Search result
Catania : Studio editoriale moderno, 1938
Abstract: Monopolio e prezzi multipli - La questione della terminologia - Prezzi multipli e mercati più o meno comunicanti - Prezzo di monopolio e beneficio compromissorio - Il prezzo in regime di coalizione - La politica dei prezzi multipli - Mercato imperfetto e prezzi multipli - I prezzi multipli nel sistema economico corporativo.
Napoli : Idelson, 1993
Abstract: SECONDO L'A. NON SEMPRE LA TEORIA ECONOMICA HA CONSIDERATO L'IMPRENDITORIALITà COME TEMA MERITEVOLE DI RIFLESSIONE SPECIFICA; TUTTAVIA ESISTE UN FILONE DI PENSIERO CHE HA ANALIZZATO L'IMPRENDITORIALITà QUALE ELEMENTO SPECIFICO DI TEORIE PIù AMPIE COME LA TEORIA DELL'IMPRESA STESSA, QUELLO DELLO SVILUPPO O QUELLA DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE. PRENDENDO LO SPUNTO DALLE TRASFORMAZIONI IN ATTO NEI SISTEMI ECONOMICI L'A. INDIVIDUA GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNA MODERNA TEORIA DELL'IM ...; [Read more...]
Torino : Loescher, 1982
Abstract: UN'ANALISI DELLA CONDOTTA E DELLE STRATEGIE DELLE IMPRESE CHE OPERANO IN UN AMBIENTE TECNOLOGICO DINAMICO, CARATTERIZZATO DALLA RAPIDA INTRODUZIONE E DIFFUSIONE DI INNOVAZIONI RADICALI, CHE PERMETTE DI VERIFICARE A LIVELLO MICROECONOMICO ALCUNE IPOTESI CIRCA LE RELAZIONI TRA TRAIETTORIE TECNOLOGICHE E ANDAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO.
Padova : CEDAM, 1955
Abstract: La Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale ha ritenuto che la forma migliore di onorare la memoria di DIONISIO ANZILOTTI, che fu suo primo Presidente, fosse quella di curare la pubblicazione di una raccolta di scritti dell'illustre internazionalista, realizzando un'iniziativa, che, Lui vivente, era stata ideata dall'Istituto Italiano di Diritto Internazionale. Il piano della raccolta, già a suo tempo approvato dall'Anzilotti, comprenderà quattro volumi, nei quali saranno r ...; [Read more...]
Paris : Presses Universitaires De France, 1969
Bari : De Donato, 1980
Abstract: è NECESSARIA, SOSTIENE L'A. , LA RIDEFINIZIONE DI UNA 'TEORIA DELLO STATO' E DI UNA 'TEORIA DELLA CRISì CHE PARTA DA UN RIESAME CRITICO SIA DELLE VECCHIE TEORIE STRUMENTALI SIA DEI PIù RECENTI TENTATIVI DI COMBINARE LA TEORIA SISTEMATICA DELL'AUTONOMIA DELLO STATO CON LA TEORIA DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE, PER GIUNGERE ALLA ELABORAZIONE DI UNA TEORIA GENERALE IN GRADO DI LEGGERE I PROCESSI IN ATTO, DI DECIFRARE CONTRADDIZIONI E CONFLITTI DI INTERESSE, COSì DA PUNTARE ALLA DEFINIZIONE DEL ...; [Read more...]
Roma : Foro italiano, 1936
Abstract: Lineamenti di storia delle dottrine politiche - La politica e la storia delle dottrine politiche in Italia nel secolo ventesimo.
Milano : Giuffre', 1996
Abstract: L'A. ANALIZZA SIA L'ECONOMIA DELLA DIFFUSIONE TECNOLOGICA SIA UNA POSSIBILE INCORPORAZIONE DI ALCUNE IDEE, DA QUESTA DERIVATE, ALL'INTERNO DEI MODELLI DI CRESCITA. IL LAVORO SI ARTICOLA IN CINQUE CAPITOLI. NEL PRIMO SONO RIPERCORSI GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA; IL SECONDO OFFRE UN'ANALISI DELLE TEORIE RELATIVE ALLA SPIEGAZIONE DEL PROCESSO DI DIFFUSIONE TECNOLOGICA: OLTRE AI TRADIZIONALI MODELLI PROBIT, VENGONO ANALIZZATI I MODELLI INTEGRATI CHE CONSIDERANO SIA IL LATO DELL ...; [Read more...]