Search result
Milano : Tip. Capriolo, 1983
Abstract: NEL GENNAIO 1982 IL MINISTERO DEL TESORO PRESENTAVA UN DISEGNO DI LEGGE "RIFORMA DEGLI INCENTIVI NEL SISTEMA DEL CREDITO AGEVOLATO" . IN ATTESA DI CONOSCERE QUALI SBOCCHI CONCRETI ATTENDEVA QUESTO PROGETTO LEGISLATIVO. L'ASSIREME DECIDEVA DI PROMUOVERE QUESTO STUDIO IL CUI SCOPO è QUELLO DI OFFRIRE UN QUADRO DI SINTESI CHE, CONSIDERANDO IL PROBLEMA IN TUTTI I SUOI ASPETTI, CONSENTISSE DI TRACCIARE ALCUNE LINEE DI TENDENZA E DI FORMULARE IPOTESI DI LAVORO CHE FOSSERO CON ESSE COMPATIBIL ...; [Read more...]
Roma : Assicredito, 1994
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE I CONTRIBUTI PRESENTATI ALLA GIORNATA DI STUDIO CHE SI è SVOLTA A ROMA IL 14 GIUGNO 1994 SULLO STUDIO DELLE RETRIBUZIONI E DEL COSTO DEL LAVORO NELLE BANCHE ITALIANE E EUROPEE. L'INDAGINE PERMETTE DI RAFFRONTARE LA SITUAZIONE ITALIANA CON QUELLA DI ALTRI PAESI E CONSIDERA SE LE CONDIZIONI DI COMPETITIVITà CHE SUSSISTONO NELL'AMBITO EUROPEO SIANO TALI DA FAVORIRE O DA DANNEGGIARE LE BANCHE ITALIANE. LE PRIME DUE PARTI DELL'OPERA SONO DEDICATE ALLA POSIZIONE DELLE A ...; [Read more...]
Roma : Banca d'Italia, 1946-
Bari : Laterza, 1987
Abstract: GLI A. ANALIZZANO GLI ELEMENTI DI CRISI TENDENZIALMENTE STRUTTURALE DEL SISTEMA CREDITIZIO, A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, DANDO LUOGO AD UN ARTICOLATO CONFRONTO TRA ESPERTI ITALIANI E STRANIERI SUI RIMEDI CHE SONO STATI O POSSONO ESSERE ELABORATI NEI DIVERSI ORDINAMENTI.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: LE MONOGRAFIE AFFRONTANO PROBLEMATICHE DI CARATTERE ECONOMICO, ANALIZZANDO SIA LE VICENDE STORICO-POLITICHE DELL'ECONOMIA ITALIANA NEL VENTENNIO DAL 1919 AL 1939, SIA IL CONTRIBUTO DOTTRINALE DI STUDIOSI ED ACCADEMICI DELL'EPOCA CON PARTICOLARE RILIEVO ALLA POSIZIONE FAVOREVOLE O CONTRARIA DA ESSI ASSUNTA NEI CONFRONTI DELL'ECONOMIA UFFICIALE.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: LE MONOGRAFIE TRATTANO DEI GRANDI INTERVENTI DI RIFORMA DAL 1933 AL 1936 CHE IL GOVERNO EFFETTUO' PER RISANARE E RAFFORZARE L'ECONOMIA ITALIANA. ACCANTO ALLE PROCEDURE DI SALVATAGGIO DI ALCUNI GROSSI ISTITUTI BANCARI E AL PROBLEMA DELLA BANCA CAPOGRUPPO, GLI STUDI ANALIZZANO, SUL FRONTE ECONOMICO, POLITICO, GIURIDICO, LO SVILUPPO DELLA RIFORMA CHE PORTO' ALLA COSTITUZIONE DELL'IMI E DELL'IRI ED ALLA STESURA DELLA NUOVA LEGGE BANCARIA. INOLTRE FORNISCONO UN QUADRO D'INSIEME DELL'ORDINAM ...; [Read more...]
London : Banker Research Unit, 1979
Abstract: LO STUDIO è UNA REVISIONE DELL'EDIZIONE 1977. ALL'ANALISI DEI SISTEMI BANCARI E CREDITIZI DEI PAESI CEE SI AGGIUNGE UN NUOVO CAPITOLO DEDICATO ALLA DESCRIZIONE DEL SISTEMA MONETARIO EUROPEO.
Abstract: Gli A. Richiamandosi Ai Risultati Dell'indagine Mediobanca E Partendo Dalla Considerazione Che Sul Finanziamento Totale Il Peso Del Credito Concesso Dagli Istituti Speciali E' Superiore A Quello Delle Aziende Ordinarie, Hanno Ricordato Che Gli Ics Si Finanziano Collocando Titoli Presso Le Ac, Quindi Le Banche Sono Sempre Quelle Che Stanno Sullo Sfondo Del Sistema.