Search result
Roma : Banca D'italia,Poste E Telecomunicazioni, 1991
Abstract: LO STUDIO TRACCIA UN QUADRO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE CON LO SVILUPPO DELL'INTEGRAZIONE FRA I CIRCUITI DI PAGAMENTO POSTALE E BANCARIO. IL LAVORO VALUTA IL RUOLO ATTUALMENTE SVOLTO DAI SERVIZI DI PAGAMENTO POSTALI E STIMOLA UNA RIFLESSIONE SUGLI EVENTUALI INTERVENTI DA PROMUOVERE PER MIGLIORARE L'EFFICIENZA COMPLESSIVA NEL SISTEMA DEI PAGAMENTI DELL'ITALIA
Abstract: Il Paper Si Interroga Alcune Questioni Generali Sollevate Dalla Natura A Tempo Continuo Della Maggior Parte Degli Attuali Sistemi Giornalieri Interbancari Di Pagamento
Roma : Banca D'italia, 1994
Abstract: IL PRESENTE LIBRO BIANCO RACCOGLIE LE INDICAZIONI SUI SISTEMI DI REGOLAMENTO INTERBANCARIO, I CRITERI DI ACCESSO E DI PARTECIPAZIONE. IL VOLUME è COMPLETATO DA UN ESTRATTO DEL RAPPORTO "CARATTERISTICHE MINIME COMUNI PER I SISTEMI DI PAGAMENTO NAZIONALI"
Roma : Banca D'italia, 1987
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN TRE PARTI: LA PRIMA, DEDICATA ALL'ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE, DESCRIVE E VALUTA GLI UTENTI, I PRODUTTORI, I PROCESSI PRODUTTIVI, I PRODOTTI E I PREZZI DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI, INTESO COME VERA E PROPRIA INDUSTRIA. LA SECONDA PARTE INDIVIDUA LE PRINCIPALI LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI NONCHè I FATTORI CHE NE SONO L'ORIGINE. LA TERZA PARTE, OLTRE A ILLUSTRARE I POSSIBILI COMPITI E LE RESPONSABILITà DEI VARI ATTORI, MIRA A INDIVIDUARE I PROGETTI RE ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1997
Abstract: LA SORVEGLIANZA SUL SISTEMA DEI PAGAMENTI è DI COMPETENZA ESCLUSIVA DELLA BANCA D'ITALIA. IL QUADERNO ILLUSTRA GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI ED I CRITERI DELLE'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DI SORVEGLIANZA
Roma : Banca D'italia, 1995
Abstract: IL PRESENTE DOCUMENTO è ESPRESSIONE DELLE INTESE RAGGIUNTE NELL'AMBITO DEL GRUPPO STRATEGICO PRESIEDUTO DA PADOA-SCHIOPPA, COSTITUITO PER VAGLIARE LE IPOTESI DI INTERVENTO PER ACCRESCERE L'EFFICIENZA E LA SICUREZZA DEI PAGAMENTI INTERBANCARI. è SUDDIVISO IN QUATTRO CAPITOLI, CHE TRATTANO RISPETTIVAMENTE: 1. I SISTEMI DI REGOLAMENTO INTERBANCARIO: LA SITUAZIONE ATTUALE E LE LINEE DI INTERVENTO; 2. CRITERI DI ACCESSO E DI PARTECIPAZIONE; 3. GLI INTERVENTI NEL SISTEMA DI COMPENSAZIONE; 4. ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1991
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE I PAPERS PRESENTATI AL SEMINARIO SUI SISTEMI DI PAGAMENTO NELLA PROSPETTIVA DELLA UNIFICAZIONE MONETARIA EUROPEA CHE SI è SVOLTA A PERUGIA IL 22 E 23 NOVEMBRE 1990. I PAPERS, ORGANIZZATI IN TRE SEZIONI, DESCRIVONO E ANALIZZANO LA SITUAZIONE ATTUALE E GLI SVILUPPI, SIA A LIVELLO NAZIONALE SIA A LIVELLO INTERNAZIONALE
Bari : Laterza, 1994
Abstract: I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME RIGUARDANO IN PARTE L'EVOLUZIONE DEI MERCATI DEL CREDITO E DEI VALORI MOBILIARI, IN PARTE IL SISTEMA DEI PAGAMENTI. IL PRIMO GRUPPO DI LAVORI è COLLEGATO AL VOLUME DELLA SERIE "DOCUMENTI" DEDICATO ALLA POLITICA MONETARIA TRA LE DUE GUERRE. IL SECONDO FORNISCE UN QUADRO GENERALE DELL'EVOLUZIONE STORICA DEI SISTEMI DI COMPENSAZIONE. è PRESENTE ANCHE UNA SEZIONE STATISTICA, RIGUARDANTE L'ANDAMENTO MENSILE DEI SALARI INDUSTRIALI E DELL'OCCUPAZIONE TRA IL 1919 E ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1992
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE DEI RISCHI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI. IL LAVORO SI ARTICOLA IN SEI CAPITOLI: I SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI; I RISCHI FINANZIARI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERBANCARI; GLI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DEI RISCHI, IL CONTROLLO DEI RISCHI NEI PAESI DEL GRUPPO DEI DIECI (G-10) E DELLA COMUNITà EUROPEA; LA SITUAZIONE ITALIANA; I RISCHI FINANZIARI NEI SISTEMI DI PAGAMENTO INTERNAZIONALI
Roma : Banca D'italia, 1988
Abstract: NEL DOCUMENTO è PRESENTATO UN INSIEME DI PROGETTI VOLTI A RINNOVARE LE PROCEDURE E LE INFRASTRUTTURE COMUNI DI CUI SI AVVALGONO I PRINCIPALI PRODUTTORI DI SERVIZI DI PAGAMENTO IN ITALIA. OLTRE AI PAGAMENTI CON MONETA BANCARIA, SONO PRESI IN CONSIDERAZIONE LE OPERAZIONI DI TRASMISSIONE DI FONDI TRA BANCHE, LE LIQUIDAZIONI DI TITOLI E I PAGAMENTI EFFETTUATI PRESSO LE AZIENDE DI CREDITO CON STRUMENTI POSTALI. I VARI PROGETTI PERSEGUONO DIVERSI OBIETTIVI: TRE MIRANO A RENDERE PIù CELERE ED ...; [Read more...]