Search result
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati Gli Atti Di Un Convegno In Cui Sono State Esaminate E Discusse Le Scelte Di Politica Economica Di Reagan, Cosi' Come Sono State Illustrate Nell'annual Economic Report Usa Per Il 1982: - Brunner, Karl - Introduction. 285-286 P. - Buchanan, James M. - The Political Ambiguity Of Reagan Economics: Marginal Adjustment Of Structural Shift? 287-296 P. - Tobin, James - The 1982 Economic Report Of The President. The Annual Report Of The Council Of Economic ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Gli A. Analizzano Il Problema Del Contenimento Della Spesa Sanitaria, Cosi' Come Si Configura In Usa E Arrivano Alla Conclusione Che Per Ridurre Il Tasso Di Crescita Della Spesa Sanitaria Si Dovra' , Inevitabilmente, Rinunciare Ad Alcuni Dei Benefici Derivanti Dall'assistenza Stessa. Non Basta, A Loro Avviso, Ridurre Le Spese Sanitarie Eliminando Solo Lo Spreco Di Risorse All'interno Del Sistema Sanitario; In Quanto Il Risparmio Cosi' Ottenuto Potrebbe Compensare, So ...; [Read more...]
Washington : The Brookings Institution, 1991
Abstract: IL SISTEMA AMERICANO DI FINANZIAMENTO DELLA SOCIETà SI TROVA DI FRONTE A TRE GROSSI PROBLEMI: COSTI ALTI E CRESCENTI, NESSUNA ASSICURAZIONE PER MILIONI DI AMERICANI E UNA ASSICURAZIONE INSUFFICIENTE PER MOLTI, SCARSO APPREZZAMENTO PER MOLTE PROCEDURE MEDICHE COMUNI. IL LIBRO è UNA GUIDA ALL'EMERGENTE DIBATTITO SU COME RIFORMARE IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA SANITà
Abstract: L'a. Raffronta I Due Paesi Che Rappresentano Due Estremi Per Quanto Riguara La Sindacalizzazione Ed Il Coordinamento Della Contrattazione Collettiva.
New York : The Free Press, 1992
Abstract: L'A. PROPONE UNA NUOVA AGENDA PUBBLICA ISPIRATA ALLE INNOVAZIONI AVVENUTE IN CAMPO LEGISLATIVO ED ECONOMICO NEGLI STATI UNITI. L'OBIETTIVO è DI RIFORMARE, NON SMANTELLARE IL REGULATORY STATE, STUDIATO DAGLI ECONOMISTI DI CHICAGO. QUESTI ULTIMI HANNO INFLUENZATO IN MODO CONSIDEREVOLE IL MODO DI PENSARE AI LEGAMI FRA L'ECONOMIA E LA LEGGE. NEL VOLUME VIENE DISTINTA LA STRUTTURA LOGICA DEL RAGIONAMENTO ECONOMICO DALLE CONCLUSIONI POLITICHE, CHE DERIVANO DA OBIETTIVI IDEOLOGICI E POLITICI. ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota, Nel Fornire Un Quadro Della Evoluzione Del Pensiero Statunitense Sulla Politica Industriale Negli Ultimi Anni, Mette Anche In Luce Le Prospettive Attuali E Future Di Questa Controversia Materia. In Primo Luogo Considera Le Diverse Concezioni Di Politica Industriale: In Particolare Qual E' Il Significato Della Politica Industriale Con Riferimento Alla Situazione Politico-Economica Americana. Si Occupa Poi Degli Aspetti Nazionali Ed Internazionali Della Politica Industriale ...; [Read more...]
Abstract: Da Una Ventina Di Anni, Negli Usa, Molti Imprenditori Seguono Una Politica Di Desindacalizzazione. Queste Tendenze, In Cui Certi Specialisti Vedono Una Trasformazione Delle Relazioni Industriali Americane, Sono Molto Meno Marcate In Canada'
Abstract: In Questo Articolo L'a. Discute Due Dei Piu' Importanti Aspetti Della Politica Industriale Dell'amministrazione Reagan. Il Primo Che L'a. Chiama "Neodarwinismo" Riguarda L'applicazione Delle Leggi Antimonopolistiche E Specialmente Della Legge Contro Le Fusioni; Il Secondo Che Chiama Invece "Neomercantilismo" Tratta Dell'atteggiamento Assunto Dal Governo Statunitense Nei Confronti Del Protezionismo Sia A Livello Interno Che Internazionale.
Abstract: Francia E Giappone Hanno Avuto Una Performance Molto Buona, Ed Entrambi Hanno Fatto Ampiamente Ricorso Ad Interventi Di Politica Industriale. Tali Esperienze Spingono Alcuni A Pensare Che Anche Gli Stati Uniti Dovrebbero Mettere In Atto Una Adeguata Politica Industriale. Tali Argomentazioni Generano Alcune Interessanti Questioni Di Economia Industriale Empirica. E' Vero Che La Politica Industriale In Francia Ha Causato Un Miglioramento Della Sua Performance Economica? Se La Politica In ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: UN'ANALISI COMPARATA DELLA GESTIONE DEL SISTEMA SANITARIO. SONO STUDIATI I SISTEMI POLITICI DI NOVE PAESI IN CUI LA TRASFORMAZIONE DELLA MEDICINA IN ISTITUZIONE PUBBLICA HA ASSUNTO FORME DIVERSE, MA OVUNQUE HA PRODOTTO UN CAMBIAMENTO RADICALE NELLA FIGURA DEL MEDICO. I SAGGI, INCENTRATI PROPRIO SU QUESTO MOMENTO, IDENTIFICANO LE CONDIZIONI POLITICO-ORGANIZZATIVE CHE PIù SEMBRANO FAVORIRE UNA REINTERPRETAZIONE ISTITUZIONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE DEL MEDICO, DIRETTAMENTE COLLEGATA AD U ...; [Read more...]