Search result
Roma : Arel, 1984
Abstract: AL FINE DI SVILUPPARE ED APPROFONDIRE L'ANALISI SULLE POSSIBILITà E SULLE MODALITà PER UNA EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO, L'AREL HA RACCOLTO NELLA PRIMA PARTE DEL VOLUME LE RELAZIONI E GLI INTERVENTI ITALIANI E STRANIERI SVOLTI NEL CONVEGNO DEL 7 MAGGIO 1983. AL CONVEGNO è STATO ANALIZZATO IL TEMA DELLE FONDAZIONI SOTTO I DIVERSI PROFILI (COSTITUZIONALE, CIVILE, AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO) NELL'OTTICA DI FORMULARE PROPOSTE CONCRETE PER UNA EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO ITALIANO. ...; [Read more...]
Roma : Provincia Di Roma, 1986
Abstract: IL VADEMECUM RIPORTA INFORMAZIONI SULLA LEGISLAZIONE FISCALE, SULLA CONSISTENZA EFFETTIVA DEGLI AGGREGATI NORMATIVI, SULLE MODALITà DI ACCESSO AL CREDITO, AI FINANZIAMENTI SIA A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO, MODULISTICA VARIA, QUALE STRUMENTO DI LAVORO PER L'ARTIGIANO.
Milano : Guerini E Associati, 1995
Abstract: IL RAPPORTO FORNISCE UN QUADRO AGGIORNATO SULL'ATTIVITà ISTITUZIONALE DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE PER LO SVILUPPO DOPO AVER DELINEATO IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E DELL'INVESTITORE ISTITUZIONALE, IL RAPPORTO PASSA POI IN RASSEGNA GLI OPERATORI, IL QUADRO LEGISLATIVO E FISCALE, LE MODALITà E LE OPPORTUNITà DI DISINVESTIMENTO NEGLI STATI UNITI, IN GRAN BRETAGNA, IN FRANCIA, IN GERMANIA, IN OLANDA, IN SPAGNA, IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI DEL CONTINENTE ASIATICO E ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1995
Abstract: NELLA RICERCA SONO EVIDENZIATI I PROBLEMI CONNESSI ALLA DISCIPLINA COMUNITARIA RELATIVA AGLI AIUTI FISCALI NEL MEZZOGIORNO (EX LEGGE 64 DEL 1 MARZO 1986). LA RICERCA SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI: LA POSIZIONE DI BASE DELLA COMMISSIONE CEE; GLI INTERVENTI EFFETTUATI DALLA COMMISSIONE NEI CONFRONTI DEL GOVERNO ITALIANO; LA POSIZIONE ASSUNTA DAL GOVERNO ITALIANO; ALCUNI COMMENTI
Abstract: I Tentativi Di Valutare Con Modelli Econometrici Gli Effetti Sull'economia Italiana Dell'armonizzazione Fiscale Proposti Dalla Commissione Europea Per Il 1992 (Commissione, 1986) Non Sono Molto Numerosi. Il Modello Hermes-Italia Si Presta A Questo Scopo, Trattandosi Di Un Modello Econometrico Annuale Dell'economia Italiana In Cui E' Presente Una Sufficiente Articolazione Settoriale. L'offerta E' Infatti Disaggregata In Nove Branche Produttive E La Domanda Di Beni Di Consumo In 15 Categ ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: IL VOLUME PRESENTA LE PRINCIPALI FORME DI IMPOSTE ESISTENTI IN ITALIA SU CUI FERVE IL DIBATTITO DI POLITICA ECONOMICA E CHE HANNO COSTITUITO IL CUORE DELLA RIFORMA DEL 1973-74. L'A. OLTRE L'ESPOSIZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO FA UNA CRITICA DEGLI ASPETTI DI EQUITà E RAZIONALITà , OFFRENDO GLI STRUMENTI DI INFORMAZIONE PER SEGUIRE I DIBATTITI E LA PRODUZIONE LEGISLATIVA SUI TEMI TRIBUTARI QUALI: RIFORMA DELL'IRPEF, TASSAZIONE DEGLI INTERESSI DEI TITOLI DI STATO, TASSAZIONE DELLE LIQUIDAZ ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est