Ed Il Coordinamento Della Contrattazione Collettiva.